barraloghi 2022    

 

 

Struttura AdG

L'Autorità di Gestione del Psr Calabria 2014/2020 ai fini dell'attuazione del programma di sviluppo rurale ha nominato una Struttura Tecnica come di seguito indicata:

Posizioni Organizzative Segreteria Tecnica Autorità di Gestione PSR Calabria:

1) Affari generali e coordinamento amministrativo
    Guzzo Antonio

    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel.: 0961.853050

2) Monitoraggio, controllo e Coerenza Programmatica
    Mirabelli Mario
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
3) Rapporti con la Commissione Europea. Mipaaf notifiche comunitarie e sistema SFC
    Vigetti Edoardo
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  tel.: 0961.858525
 
4) Coerenza organismi territoriali, Gruppi di Azione Locali, Casi Speciali, comunicazione 
    Olivito Giancarlo
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  tel.: 0961.853069

Progetto Obiettivo Segreteria Tecnica Autorità di Gestione PSR Calabria:

1) Sistema elettronico per la registrazione, conservazione, gestione e trasmissione dei dati statistici sul programma e sulla sua attuazione, richiesti ai fini del monitoraggio e valutazione. Gestione Protocollo e Posta elettronica Certificata
    Mazzei Leonardo

    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel.: 0961.853102

2) Rapporti con la Commissione e comunicazione dati del Programma
    Casaburi Francesco
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel.: 0961.853073
 
3) Rapporti con gli organismi che partecipano all’esecuzione degli interventi 
    Gara Angela
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  tel.: 0961.853054
 
4) Redazione della relazione annuale sullo stato di attuazione del programma, corredata di tabelle di monitoraggio aggregate, e trasmissione alla Commissione
    Guaragna Mario
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
5) Rapporti con i componenti del Comitato di Sorveglianza
    Zarola Angela
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
6) Divulgazione e informazione ai potenziali beneficiari, alle organizzazioni professionali, alle parti economiche e sociali, alle organizzazioni non governative circa le possibilità offerte dal programma e le condizioni per poter accedere ai finanziamenti
    Rao Salvatore
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  tel.:0961.853867
 

____________________________________________________________ 

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC:     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Autorità di Gestione


ADG Giov

Dott. Giacomo Giovinazzo

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede: Cittadella Regionale - Viale Europa

Località Germaneto - 88100 Catanzaro - Italy
Tel: 0961/853143

 

 

 

 

Gli uffici sono situati al secondo piano del Palazzo della Regione Calabria - 1 Piano zona: Greco

 


 

 

L'Autorità di Gestione (AdG) del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020 svolge le proprie funzioni secondo quanto disposto dall’art.125 del regolamento (UE) 1303/2013 e dall’articolo 66 del regolamento (UE) 1305/2013.

L’AdG è responsabile della gestione del programma operativo conformemente al principio della sana gestione finanziaria, dell’efficace ed efficiente andamento e attuazione del PSR Calabria 2014/2020 nonché di dare adeguata pubblicità al Programma stesso.

Cosa posso fare con il PSR?

L’Europa attraverso il fondo comunitario FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale)intende sviluppare le aree rurali e innovare il settore agricolo regionale. Le singole regioni elaborano il proprio Programma di Sviluppo Rurale in cui sono presenti le singole misure e le relative azioni da attivare.


E’ rivolto a tutti i soggetti pubblici e/o privati che intendono investire per migliorare il sistema agricolo o realizzare nuove attività .


Cosa puoi fare: 

1.    Hai un’idea di cosa voler fare? Controlla l’elenco delle misure, nella voce PSR e MISURE, per vedere se c’è un intervento che puoi utilizzare.
2.    Verifica la misura cosa finanzia e se rientri tra i beneficiari.
3.    Visualizza l’intervento nella sezione scheda di misura (è uno stralcio del PSR!), leggi la descrizione, la tiplogia di sostegno, i beneficiari e tutti gli altri elementi utili per la presentazione del progetto.
4.    Hai deciso di realizzare il progetto? Concretizzalo rivolgendoti ad un tecnico o ad un CAA (Centro Assistenza Agricola) per aprire un fascicolo aziendale, elaborare il progetto e compila la domanda di aiuto attraverso il sistema informativo regionale (SIAN).
5.    Controlla periodicamente nella sezione “bandi” se è stato pubblicato il bando di tuo interesse.
6.    Ogni singola misura ha i suoi responsabili, perciò se hai delle informazioni da chiedere puoi trovare i riferimenti nella voce di menu Organigramma oppure consultare la sezione FAQ.

7.    Ricorda il bando ha un termine di scadenza, la domanda verrà istruita dalla Regione e poi predisposta una graduatoria che sarà pubblicata sul sito del PSR 2014/2020

Glossario

IN COSTRUZIONE

CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO

Cos'è il PSR

Che cos’è il PSR Calabria 2014/2020


Il PSR (Programma di Sviluppo Rurale) è lo strumento di programmazione comunitaria basato su uno dei fondi SIE, il FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), che permette alle singole Regioni italiane di sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo- forestale regionale e accrescere  lo sviluppo delle aree rurali.


Nasce dal Regolamento (UE) n.1305/2013 e ha una durata di sette anni 2014/2020. L’Unione Europea mette a disposizione della Regione Calabria risorse finanziarie pari a € 1.103.562.000 offrendo a tutti i potenziali beneficiari la possibilità di aumentare la competitività del settore agricolo e forestale del territorio.

Questa nuova programmazione rivolgerà particolare attenzione all’innovazione e alla ricerca,  alla salvaguardia dell’ambiente e del clima, al presidio dei territori, alla prevenzione del rischio idrogeologico, al mantenimento e miglioramento della biodiversità,  alle aree interne e svantaggiate, ad una nuova politica della montagna volta a valorizzare un patrimonio che costituisce circa l’80% del territorio calabrese.


Il PSR Calabria è connesso alla cosiddetta “Strategia Europa 2020”, la strategia dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva quale fattore essenziale dello sviluppo economico, nel quadro dell'Accordo di Partenariato. Il Programma per la Calabria è stato approvato dalla Commissione Europea in data 20 novembre 2015 con decisione  C(2015)8314final.


Il percorso di costruzione del PSR Calabria nasce dal quadro normativo di riferimento nazionale. 

 


Le “Priorità” del PSR Calabria 2014/2020


Il PSR Calabria 2014/2020 finanzierà interventi individuati all’interno di 6 priorità rilevanti per soddisfare i fabbisogni dello sviluppo del territorio calabrese:


1.    Trasferimento di conoscenze per promuovere l’innovazione e le competenze nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali.
2.    Competitività per potenziare e accrescere l’agricoltura e la redditività delle aziende agricole.
3.    Filiera agroalimentare per incentivare l’organizzazione e la gestione dei rischi nel settore agricolo.
4.    Ecosistemi per salvaguardare la biodiversità, valorizzare la gestione delle risorse idriche e la gestione del suolo.
5.    Efficienza delle risorse per incoraggiarne l’uso
6.    Inclusione sociale per sostenere la riduzione della povertà e della popolazione, promuovere lo sviluppo economico nelle zone rurali.

Le priorità contribuiranno al raggiungimento dei 4 obiettivi strategici regionali:


1.    Innovazione e sviluppo conoscenze e competenze
2.    Competitività del sistema agricolo
3.    Sostenibilità, ambiente e cambiamenti climatici
4.    Sviluppo territoriale equilibrato



La struttura del PSR Calabria 2014/2020


La struttura del PSR Calabria 2014/2020 non è più caratterizzata da Assi bensì da Priorità, conta 14 Misure (più quella dell’Assistenza Tecnica), 38 Submisure e 53 interventi che, in maniera trasversale contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi fissati dalle sei Priorità, articolate a loro volta in 18 Focus area.

 


Chi può beneficiare del PSR 2014/2020?


I beneficiari del PSR Calabria 2014/2020 sono coloro i quali partecipando al bando di proprio interesse, dietro presentazione di un progetto, ottengono il finanziamento comunitario relativo al fondo FEASR.
I beneficiari del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020 sono:


a)    Imprese private
b)    Enti pubblici
c)    GAL (Gruppi di Azione Locale)

 

Tag

Visitatori

Oggi dom 30 giugno 2024 299

Dall'inizio 2819811

Ci sono 225 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro