barraloghi 2022    

 

 

Pubblicazione Bando Misura 3 Intervento 3.2.1 - Aiuti ad attività di informazione e promozione implementate da gruppi di produttori sui mercati interni. Sotto-intervento B _Azioni di informazione e promozione relative al comparto vitivinicolo.

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, la documentazione per presentare le domande di adesione al Bando della Misura 3 Intervento 3.2.1 "Aiuti ad attività di informazione e promozione implementate da gruppi di produttori sui mercati interni". Sotto-intervento B _Azioni di informazione e promozione relative al comparto vitivinicolo.

Vai al bando

 

AVVISO BANDO MISURA 2 Intervento 2.1.1 "Erogazione dei servizi di consulenza"

Con riferimento al Bando della Misura 2 Intervento 2.1.1 e disponibile una nota sulle Problematiche relative al SIstema SIAN in merito al superamento dei megabyte disponibili per il caricamento dei files di progetto

Vai all' AVVISO prot. n. 398671 del 18/11/2019

Proroga dei termini per il caricamento dei documenti a corredo della domanda di sostegno della Misura 10 - Intervento 10.01.08 ed della Misura 11 - Inerv. 11.02.01 - Annualità 2019

E' disponibile il decreto di proroga dei termini per il caricamento, sull’apposita area riservata del portale dell’OP ARCEA, dei documenti di cui al paragrafo 1.2 “Documentazione specifica a corredo della domanda di sostegno/pagamento” delle disposizioni procedurali a corredo delle domande di sostegno relative alla Misura 10 - Intervento 10.01.08 “Salvaguardia delle razze animali autoctone minacciate di abbandono e presenti sul territorio regionale” - ed alla Misura 11 - Intervento 11.02.01 “Pagamento per il mantenimento di metodi e pratiche biologiche” -  annualità 2019.
Nuova data di scadenza per il caricamento dei suddetti documenti sull’apposita area riservata dell’OP ARCEA è il 16 settembre 2019.

Vai a Bandi aperti

PUBBLICATE LE GRADUATORIE DEL SOSTEGNO ALLE START UP E ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI. L'importo concesso per la realizzazione dei progetti è pari a 2.850.000,00 Euro.

Sono state pubblicate le graduatorie definitive dell'intervento 6.2.1 "Aiuto all'avviamento di per nuove attività non agricole nelle aree rurali", annualità 2017, e quella provvisoria dell'intervento 6.4.2 "Diversificazione delle attività agricole attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili", annualità 2019. Sono risultati cinquantasette, i progetti definitivamente approvati relativi all'intervento 6.2.1 del PSR, che sostiene lo "start-up" per nuove imprese innovative e tecnologiche ed in particolare la creazione di nuova imprenditorialità, a vantaggio soprattutto dei giovani laureati calabresi. L'importo concesso per la realizzazione dei progetti è pari a 2.850.000,00 Euro.

Dalla graduatoria provvisoria dell'intervento 6.4.2, invece, si evince che sono tre i progetti risultati ammissibili, per un contributo complessivo di 173.814,47 Euro. L'intervento punta ad incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili a sostegno delle piccole e medie imprese, sul comparto agro-energetico e della green economy di tutto il territorio regionale, concentrando il proprio sostegno a favore della produzione di energia destinata alla vendita da parte delle aziende agricole.

"Con queste due graduatorie - ha affermato il Consigliere regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri - il Programma di Sviluppo Rurale della Calabria scende in campo ancora una volta per sostenere lo sviluppo delle aziende e delle imprese calabresi, per creare occupazione e rendere più competitivo il comparto agricolo regionale. Particolare attenzione è rivolta ai progetti innovativi, che si avvalgono di tecniche e tecnologie nuove e che siano al tempo stesso rispettose dell'ambiente"."L'intervento 6.2.1 - ha specificato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura ed Autorità di Gestione del PSR Giacomo Giovinazzo - mira a realizzare l'autoimprenditorialità e nuove forme di occupazione nelle aree rurali, attraverso la creazione di start up che favoriscano la nascita e lo sviluppo di nuovi servizi nelle aree rurali. Con la pubblicazione di questa graduatoria definitiva andremo a finanziare ben cinquantasette progetti. L'intervento 6.4.1 sostiene invece l'efficientamento energetico aziendale, al fine di favorire la competitività delle aziende, attraverso la creazione di fonti da reddito provenienti da attività non strettamente agricole, dando al contempo un'impronta più green all'agricoltura calabrese".

SPID Liberi Professionisti: estensione della procedura di accesso esclusivo all’area riservata del Portale SIAN tramite SPID

L’AGEA aderisce al Sistema Pubblico di identità Digitale (SPID), di cui all’art. 64, comma 2bis del D.Lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale).
L’accesso all’area riservata del Portale SIAN, quindi, è consentito anche attraverso credenziali SPID, oltre che con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e credenziali SIAN (username e password).
Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione ICT (Information and Communications Technology) di Agid (Agenzia per l’Italia digitale) prevede, a regime,l’utilizzo esclusivo di SPID, quale sistema di identificazione ai servizi online, ai sensi dell’art. 64 del CAD.
L’Organismo Pagatore Agea ha disposto l’obbligo di accesso tramite SPID livello 2 per gli operatori dei Centri di Assistenza Agricola (CAA) convenzionati.
Analoga misura è stata disposta dall’Organismo Pagatore Arcea.
Al fine di ottemperare alle raccomandazioni del Responsabile del Progetto Antifrode dell’Organismo Pagatore Agea, anche per gli aspetti legati alla conformità alla norma ISO 27001 e al GDPR Privacy, si rende necessario estendere l’obbligo di accesso all’area riservata del Portale SIAN, esclusivamente tramite SPID, anche agli utenti inseriti nell’Ufficio denominato “Liberi professionisti”, che attualmente accedono tramite le credenziali rilasciate dal Responsabile delle Utenze della Regione Calabria.
Si comunica che il suddetto vincolo di accesso esclusivo tramite SPID verrà reso operativo a far data dal 30 settembre 2019.

Pubblicazione graduatorie definitive bando Misura 4 - intervento 4.3.1 “Investimenti in infrastrutture” - Annualità 2018 - Comuni singoli con popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, il decreto e gli allegati della graduatoria definiva a valere sul bando della Misura 4 - intervento 4.3.1 “Investimenti in infrastrutture” - Annualità 2018 - Comuni singoli con popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti

Vai a Graduatorie PSR definitive

Pubblicazione graduatorie definitive bando Misura 8 - Intervento 8.5.1 “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali" - Annualità 2017.

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, il decreto e gli allegati della graduatoria definiva a valere sul bando della Misura 8 - Intervento 8.5.1 “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali" - Annualità 2017.

Vai a Graduatorie PSR definitive

LA CALABRIA CAMBIA PASSO ANCHE IN AGRICOLTURA

1EE8404F 7156 41BC 9127 CFB61F97AF9E

Appuntamento giovedì 6 giugno alle 15 a Maida (Cz): "Il ricambio generazionale in agricoltura"

La Calabria cambia passo anche in agricoltura. Dopo l'evento di ieri sulla divulgazione dei risultati e dello stato di attuazione del Por Calabria 2014-2020 e del Patto per lo sviluppo della Calabria, si parlerà degli obiettivi centrati nel comparto agroalimentare. Sarà il Presidente della Regione Mario Oliverio a concludere i lavori dell'evento "La Calabria cambia passo. Il ricambio generazionale in agricoltura", che si terrà giovedì 6 giugno alle ore 15 presso l'agriturismo Costantino di località Donnantonio, Maida (Cz). Si inizierà con i saluti del Sindaco di Maida Salvatore Paone.

L'iniziativa "Il ricambio generazionale in agricoltura" sarà introdotta dal Consigliere regionale delegato all'"Agricoltura" Mauro D'Acri, che parlerà dei risultati e dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020. Risultati che riguardano lo sviluppo dell'agricoltura calabrese a trecentosessanta gradi, sostegno agli investimenti, alla ricerca e all'innovazione, valorizzazione delle filiere produttive, tutela della biodiversità, salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio, valorizzazione delle aree montane e svantaggiate, promozione dell'inclusione sociale, formazione degli addetti ai lavori, consulenza alle aziende e via dicendo. A seguire, il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari e Autorità di Gestione del PSR Calabria 2014/2020 Giacomo Giovinazzo, offrirà invece uno spaccato di quanto è stato fatto e quanto si sta facendo nell'attuale programmazione dei fondi comunitari, per favorire l'insediamento dei giovani agricoltori calabresi, promuovere l'innovazione e la competitività, l'incremento occupazionale e la produttività delle aziende. Nel corso della manifestazione alcuni giovani agricoltori calabresi, che sono stati supportati nel proprio investimento dalle risorse comunitarie, racconteranno la propria esperienza. All'evento interverranno inoltre i rappresentanti delle organizzazioni agricole professionali: Franco Aceto per Coldiretti Calabria, Alberto Statti per Confagricoltura, Nicodemo Podella per Cia Calabria, Luigi Iemma per Copagri Calabria e Giuseppe Mangone per Anpa Calabria.

"Il ricambio generazionale in agricoltura è sempre stato uno degli obiettivi principali di questa giunta - ha affermato il Presidente Oliverio - Abbiamo già insediato mille giovani agricoltori e stiamo lavorando per raddoppiare questo numero. Il comparto agroalimentare è una colonna portante dell'economia delle nostra regione ed i giovani calabresi, che hanno ampiamente dimostrato la volontà di ritornare ai lavori legati alla terra, dopo aver studiato, hanno il diritto di avere la possibilità di realizzare i propri progetti imprenditoriali in Calabria. Il PSR gode di ottima salute - ha concluso il Presidente - i dati ufficiali diramati da Agea Coordinamento qualche settimana fa, hanno confermato che siamo la seconda Regione dopo il Veneto per la capacità di spesa comunitaria, con il 40.61% di spesa già sostenuta, e che abbiamo azzerato il rischio di disimpegno automatico dei fondi al 31 dicembre 2019 con ben sette mesi di anticipo. La Calabria cambia passo è il racconto di ciò che concretamente stiamo realizzando". 

 3C222348 74EE 429B 876A 8D18B1B0B4D3

Pubblicazione bando Misura 2 Intervento 2.1.1 Erogazione di servizi di consulenza - Annualità 2019

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, la documentazione del bando di gara della Misura 2 Intervento 2.1.1 Erogazione di servizi di consulenza.

Vai al bando

 

Prorogata al 31 Maggio la consultazione sulla Politica Agricola 2021/2027. "L'agricoltura calabrese ....come la vorrei"

"L'agricoltura calabrese....come la vorrei". È lo slogan lanciato dall'Autorità di Gestione del PSR Calabria che informa che da oggi si apre la consultazione online relativa alla nuova PAC, Politica Agricola Comune, 2021/2027, finalizzata a coinvolgere e far partecipare i cittadini nel dibattito per costruire insieme le nuove strategie regionali in tema di agricoltura e fondi comunitari. In particolare, sul sito istituzionale www.calabriapsr.it è disponibile un questionario da compilare online sul portale, al quale sarà possibile partecipare fino al 30 aprile 2019. La formulazione dei quesiti si ispira alla consultazione pubblica condotta da DG AGRI sulla modernizzazione e semplificazione della PAC ed al pacchetto legislativo proposto dalla Commissione per la PAC 2021-2027. Contemporaneamente partirà una consultazione tecnica aperta alle rappresentanze del partenariato generale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. La consultazione è finalizzata ad una prima analisi dei fabbisogni del territorio e ad aprire un dialogo rispetto agli obiettivi da perseguire nella prossima programmazione. Il tutto all'insegna della sinergia e della massima condivisione con stakeholder, agricoltori, aspiranti beneficiari del PSR Calabria e cittadini in genere. "La Commissione Europea nello scorso mese di giugno ha presentato la sua proposta legislativa per la Politica Agricola Comune 2021/2027 - ha affermato il Consigliere regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri - e noi come Regione Calabria per ascoltare le esigenze del mondo dell'agricoltura regionale, abbiamo pubblicato sul sito internet del PSR un questionario, per prendere atto delle proposte che provengono dai territori e dai cittadini in generale e decidere insieme quella che dovrà essere la nuova politica agricola regionale". "Aiutateci a scrivere la nuova PAC 21/27 - ha dichiarato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari nonché Autorità di Gestione del PSR Calabria Giacomo Giovinazzo - Questo è l'appello che facciamo a tutti gli agricoltori calabresi, perché noi vogliamo compartecipare e costruire un percorso condiviso per costruire lo sviluppo della nostra prossima agricoltura. Abbiamo in primis aperto una finestra sul nostro portale www.calabriapsr.it con tutti i documenti che ad oggi la Commissione Europea ha inviato a tutte le Regioni E inoltre abbiamo predisposto e lanciato due diversi questionari. Oltre a quello aperto agli agricoltori, ce n'è un altro rivolto più propriamente a tutti i rappresentanti di interessi condivisi, quindi organizzazioni di categoria, stakeholders e Università. Dopodiché individueremo sui vari territori regionali delle figure e delle esperienze che possano rappresentare quelle che sono le buone pratiche dell'agricoltura calabrese".   "Successivamente - ha aggiunto Giovinazzo - formuleremo un'ipotesi che possa compendiare le esigenze dell'agricoltura delle nostre aree interne con quelle delle zone pianeggianti. Questo perché la rappresentazione dei bisogni e l'individuazione delle risorse che il Piano di sviluppo territoriale metterà a disposizione è fondamentale per la riuscita del PSR. Noi abbiamo bisogno di capire ed analizzare le necessità di un'agricoltura che è in fase di transizione, ma soprattutto di un'agricoltura che si sta affermando sempre di più come aggregante sociale della nostra regione".

Vai alla consultazione

Tag

Visitatori

Oggi dom 30 giugno 2024 279

Dall'inizio 2819791

Ci sono 383 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro