barraloghi 2022    

 

 

Pubblicazione scorrimento graduatoria Bando Misura 16 Intervento 16.2.1 Sostegno a progetti pilota ed allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche e processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale- Annualità 2017

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito,il decreto che approva lo scorrimento della graduatoria del bando Misura 16 Intervento 16.2.1 Annualità 2017

Vai a Graduatorie Psr definitive

Pubblicazione rettifica graduatoria definitiva Misura 4 Intervento 4.1.4 "Investimenti per il ricorso alle energie rinnovabili da parte delle aziende agricole" (attivazione singola).

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto avente per oggetto: Psr Calabria 2014-2020 - Misura 4 - Intervento 04.01.04 "Investimenti per il ricorso alle energie rinnovabili da parte delle aziende agricole" (attivazione singola). Decreto di rettifica al ddg 13911 del 28/12/2021.

Vai a Graduatorie definitive

Dal Psr 30 milioni di euro a sostegno dell'agricoltura nelle zone montane o svantaggiate. Disponibile sul portale della Regione la graduatoria provvisoria della Misura 13. Gallo: "la Regione tutela l'economia delle aree rurali interne"

Dal Psr 30 milioni a sostegno dell’agricoltura nelle zone montane o svantaggiate. Sono disponibili sul sito istituzionale www.calabriapsr.it gli elenchi provvisori relativi all’avviso pubblico delle domande a valere sulla misura 13, intervento 13.1, “Indennità compensative a favore delle zone montane”, e sull’intervento 13.2, “Indennità compensative a favore di altre zone caratterizzate da svantaggi naturali, diverse dalla zone montane”, validi per l’annualità 2021.
In particolare, la commissione di valutazione ha ritenuto ammissibili 18.269 domande relative all’intervento 13.1 e 14.463 legate all’intervento 13.2, coperti con una dotazione finanziaria di 30 milioni di euro ritagliati nell’ambito del programma Next Generation EU, finalizzato a favorire l’uscita dalla crisi originata dalla pandemia di Covid-19.
“Attraverso la misura 13 del Psr – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – puntiamo a sostenere l’economia delle aree svantaggiate, così da aiutare gli agricoltori nel presidio dei territori e arginare lo spopolamento delle zone montane e di quelle soggette ad altri vincoli o svantaggi. Un obiettivo, questo, da perseguire anche con l’utilizzo dei fondi della Next Generation EU, per garantire, ancor più in un periodo segnato dalle conseguenze economiche negative della pandemia, il mantenimento delle pratiche agricole che garantiscono la continuità e l’efficienza dei servizi ecosistemici, tutelando altresì la redditività degli imprenditori agricoli e l’inclusione sociale in comprensori con sbocchi lavorativi pochi o nulli”.
Nello specifico, i due interventi sono rivolti ad agricoltori in attività, detentori di superficie minima pari a 0,5 ettari, e sono finalizzati a compensare gli agricoltori delle zone svantaggiate rispetto ai maggiori costi sostenuti per il mantenimento dell’agricoltura in tali aree, caratterizzate da condizioni climatiche sfavorevoli; da pendii molto scoscesi che richiedono l’impiego di attrezzature molto costose; da scarsa accessibilità dei fondi agricoli; elevata frammentazione fondiaria e fenomeni di dissesto idrogeologico. La misura, difatti, ha anche lo scopo di tutelare la qualità dei suoli, riducendo i rischi di erosione, dissesto e incendi; di favorire il presidio della biodiversità e del paesaggio agrario e valorizzare i prodotti di montagna.
In riferimento alle graduatorie, è possibile richiedere il riesame della propria posizione esclusivamente via pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando l’esatto oggetto: “M 13.1” per l’intervento 13.01.01 e M13.2” per l’intervento 13.02.01, entro dieci giorni dalla pubblicazione del decreto sul portale www.calabriapsr.it.
Le superfici ammesse e i relativi premi/importi ammissibili, a seguito dell’approvazione degli elenchi regionali definitivi, restano, in ogni caso, subordinati a eventuali sanzioni e/o esclusioni, sulla base dei necessari controlli amministrativi previsti dalle vigenti normative comunitarie, nazionali e regionali.

Pubblicazione elenchi regionali provvisori della Misura 13 "Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici" Annualità 2021

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto di approvazione degli elenchi provvisori della Misura 13 - Annualità 2021

Vai a Graduatorie PSR provvisorie 

Pubblicazione circolare sul cumulo del sostegno previsto dal PSR Calabria 2014 - 2022 con altre agevolazioni

E' disponibile la Circolare che chiarisce le possibilità di cumulo tra contributi ricevuti a valere sul PSR Calabria 2014-2022 e i diversi crediti di imposta e le diverse agevolazioni fiscali e non fiscali di cui i beneficiari possono potenzialmente godere.

Scarica la Circolare cumulo sostegno

Si specifica che i bandi, ad oggi, finanziati con risorse EURI, nell’ambito del PSR Calabria 2014-2022, sono i seguenti:  

Misura 4 – Intervento 4.1.1 - Investimenti nelle aziende agricole - VENDITA DIRETTA - Annualità 2021 di cui al DDG n. 8226 del 06/08/2021; 

Misura 4 – Intervento 4.1.1 - Investimenti nelle aziende agricole - MECCANIZZAZIONE - Annualità 2020 di cui al DDG n. 12139 del 20/11/2020; 

Misura 4 - Intervento 4.2.1. Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli" – MECCANIZZAZIONE - Annualità 2020 di cui al DDG n. 12124 del 20/11/2020; 

Misura 13 - Intervento 13.01.01 "Indennità compensative a favore delle zone montane" - Intervento - 13.02.01 "Indennità compensative a favore di altre aree altri vincoli naturali, diverse dalle aree montane" Annualità 2021 di cui al DDG n. 5549 del 28/05/2021 (Bando non attinente alla “circolare cumulo sostegno”

 

RURAL WORLDS 2022- Invito per le Università della Calabria

La Regione Calabria - Autorità di Gestione del PSR Calabria 2014/2020, intende avviare il progetto nazionale Rural Worlds "Parole come semi", promossa dal Mipaaf e a cura della Rete Rurale Nazionale, rivolto agli studenti delle Università della Calabria al fine di contribuire alla crescita culturale e professionale dei giovani ed allo sviluppo dell'ecosistema rurale.

Si tratta di un’attività di divulgazione e trasferimento di conoscenze su opportunità e benefici della politica di sviluppo rurale 2014/2020 e sulle nuove sfide della PAC, articolata su 4 fasi: formazione online; orientamento al lavoro; esperienza sul campo; comunicazione dei risultati.

Le Università della regione Calabria che intendono aderire al progetto, dovranno inviare la propria scheda di adesione (Allegato A) all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 19 gennaio 2022.

Invito

Presentazione

Calendario

Scheda di adesione (Allegato A)

Misura 14 “Benessere degli animali” del PSR 2014/2020 proroga riesami

Si comunica che e' in corso di numerazione il decreto che proroga  i termini per la presentazione delle istanze di riesame per la misura 14 al 31 gennaio 2022

Misura 14 “Benessere degli animali” del PSR 2014/2020. Graduatoria annualità 2021

E' disponibile, nell'apposita sezion del sito, l'elenco regionale definitivo della Misura 14 “Benessere degli animali” del PSR 2014/2020 Annualità 2021

Vai a Graduatorie

Pubblicazione Bando apistico 2021-2022

Si comunica che come da Reg. UE 1308/13 – Programma apistico 2021-2022 – è stato approvato il bando regionale, per azione e sottoazione, di accesso ai finanziamenti.

Il decreto e l'allegato sono disponibili sul sito nella sezione Altri bandi

 

Psr Calabria 2014/2020: pagamenti di fine anno. In liquidazione 25 milioni per 12.569 agricoltori tra misure a superficie e strutturali. Certificata l’efficienza della spesa dei fondi europei: l’avanzamento del Piano all’80%

Non conosce sosta il lavoro in favore dell’agricoltura calabrese. 

Il Dipartimento Agricoltura e l’organismo pagatore Arcea rendono noto che sono stati elaborati e mandati in pagamento altri due kit relativi al Programma di sviluppo rurale 2014/2020, in aggiunta al kit n. 123, a mezzo del quale una settimana addietro erano stati corrisposti più di 5 milioni per misure sia strutturali sia a superficie. Adesso è la volta dei decreti n. 124 e 125. Il primo, relativo solo a misure a superficie, permetterà di erogare 11.489.037,43 euro in favore di 11.585 imprenditori agricoli. Le misure interessate sono la 10 “Agricoltura biologica” (3.210.827,26 euro), la 11 “Pagamenti agro – climatico – ambientali”(6.824.298,47) e la 14 “Benessere degli animali” (1.453.911,70). Il kit 125, invece, riguarda misure sia strutturali sia a superficie, per un importo di 13.393.763,44 euro, destinati a 984 beneficiari. Nel dettaglio, 3.571.117,99 euro si riferiscono alla misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali”; 455.042,70 euro alla 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese”1.126.318,33 alla 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”; 203.966,63 euro alla 3 “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari”; 94.114,35 euro alla 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”; 98.237,57 euro alla 7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”; 247.079,03 euro alla misura 16 relativa alla cooperazione; 772.969,89 euro alla 19 “Sostegno allo sviluppo locale Leader”; 2.812.003,22 euro alla 20 “Assistenza tecnica” e 36.999,99 euro alla 21 “Crisi da Covid – 19”. Per quanto riguarda le misure a superficie/animali, 1.668.346,34 euro saranno liquidati per la misura 10“Pagamenti agro-climatico ambientali”1.675.296,74 euro per la 11 “Agricoltura biologica; 187.176,77 euro per la 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici e 445.093,89 euro per la 14 “Benessere degli animali”.«Si tratta – commenta l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – di un ulteriore, importante passo avanti sul sentiero della spesa, rapida e qualificata, dei fondi europei, a sostegno delle imprese agricole calabresi, nel solco delle indicazioni programmatiche tracciate dal presidente Occhiuto». In particolare, con pagamentiliquidati nel solo mese di Dicembre, pari a circa 30 milioni di euro, l’avanzamento finanziario del Psr Calabria 2014/2020 compie un ulteriore balzo in avanti rispetto ai dati forniti in sede di Comitato di sorveglianza alla Commissione Europea ed al partenariato economico e sociale: i numeri aggiornati al 30 Novembre scorso riportavano un avanzamento finanziario pari al 77,14% dell’intera dotazione. Ad oggi, invece, il tasso di impegno del Psr (senza le risorse aggiuntive previste anche dai fondi NGEU) tocca l’80%, con la spesa certificata che sale a 870.313.520 euro.

Tag

Visitatori

Oggi dom 30 giugno 2024 319

Dall'inizio 2819831

Ci sono 110 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro