barraloghi 2022    

 

 

Misura 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali

Sub Misura 10.1 - Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Intervento 10.1.1 “Produzione integrata”

Cosa finanzia?

Sostiene e incentiva le produzioni integrate al fine di ridurre l'impatto delle coltivazioni sull'ambiente , contribuendo alla mitigazione dei cambiamenti climatici. La riduzione degli input chimici, consente di ridurre le emissioni di gas climalteranti nell'ambito dei processi produttivi e di aumentare la resilienza delle coltivazioni ai cambiamenti del clima.

Chi è il beneficiario?

• Agricoltori

• Aziende singole o associate

• Gruppi di agricoltori


Intervento 10.1.2 “Colture permanenti in area ad elevata vulnerabilità ambientale”

Cosa finanzia?

Sostiene l'intervento mirato sul rischio di erosione dei suoli.

Chi è il beneficiario?

• Agricoltori

• Aziende singole o associate

• Gruppi di agricoltori

 

Intervento 10.1.3 “Preservazione della biodiversità: colture a perdere”

Cosa finanzia?

Sostiene l’adozione di impegni in grado di conservare e migliorare lo stato della biodiversità dei territori agricoli e di mitigare i rischi di frammentazione dell'habitat e la scarsa diversificazione paesaggistica anche per via degli effetti dei cambiamenti climatici, tutelando le zone di particolare pregio naturalistico.

Chi è il beneficiario?

• Agricoltori

• Aziende singole o associate

• Gruppi di agricoltori

 

Intervento 10.1.4 “Conversione colturale da seminativi a pascolo, prato-pascolo, prato”

Cosa finanzia?

Sostiene la conversione colturale da cereali in monosuccessione a pratiche estensive senza lavorazioni del terreno al fine di diminuire l'impatto sulle risorse suolo e acqua, nonché sulla biodiversità.

Chi è il beneficiario?

• Agricoltori

• Aziende singole o associate

• Gruppi di agricoltori

 

Intervento 10.1.5 “Difesa del suolo ed incremento sostanza organica”

Cosa finanzia?

Sostiene l'aumento della capacità produttiva e della fertilità del suolo attraverso il sostegno a tecniche agronomiche innovative, quali le non lavorazioni e le lavorazioni ridotte del terreno (no tillage e minimum tillage) combinate in maniera opportuna con colture di copertura per ridurre i processi di degrado del suolo.

Chi è il beneficiario?

• Agricoltori

• Aziende singole o associate

• Gruppi di agricoltori

 

Intervento 10.1.6 “Preservazione della biodiversità: Cedro”

Cosa finanzia?

Sostiene le aziende cedricole ancora esistenti con particolare riferimento alla varietà "Liscia Diamante", coltivata esclusivamente sulla costa tirrenica calabrese, con l’obbiettivo di evitarne l’abbandono e la conseguente perdita in termini di biodiversità agricola del territorio regionale.

Chi è il beneficiario?

• Agricoltori

• Aziende singole o associate

• Gruppi di agricoltori


 Intervento 10.1.7 “Preservazione della biodiversità: Bergamotto”

Cosa finanzia?

Sostiene le aziende bergamotticole della Regione Calabria al fine di contrastare il fenomeno di abbandono della coltivazione del bergamotto salvaguardando così la peculiarità delle produzioni e la biodiversità del territorio regionale, gravemente minacciate dalla speculazione edilizia e dal degrado ambientale.

Chi è il beneficiario?

• Agricoltori

• Aziende singole o associate ad indirizzo bergamotticolo

• Gruppi di agricoltori


 Intervento 10.1.8 “Salvaguardia delle razze animali autoctone minacciate di abbandono e presenti sul territorio regionale”

Cosa finanzia?

Sostiene le attività di contrasto al fenomeno di erosione delle risorse genetiche animali che si registra a carico di alcune razze autoctone soppiantate da razze di nuova introduzione più produttive, con migliori performances riproduttive ed ubiquitarie.

Chi è il beneficiario?

• Agricoltori in attività con allevamenti di razze a rischio di estinzione

 

Intervento 10.1.9 “Apicoltura per la preservazione della biodiversità"

Cosa finanzia?

Questa misura sostiene gli operatori che aumentano il numero degli apiari presenti nelle aree interessanti per la biodiversità, rispetto all’ordinarietà, con lo scopo principale di migliorare il servizio di impollinazione per azione integrata di insetti pronubi allevati e selvatici, di preservare e migliorare la ricchezza della biodiversità vegetale e, di riflesso, l'habitat per molti altri insetti e animali.

Chi è il beneficiario?

• Aziende agricole che praticano l’apicoltura in Calabria, singole o associate, rientranti nella definizione di cui all’art.28.2 del Reg.(UE) 1305/2013. L’uso della denominazione "apicoltura" è riservato esclusivamente alle aziende condotte da apicoltori che esercitano tale attività. Sono quindi considerati prodotti agricoli: il miele, la cera d'api, la pappa reale o gelatina reale, il polline, il propoli, il veleno d'api, le api e le api regine, l'idromele e l'aceto di miele.

 

VAI AI BANDI

Misura 8 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste

Sub Misura 8.1 - Sostegno alla forestazione/all'imboschimento

Intervento 8.1.1 “Imboschimento e creazione di aree boscate”

Cosa finanzia?

Sostiene l'imboschimento permanente di terreni non agricoli, l'imboschimento temporaneo di terreni non agricoli a ciclo medio-lungo e a ciclo breve e lo sviluppo delle aree forestali secondo moderni criteri di sostenibilità ambientale e resilienza ai cambiamenti climatici.

Chi è il beneficiario?

• Proprietari terrieri pubblici e privati e loro consorzi



 

 

Sub Misura 8.3 - Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Intervento 8.3.1 “Prevenzione dei danni da incendi e calamità naturali.”

Cosa finanzia?

Sostiene la prevenzione da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici al fine di salvaguardare gli ecosistemi forestali, migliorarne la funzionalità e garantire l'incolumità pubblica. Gli interventi riguardano in particolare infrastrutture di protezione contro rischi di tipo abiotico, interventi di prevenzione su scala locale contro rischi di tipo abiotico e biotico e interventi di prevenzione volti alla creazione e al ripristino dei sistemi di monitoraggio e degli strumenti di comunicazione contro incendi boschivi nonché avversità fitopatologiche e parassitarie.

Chi è il beneficiario?

• Regione Calabria

• Enti Pubblici

• Altri soggetti di diritto pubblico e privato e loro

• Altri enti pubblici proprietari o detentori di superfici forestali

• Proprietari, possessori e /o titolari della gestione di superfici forestali

 



 

Sub Misura 8.4 - Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Intervento 8.4.1 " Ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici "

Cosa finanzia?

Prevede un sostegno per la copertura dei costi sostenuti per la ricostituzione del potenziale forestale danneggiato da incendi o altre calamità naturali, tra cui le avversità metereologiche, fitopatologiche e parassitarie, nonché eventi catastrofici ed eventi climatici con il fine di ricostituirne la funzionalità e permettere lo svolgimento di tutte le funzioni cui erano destinate nonché garantire la pubblica incolumità.

Chi è il beneficiario?

• Regione Calabria

• Enti pubblici

• Altri soggetti di diritto pubblico e privato e loro associazioni

• Proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati



 

 

Sub Misura 8.5 - Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Intervento 8.5.1 " Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali "

Cosa finanzia?

Sostiene l'attuazione di investimenti realizzati su superfici forestali, finalizzati al perseguimento di impegni di tutela ambientale, di miglioramento dell’efficienza ecologica degli ecosistemi forestali, di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici, e volti all’offerta di servizi eco sistemici. L’intervento si concentra all’interno delle aree protette e ricadenti nella Rete Natura 2000 al fine di agire sul valore ecologico-ambientale della porzione di aree forestali regionali a maggiore pregio ambientale e paesaggistico e, quindi, anche più vulnerabile rispetto a quelli che sono i potenziali rischi dei cambiamenti climatici.

Chi è il beneficiario?

• Regione Calabria

• Enti pubblici

• Altri soggetti di diritto pubblico e privato e loro associazioni

• Proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati

 



 

Sub Misura 8.6 - Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste

Intervento 8.6.1 " Investimenti in tecnologie forestali, trasformazione, mobilitazione e commercializzazione prodotti forestali "

Cosa finanzia?

Sostiene investimenti volti ad incrementare il potenziale economico forestale, a ridurre i costi di produzione, a migliorare la sicurezza delle operazioni “in bosco” e ad accrescere il valore aggiunto dei prodotti forestali attraverso investimenti materiali ed immateriali per l’ammodernamento ed il miglioramento delle pratiche forestali e dell’efficienza delle imprese attive nell’utilizzazione e trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali, anche tramite azioni di filiera (Progetto Integrato di filiera forestale).

Chi è il beneficiario?

• Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti nella gestione e valorizzazione della risorsa forestale e dei suoi prodotti, in forma singola o associata

• Proprietari e/o titolari privati della gestione di superfici forestali in forma singola o associata


 

VAI BANDI

Misura 6 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese

Sub Misura 6.1 - Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori

Intervento 6.1.1 “Aiuto all’avviamento di nuove imprese agricole condotte da giovani agricoltori”

Cosa finanzia?

Sostiene il ricambio generazionale nel comparto agricolo, attraverso la concessione di un aiuto per l'avviamento di nuove imprese agricole condotte da "giovani agricoltori". L'intervento viene attivato attraverso il "Pacchetto giovani" che consiste nell'attivazione congiunta della 6.1.1 e 4.1.2.

Chi è il beneficiario?

• Giovani agricoltori (tra i 18 e i 40 anni)



 

Sub Misura 6.2 - Aiuto all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali

Intervento 6.2.1 “Aiuto all’avviamento di per nuove attività non agricole nelle aree rurali”

Cosa finanzia?

Sostiene lo "start-up" per nuove imprese puntando alla creazione di nuova imprenditorialità innovativa a vantaggio dei giovani laureati per favorire il processo di rafforzamento dell'economia e dell'occupazione nelle aree più deboli della regione perseguendo contestualmente l'innovazione della struttura socio-economica.

Chi è il beneficiario?

• Agricoltori o coadiuvanti familiari che diversificano la loro attività avviando nuove attività extra-agricole in area rurale

• Microimprese e piccole imprese che avviano nuove attività extra-agricole nelle aree rurali

• Persone fisiche nelle zone rurali che avviano nuove attività extra-agricole nelle aree rurali

 

Sub Misura 6.4 - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole

Intervento 6.4.1 “Sostegno alla diversificazione e multifunzionalità nelle aziende agricole”

Cosa finanzia?

Sostiene lo sviluppo della multifunzionalità aziendale al fine di favorire l'affermarsi delle attività legate all'agricoltura sociale (servizi sociali, socio-sanitari, servizi educativi) rafforzando il sistema economico dei servizi all'interno delle aree rurali.

Chi è il beneficiario?

• Agricoltori


 

Intervento 6.4.2 “Diversificazione delle attività agricole attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili”

Cosa finanzia?

Si propone di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili a sostegno delle piccole e medie imprese sul comparto agro-energetico e della green economy di tutto il territorio regionale, concentrando il proprio sostegno a favore della produzione di energia destinata alla vendita da parte delle aziende agricole.

Chi è il beneficiario?

• Agricoltori


 

VAI AI BANDI

Misura 7 - Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali

Sub Misura 7.1 - Sostegno per la stesura e l'aggiornamento di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base, nonché di piani di tutela e di gestione dei siti Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalistico

Intervento 7.1.1 “Redazione e aggiornamento di piani di sviluppo dei comuni e dei servizi comunali nelle zone rurali”

Cosa finanzia?

Sostiene il miglioramento della capacità di governance locale attraverso il rafforzamento dei processi di programmazione all’interno dei comuni in cui sono più evidenti le difficoltà di programmazione ed è maggiormente richiesta una visione di sviluppo dei servizi comunali di base di natura associata.

Chi è il beneficiario?

• Comuni

• Associazioni di comuni

• Partenariati di comuni contigui


 

Intervento 7.1.2 “Redazione e aggiornamento di piani di tutela e di gestione dei siti N2000 nelle aree rurali.”

Cosa finanzia?

Sostiene la stesura e l'aggiornamento dei piani per la gestione sostenibile delle attività agricole e forestali nelle aree N2000 delle aree rurali.

Chi è il beneficiario?

• Soggetti gestori di siti Natura 2000 



 

Sub Misura 7.2 - Sostegno a investimenti finalizzati alla creazione, al miglioramento o all'espansione di ogni tipo di infrastrutture su piccola scala, compresi gli investimenti nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico

Intervento 7.2.1 “Investimenti per la creazione di impianti per la produzione di energia e calore da fonti rinnovabili nelle aree rurali.”

Cosa finanzia?

Sostiene la creazione di una rete di piccoli impianti di produzione e di distribuzione di energia e calore, da destinare a strutture a valenza pubblica, prodotta da fonti rinnovabili che utilizzano biomassa legnosa localizzati nelle aree rurali meno sviluppate (aree C e D della Regione) nelle quali, tra l’altro, si concentrano le superfici forestali regionali.

Chi è il beneficiario?

• Comuni

• Altri enti pubblici proprietari o detentori di superfici forestali



 

Sub Misura 7.3 - Sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga e di infrastrutture passive per la banda larga, nonché la fornitura di accesso alla banda larga e ai servizi di pubblica amministrazione online

Intervento 7.3.1 "Investimenti di accesso alla banda larga e ultra-larga nelle aree rurali"

Cosa finanzia?

Sostiene il completamento e il miglioramento della connettività a banda larga ed ultra larga nelle aree rurali della regione, in coerenza con la Strategia nazionale per la banda larga. Nello specifico gli interventi sono:

a) creazione di nuove infrastrutture di proprietà pubblica, necessaria per lo sviluppo della banda ultra larga (minimo 100 Mbps) nelle aree rurali C e D;

b) accesso alla rete a banda larga attraverso terminali utente aspecifici. Nelle aree rurali più remote, dove la scarsissima densità abitativa e le difficili condizioni geomorfologiche rendono economicamente non sostenibile l’investimento in infrastrutture terresti a banda larga, l’intervento pubblico è volto a sostenere tecnologie alternative in grado di contribuire ad abbattere il divario digitale, con una velocità, comunque, non inferiore alla soglia che definisce un collegamento a larga banda, pari a 30 Mbps.

Chi è il beneficiario?

• Enti e Amministrazioni pubbliche per l'intervento relativo alla creazione i infrastrutture di proprietà pubblica

• Imprese e soggetti privati per l'intervento relativo all'accesso alla rete a banda larga attraverso terminali utente aspecifici

 


 

Intervento 7.3.2 " Interventi per la crescita digitale nelle aree rurali"

Cosa finanzia?

Sostiene , all’interno delle aree rurali C e D del territorio regionale, l’implementazione delle tecnologie informatiche nell’ambito delle pubbliche amministrazioni e l’ampliamento della capacità di fruizione dei servizi digitali da parte dei cittadini, e favorire l’accesso alla fornitura di servizi pubblici on line.

Chi è il beneficiario?

• Enti pubblici e Amministrazioni pubbliche



 

 

Sub Misura 7.4 - Sostegno a investimenti finalizzati all'introduzione, al miglioramento o all'espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, comprese le attività culturali e ricreative, e della relativa infrastruttura

Intervento 7.4.1 "Investimenti per l’introduzione, il miglioramento o l’espansione di servizi di base a livello locale"

Cosa finanzia?

Sostiene una riduzione del grado di isolamento delle popolazioni rurali dai “centri di offerta di servizi”, dell’invecchiamento attivo della popolazione nonchè miglioramento della qualità della vita delle popolazioni che risiedono nelle zone rurali. Gli interventi sostenuti, pertanto, sono relativi ad investimenti per l’allestimento e la fornitura di servizi innovativi nei seguenti campi : l’uso di mezzi alternativi di sistemi di trasporto pubblico; l’invecchiamento attivo; i servizi alla persona.

Chi è il beneficiario?

• Enti pubblici in forma singola o associata


 

VAI AI BANDI

Misura 5 - Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione

Sub Misura 5.1 - Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili

Intervento 5.1.1 “Investimenti di prevenzione per ridurre le conseguenze di probabili eventi alluvionali ”

Cosa finanzia?

Sostiene le attività finalizzate al miglioramento delle condizioni ambientali del territorio agricolo regionale, contribuendo alla mitigazione del dissesto idrogeologico e dell'erosione dei suoli, aumentando la capacità di adattamento del reticolo idrografico e delle reti di scolo e salvaguardando il potenziale produttivo agricolo da eventi alluvionali.

Chi è il beneficiario?

• Consorzi di bonifica e altri Enti pubblici


 

VAI AI BANDI

Tag

Visitatori

Oggi dom 30 giugno 2024 298

Dall'inizio 2819810

Ci sono 104 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro