barraloghi 2022    

 

 

Dal Psr 30 milioni a sostegno dell’agricoltura nelle zone montane o svantaggiate Pubblicata sul portale www.calabriapsr.it la graduatoria definitiva della misura 13 L’Assessore Gallo: «Nuovo intervento a tutela dell’economia delle aree rurali interne»

Dal Psr 30 milioni a sostegno dell’agricoltura nelle zone montane o svantaggiate.

Sono stati pubblicati sul sito istituzionale www.calabriapsr.itgli elenchi definitivi relativi al bando legato alla misura 13, intervento 13.1, “Indennità compensative a favore delle zone montane”, e all’intervento 13.2, “Indennità compensative a favore di altre zone caratterizzate da svantaggi naturali, diverse dalla zone montane”, validi per l’annualità 2021 e rivolti ad agricoltori in attività, detentori di superficie minima pari a 0,5 ettari.«Sostenere l’economia delle aree svantaggiate, arginare lo spopolamento delle zone montane e di quelle soggette ad altri vincoli o svantaggi, aiutare gli agricoltori nel presidio di questi territori – spiega l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – è un obiettivo fondamentale dell’azione di governo programmata dal Presidente Occhiuto. Attraverso la misura 13 del Psr e l’utilizzo dei fondi della Next Generation EU perseguiamo queste finalità. L’intento è garantire, in un periodo ancora segnato dalle ripercussioni economiche negative della pandemia, il mantenimento delle pratiche agricole che garantiscono la continuità e l’efficienza dei servizi ecosistemici, tutelando altresì la redditività degli imprenditori agricoli e l’inclusione sociale in comprensori con sbocchi lavorativi pochi o nulli».

La misura 13 ha lo scopo di tutelare la qualità dei suoli, riducendo i rischi di erosione, dissesto e incendi; di favorire il presidio della biodiversità e del paesaggio agrario e valorizzare i prodotti di montagna. Nello specifico, al termine della fase di riesame, sono state ritenute ammissibili a finanziamento 18.269 domande per l’intervento 13.1 e 14.784per l’intervento 13.2. Con le risorse disponibili si procederà a compensare gli agricoltori delle zone svantaggiate rispetto ai maggiori costi sostenuti per il mantenimento dell’agricoltura in tali aree, caratterizzate da condizioni climatiche sfavorevoli; da pendii molto scoscesi che richiedono l’impiego di attrezzature molto costose; da scarsa accessibilità dei fondi agricoli; elevata frammentazione fondiaria e fenomeni di dissesto idrogeologico. 

Le superfici ammesse e i relativi premi/importi ammissibili, anche a seguito dell’approvazione degli elenchi regionali definitivi, restano, in ogni caso, subordinati a eventuali sanzioni e/o esclusioni, sulla base dei necessari controlli amministrativi previsti dalle vigenti normative comunitarie, nazionali e regionali.

Pubblicazione decreto per l'attuazione delle misure ad investimento . Facilitazione chiusura progetti

E' stato pubblicato il Decreto avente per oggetto : PSR CALABRIA 2014-2020 - ATTUAZIONE MISURE AD INVESTIMENTO - SEGUITO DDG N. 8157 DEL 4 AGOSTO 2020 - DDG N. 12397 DEL 26 NOVEMBRE 2020 - DDG N. 138 DEL 12 GENNAIO 2021 - DDG N. 6587 DEL 23 GIUGNO 2021 E DEL DDG N. 2011 DEL 28 FEBBRAIO 2022. FACILITAZIONE CHIUSURA PROGETTI.

Decreto N°. 3198 del 24/03/2022 - Attuazione misure ad investimento - Facilitazione chiusura progetti.

Pubblicazione elenchi regionali definitivi della Misura 13 "Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici" Annualità 2021

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto di approvazione degli elenchi regionali definiti e della Misura 13 - Annualità 2021

Vai a Graduatorie PSR definitive

Pubblicazione Graduatoria provvisoria bando Misura 4 - Intervento 4.3.1 “Investimenti in infrastrutture” - Comuni singoli con popolazione inferiore o uguale a 5000 abitanti - Annualità 2021

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto di approvazione della graduatoria provvisoria ndel Bando della Misura 4 - intervento 4.3.1  “Investimenti in infrastrutture” - Comuni singoli con popolazione inferiore o uguale a 5000 abitanti - Annualità 2021

Vai a Graduatorie Psr Provvisorie

Pubblicazione rettifica e scorrimento elenchi regionali definitivi Misura 7 Intervento 7.4.1 - "Investimenti per l'introduzione il miglioramento o l'espansione di servizi di base a livello locale” Annualità 2018.

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto di rettifica e scorrimento degli elenchi regionali definitivi a valere sul bando della Misura 7 Intervento 7.4.1 - "Investimenti per l'introduzione il miglioramento o l'espansione di servizi di base a livello locale” Annualità 2018.

Vai a Graduatorie definitive

INTERVENTO 3.2.1 " E MISURA 16 FISSAZIONE TEMPISTICA PER LA PRESENTAZIONE DOMANDE DI ANTICIPAZIONE

Pubblicato Decreto N°. 2828 del 17/03/2022 avente per oggetto: PSR CALABRIA 2014-2020 MODALITÀ DI CONCESSIONE ANTICIPI INTERVENTO 3.2.1 "ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI GRUPPI DI PRODUTTORI SUI MERCATI INTERNI" E MISURA 16 "COOPERAZIONE". FISSAZIONE TEMPISTICA PER LA PRESENTAZIONE DOMANDE DI ANTICIPAZIONE

Leggi il decreto

Psr: più di 1,5 mln per il miglioramento delle infrastrutture di base delle aree rurali e forestali L’Assessore Gallo: «Investimenti a sostegno della competitività delle aziende agricole» I fondi destinati a finanziare i progetti di 13 Comuni calabresi

«Si creano le condizioni per realizzare interventi infrastrutturali a vantaggio del comparto agro-silvicolo epotenziare la competitività delle aziende agricole»

Così l’Assessore regionaleall’Agricoltura Gianluca Gallo commenta l’avvenuta pubblicazione del decretrelativo alla graduatoria provvisoria dell’intervento 4.3.1 “Investimenti in infrastrutture” del PSR Calabria 2014/2020, annualità 2021.La misura sostiene il miglioramento e l’adeguamento delle infrastrutture di base a servizio delle aziende agricole e silvicole e i beneficiari dell’intervento sono Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti. Sono 13, in particolare, i Municipi calabresi ammessi ad un finanziamento complessivamente pari ad oltre un milione e mezzo di euro: Mileto, Montepaone, Crosia, Scalea, Santa Maria del Cedro, Bagnara Calabra, Mesoraca, Cirò Marina, Cinquefrondi, Rogliano, Sellia Marina, Montalto Uffugo, Oppido Mamertina. «Attraverso questi fondi - spiega Gallo –gli enti beneficiari saranno finalmente in condizione di poter contare su risorse destinate al miglioramento e potenziamento delle infrastrutture di base a servizio del mondo agricolo. Nello specifico, sarà possibile realizzare o mettere in sicurezza strade interpoderali o forestali e piste forestali carrabili, oltre che mettere mano all’elettrificazione delle aree agricole e forestali, spesso a elevato rischio di spopolamento».Gli investimenti in questione saranno finalizzati anche al collegamento alla viabilità pubblica asfaltata, nonché a facilitare le operazioni selvicolturali, la gestione delle superfici forestali e lcreazione di infrastrutture verdi, opere accessorie per la mitigazione degli impatti generati dagli stessi interventi. 

La graduatoria è già disponibile sul sito istituzionale del Psr Calabria, all’indirizzo www.calabriapsr.itEntro 30giorni dalla pubblicazione del decreto sarà possibileproporre eventuali istanze di riesame, opportunamente motivate e documentate, esclusivamente con invio a mezzo pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

AREE RURALI: INVESTIMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI DI BASE. DAL PSR PIÙ DI 800MILA EURO PER ALTRI NOVE COMUNI CALABRESI

Simeri Crichi, Acquappesa, Bisignano, Castrolibero, Montalto Uffugo, Montegiordano, Nocara, Oriolo, Zambrone. Sono i Comuni calabresi che beneficeranno - complessivamente - di circa 820.000 euro, per effetto dello scorrimento della graduatoria della misura 7.4.1 del Psr, annualità 2018, relativa ad investimenti per l’introduzione, il miglioramento o l’espansione di servizi di base a livello locale.

La decisione è formalizzata in un decreto del dipartimento Agricoltura, disponibile sul sito www.calabriapsr.it, con il quale si da atto anche dell’avvenuto reperimento – attraverso economie di spesa e l’erogazione di ulteriori risorse – dei fondi necessari a consentire la concretizzazione di progetti giudicati ammissibili ma non finanziabili all’atto della pubblicazione (nel luglio 2020) della graduatoria con la quale si disponeva la spesa di 6.235.499,81 euro in favore di altri 80 Comuni.

“In questi mesi – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – gli uffici si sono adoperati per ricercare le somme utili a garantire l’estensione dei benefici di una misura fondamentale per contenere il grado di isolamento di comunità insediate in zone che, più di altre, sono penalizzate da carenze infrastrutturali e di collegamenti, con negative ripercussioni sulla gamma e qualità dei servizi essenziali e conseguente, progressivo spopolamento”.

Da qui la scelta di sostenere interventi finalizzati al miglioramento della qualità di vita, mediante azioni concernenti l’uso di mezzi alternativi di sistemi di trasporto pubblico, l’invecchiamento attivo ed i servizi alla persona (comprese le attività culturali e ricreative), attraverso forme innovative e sostenibili.

Nello specifico, i Comuni beneficiari potranno dare il via a investimenti per la fornitura di nuovi servizi idonei a dare risposta a fabbisogni emergenti, come pure all’adeguamento funzionale di beni immobili di proprietà pubblica; all’acquisto di attrezzature e strumentazioni, nonché di hardware e di programmi informatici, connessi ai contenuti dell’investimento, oltre che di mezzi per la mobilità.

Pubblicazione Graduatoria provvisoria bando Misura 4 - Intervento 4.3.1 “Investimenti in infrastrutture” - Comuni singoli con popolazione superiore a 5000 abitanti - Annualità 2021

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto di approvazione della graduatoria provvisoria ndel Bando della Misura 4 - intervento 4.3.1  “Investimenti in infrastrutture” - Comuni singoli con popolazione superiore a 5000 abitanti - Annualità 2021

Vai a Graduatorie Psr Provvisorie

Psr: sostegno alla riconversione varietale e a nuovi impianti nel settore agrumicolo. Pubblicata la graduatoria provvisoria dei bandi dell’annualità 2021 A disposizione un milione, ma le risorse saranno a breve implementate

Pubblicate sul sito istituzionale www.calabriapsr.it  le graduatorie provvisorie dei bandi relativi all’intervento 4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole” e all’intervento 4.1.3. “Investimenti per la gestione della risorsa idrica da parte delle aziende agricole”, in riferimento all’annualità 2021.

Ad esito del lavoro svolto della commissione di valutazione, in favore dei beneficiari le cui istanze sono state ritenute finanziabili potrà essere concesso un contributo pubblico pari, nel complesso, a 980.994,01 euro, che però potrà essere implementato con ulteriori risorse, così da permettere lo scorrimento delle graduatorie. «Di sicuro – commenta l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo - continueremo a finanziare progetti destinati al mondo agrumicolo per attenuare gli effetti della crisi sistemica di mercato e puntellarne il rilancio, attraverso il sostegno alla competitività delle aziende del settore».

In particolare, attraverso gli interventi in essere si sosterranno gli investimenti di riconversione varietale (compresi i nuovi impianti su terreni già occupati da agrumeti estirpati negli ultimi dieci anni) ed i nuovi impianti arborei su superfici agricole diverse, nelle aree vocate all’agrumicoltura del territorio calabrese, per come identificate nella Carta dei suoli della Calabria. Dal canto suo, il Dipartimento Agricoltura rende noto che entrambe le graduatorie saranno scorse in ordine di maggior punteggio e - in caso di ex aequo - di priorità, secondo i criteri elencati nelle disposizioni del bando, dalle cui provvidenze sono esclusi i beneficiari delle Misure 4.1 e 4.2 che, in seguito alle lettere di concessione notificate nell’anno 2017, 2018 e 2019 abbiano chiesto e ricevuto l’anticipo previsto e che, alla data di pubblicazione dell’avviso, non risultavano aver presentato alcuna domanda di pagamento a Sal. Si rende noto, altresì, che la pubblicazione della graduatoria provvisoria sul sito www.calabriapsr.it equivale a notifica ai proponenti e che avverso la suddetta graduatoria, entro il termine massimo di dieci giorni lavorativi dalla data di pubblicazione, sarà possibile procedere alla presentazione di istanza di riesame, con invio a mezzo pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Tag

Visitatori

Oggi dom 30 giugno 2024 319

Dall'inizio 2819831

Ci sono 95 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro