barraloghi 2022    

 

 

Avviso ai beneficiari della misura 7.4.1 - Pubblicata proroga per il completamento delle operazioni

E' stato pubblicato il DDG n. 15461 del 30/11/2022 che proroga la data per il completamento delle operazioni finanziarie al 30/06/2023

COME CAMBIA L’AGRICOLTURA CALABRESE: I PRIMI RISULTATI DEL 7° CENSIMENTO GENERALE DELL’AGRICOLTURA ITALIANA

Pe leggere la relazione clicca qui

PSR, CALABRIA IN LINEA CON L'EUROPA: CERTIFICATO UN AVANZAMENTO FINANZIARIO ECCELLENTE. GALLO: "ORA PUNTARE SU PROMOZIONE E COMUNICAZIONE PER FAR CONOSCERE LA CALABRIA PRODUTTIVA"

Incontro in cittadella“Il Psr calabrese fa registrare un avanzamento finanziario eccellente, che pone la Calabria fra le regioni italiane più performanti, oltre che in perfetta media con quelle europee”.

Queste le parole del Capo dell'Unità Italia della Direzione generale Agricoltura della Commissione Europea, Filip Busz, affiancato da Andrea Incarnati, nel corso dell’incontro annuale che si è tenuto in Cittadella tra la Regione Calabria ed i program manager di Bruxelles.

A rappresentare la Commissione Europea, il rapporteur del Psr Calabria, Leonardo Nicolia. A fare gli onori di casa, l’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo e l’adg del Psr, Giacomo Giovinazzo. Molto incoraggianti i dati illustrati in occasione del confronto: il Psr Calabria, al 10 Novembre 2022, ha fatto segnare una spesa del 70,01% della dotazione finanziaria del programma, per un controvalore pari a 974.509.223,36 euro, mentre l’83,9% delle risorse complessive (pari a 1.391.887.707,90 euro), risulta già impegnato. Busz ha sottolineato inoltre che la Calabria risulta essere la prima Regione italiana rispetto alla spesa delle risorse aggiuntive NGEU, i cosiddetti “Euri”, introdotti nel novembre 2021, con una spesa realizzata pari al 47,35% (29.357.690,73 euro) e risorse impegnate già all’88,2%, ovvero 54.669.048 euro su una dotazione complessiva di 62.007.873,93 euro.

Inoltre, rispetto al raggiungimento degli obiettivi N+3, relativi al rischio di disimpegno automatico delle risorse, la Calabria, che aveva raggiunto il target di spesa del 2022 con oltre un anno di anticipo, è già molto vicina al conseguimento del target 2023, con un avanzamento finanziario pari all’88,90%. Risultati più che soddisfacenti anche per quanto riguarda le risorse NGEU: centrato già l’obiettivo del 2024, l’avanzamento del Psr Calabria rispetto agli obiettivi fissati a fine 2025 si attesta sulla percentuale del 24,7%. Ancora: è stato anche evidenziato come la Calabria sia riuscita ad imprimere una notevole accelerazione sul terreno della competitività e redditività delle aziende agricole regionali. Da migliorare invece, a detta dei rappresentanti della Dg Agri, le perfomance di alcune Misure (definite non particolarmente rilevanti a livello finanziario, ma utili in termini di servizi per le aree rurali e di sostegno all’aggregazione), quali quelle relative al trasferimento di conoscenze ed alle azioni di informazione (1), ai servizi di consulenza alle aziende agricole (2), ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (3) ed alla cooperazione (16). Altro elemento al quale riservare attenzione, il tasso di errore.

Sono stati sottolineati invece favorevolmente i progressi verificati in ordine alla Misura dello sviluppo locale Leader, con una buona implementazione dell’avanzamento finanziario dell’intervento 19.2, connesso al sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo, nonché della misura relativa alla banda larga. Un programma sano, dunque, quello calabrese, tra l’altro perfettamente in regola con i cronoprogrammi regionale e nazionale, rispetto alla pubblicazione dei bandi. A questo proposito – è stato precisato - tra la fine del 2022 ed il primo trimestre del 2023 saranno pubblicati gli avvisi relativi agli interventi per favorire la banda larga (misura 7.3.1) e il ripristino da danni causati da incendi (8.4.1) e quelli legati alla Misura 4, volti a favorire ulteriormente l’ammodernamento e la competitività delle aziende agricole.

Ringraziando la Commissione Europea per la sinergia instaurata con la Calabria, l’Assessore Gallo si è detto soddisfatto dei risultati raggiunti dal Psr, ma allo stesso tempo determinato a fare sempre di più e sempre meglio.

“Ci sono tutte le condizioni ha affermato - affinché il nostro territorio si sviluppi ulteriormente facendo leva sul sistema agricolo. Bene la velocità di spesa, ma dobbiamo proseguire nella direzione di una maggiore qualità della stessa. D’intesa con il presidente Occhiuto, inoltre, investiremo ancora di più sulle attività di promozione e di comunicazione, per raccontare sempre meglio la storia della Calabria produttiva al di fuori dei nostri confini”.

L’dg, dal canto suo, ha invece annunciato che nei prossimi mesi la Calabria sottoporrà ai Servizi della Ce alcune modifiche strategiche e finanziarie per una migliore implementazione del Psr, con un impegno maggiore da parte dell’organismo pagatore Arcea che, in coordinamento con il Dipartimento e l’Assessorato, dovrà in particolare intervenire in maniera incisiva sul tasso di errore. Da segnalare i ringraziamenti indirizzati all’adg, ai dirigenti e funzionari del Dipartimento, al valutatore ed all’assistenza tecnica: “Grazie ad un lavoro di squadra – ha detto in proposito Gallo - la Calabria è in grado di sfatare il luogo comune rispetto al quale al Sud non si spendano, con celerità ed al meglio, i fondi comunitari”.

DAL PSR PAGAMENTI PER OLTRE 50 MILIONI IN FAVORE DEGLI AGRICOLTORI CALABRESI IN LIQUIDAZIONE MISURE A SUPERFICIE, PER BIOLOGICO E BENESSERE ANIMALI

Ulteriore iniezione di liquidità nei circuiti finanziari del comparto agroalimentare calabrese.

Lo rende noto l’Assessorato regionale all’Agricoltura: a titolo di anticipazioni per l’annualità 2022 (l’ultima del Psr 2014 – 2022), nell’ambito del sostegno allo sviluppo rurale attraverso il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr), è stato effettuato un pagamento nel complesso pari a 50.537.355,83 euro, per misure a superficie e animali, in favore di un totale di 11.011 beneficiari.

Nello specifico, 12.616.512,23 di euro sono andati a 3.301 beneficiari della misura 10 "Agro-climatico ambientali" (produzione integrata, colture permanenti, preservazione biodiversità, conversione colturale, difesa suolo, bergamotto, salvaguardia razze autoctone, apicoltura). Altri 32.198.842,94 sono stati corrisposti a 6.699 piccoli e medi imprenditori per la misura 11 “Agricoltura biologica”.

Infine, 5.722.000,66 sono stati ripartiti tra 1.011 beneficiari della misura 14 “Benessere degli animali”. Rispetto all’anno precedente, i pagamenti delle anticipazioni (per l’anno 2022 possibili all’85%, come da regolamento di esecuzione UE 2022/1352 e 2013/1306), sono stati superiori di circa due milioni di euro.

“Ciò è stato possibile – commenta l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo - grazie all’attività del Dipartimento Agricoltura attraverso il Settore “Ambiente e zootecnia”, che ha svolto un’attenta opera di coordinamento con gli organismi di certificazione e i centri di assistenza agricola CAA, affinché tutte le posizioni risultassero regolari sul sistema informativo agricolo nazionale SIAN e quindi liquidabili con procedura automatizzata, sino alla determina ultima e recente dell’organismo pagatore Arcea. Un lavoro di squadra, utile a garantire certezze ad agricoltori, allevatori e produttori”.

Pubblicazione elenchi proponenti della Manifestazione d’interesse bando Pacchetto aggregato - rettifica

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto avente per oggetto:

PSR Calabria 2014/2020 - decreto di rettifica del DDS 11897 del 06/10/2022 - ELENCO PROPONENTI - relativo all'avviso pubblico di manifestazione d’interesse finalizzata al finanziamento di progetti ammissibili e non finanziati, conclusi o parzialmente realizzati con lotto funzionale - Mis 4-“Pacchetto Aggregato” di cui al DDG n. 7515 del 29/6/2016 ed al successivo DDS n. 15612 del 19/12/18 e s.m.i. di pubblicazione della graduatoria. 

Vai a Graduatorie Psr definitive

Comunicato stampa. Reti irrigue dalla Regione 15 milioni attraverso il Psr Misura riservata ai Consorzi di bonifica attivi sul territorio regionale L’assessore Gallo: «Intervento a sostegno dell’agricoltura e dell’ambiente»

Migliorare la gestione della risorsa acqua, garantendo un miglior servizio agli agricoltori tutelando l’ambiente. 

Queste le finalità dell’intervento 4.3.2 del Psr Calabria 2014/2022 “Investimenti in infrastrutture per una gestione efficiente delle risorse irrigue”. Il decreto correlato, già disponibile sul portale istituzionale www.calabriapsr.it, prevede la concessione di un sostegno da parte della Regione ai Consorzi di bonifica, al fine di migliorare la gestione ed il controllo dei prelievi delle acque e favorire la realizzazione di investimenti per l’installazione di sistemi di controllo e misura (contatori) e di apparecchiature per la quantificazione del fabbisogno per singolo consorzio. Contestualmente, sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande di adesione all’avviso, la cui dotazione finanziaria ammonta nel complesso a 15.086.222,77 euro.«L’iniziativa in questione - commento l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – è quanto mai attuale e opportuna, considerate le problematiche legate ai mutamenti climatici ed alla siccità, che non risparmiano neppure i nostri territori. Con l’impiego dei fondi del Psr, puntiamo a modernizzare il sistema regionale delle reti irrigue, attraverso l’innovazione tecnologica». Aggiunge Gallo: «D’intesa con il presidente Occhiuto intendiamo favorire investimenti legati all’ammodernamento delle reti e delle apparecchiature che possano facilitare la distribuzione irrigua consortile e la riduzione dell’uso della risorsa idrica, anche con l’introduzione di sistemi di controllo e di misura e l’informatizzazione delle reti, al fine di quantificare l’effettivo fabbisogno idrico ed evitare il consumo irrazionale dell’acqua».

Nello specifico, saranno oggetto di finanziamento investimenti relativi ad acquisto di misuratori, compresi hardware e software strettamente correlati al funzionamento e all’uso dei misuratori, e posa in opera degli stessi. Per come concordato allo specifico tavolo di concertazione svoltosi sul tema, in collaborazione con Anbi Calabria, i Consorzi di bonifica dovranno rivolgersi alla Stazione Unica Appaltante regionale per la selezione di un unico fornitore dei misuratori e delle attrezzature necessarie al loro posizionamento. Relativamente alla posa in opera, invece, essi dovranno procedere autonomamente, nel rispetto del Codice degli Appalti. 

Il termine ultimo per la presentazione delle istanze mediante il portale Sian da parte degli interessi, specifica il Dipartimento Agricoltura, è fissato al 27 Febbraio 2023. 

Risorse irrigue: approvazione esiti procedura concertativa con i Consorzi di Bonifica della Regione Calabria e Domande di adesione alla Misura 04 – Intervento 04.03.02

Approvazione esiti procedura concertativa con i Consorzi di Bonifica della Regione Calabria e Domande di adesione alla Misura 04 – Intervento 04.03.02 - Investimenti in infrastrutture per una gestione efficiente delle risorse irrigue.

Vai al Bando

Leggi comunicato stampa

Pubblicazione aggiornamento Prezzario dei costi massimi di riferimento per macchine ed attrezzature agricole per la regione Calabria

E' disponibile nella sezione Documenti di attuazione PSR - Prezzari l'aggiornamento del "Prezzario dei costi massimi di riferimento per  macchine ed attrezzature agricole per la regione Calabria" - 2022

Pubblicazione bando PSR Calabria 2014-2020 – Misura 4 Intervento 4.1.3 Impianti irrigui Annualità 2022

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, la documentazione del bando - Misura 4 - Intervento 4.1.3 "Impianti irrigui" - Annualità 2022

Vai a Bandi aperti

Avviso ai beneficiari delle Misure 10-11-13-14

Avviso pagamenti anticipi anno 2022 PSR Calabria
Leggi qui

Tag

Visitatori

Oggi dom 30 giugno 2024 276

Dall'inizio 2819788

Ci sono 132 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro