barraloghi 2022    

 

 

PSR: IN PAGAMENTO PIÙ DI 5 MILIONI DI EURO PER GLI AGRICOLTORI CALABRESI

Gianluca Gallo

Per gli agricoltori calabresi in arrivo altri 5 milioni. Il dipartimento Agricoltura, Risorse agroalimentari e Forestazione, in collaborazione con l’organismo pagatore regionale Arcea, ha mandato in pagamento un nuovo kit decreto relativo al Psr, il n. 123. È stata dunque avviata la liquidazione di 5.125.788,26 euro in favore di 138 beneficiari, per misure sia strutturali sia a superficie.

«Le immissioni di liquidità a vantaggio del comparto agroalimentare – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – procedono con regolarità e celerità, in modo da garantire al mondo dell’agricoltura calabrese certezze indispensabili».

Nello specifico, le risorse in liquidazione riguardano prevalentemente la misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali”, per la quale sono in pagamento 3.862.546,53 euro. Si aggiunge la misura 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese”, con 449.981,43 euro.

Fanno parte del kit anche la misura 8 “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”, per un importo di 355.367,06 euro; la misura 3 “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari” (209.475 euro); la misura 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” (114.395,82 euro); la misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali” (82.818,37 euro); la misura 16 “Cooperazione” (9.196,20 euro); la misura 21“Sostegno temporaneo eccezionale in favore di agricoltori e Pmi particolarmente colpiti dalla crisi da Covid – 19” (14.000 euro). Per quanto riguarda le misure a superficie, invece, sono in liquidazione la 10 “Agricoltura biologica” (17.713,4 euro); la 11 “Pagamenti agro – climatico – ambientali” (9.544,36 euro); la 13 “Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici” (750.000 euro).

Avviso pubblico - Richiesta di riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (D.O.P) "Cedro di Santa Maria del Cedro"

E' disponibile la stesura finale del disciplinare di produzine della denominazione di origine protetta D.O.P. £Cedro di Santa Maria del Cedro"

Avviso prot. n. 1035 del 9/12/2021

Pac 2023-2027: Pubblicati in Gazzetta i Regolamenti

Regolamenti pubblicati in Gazzetta:

- Regolamento (UE) 2021/2115: norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013

- Regolamento(UE) 2021/2116: norme sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013

- Regolamento (UE) 2021/2117: modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'Unione

vai alla sezione del sito Verso la PAC 2023-2027 - normativa

Pubblicazione decreto di approvazione della "Circolare per la rendicontazione delle spese attraverso l'impiego dei costi standard"

E' disponibile su questo sito, alla sezione PSR e DOCUMENTI, il decreto che approva la "Circolare per la rendicontazione delle spese attraverso l'impiego dei costi standard"

Vai al decreto

Bandi Frutta a guscio, frutta tropicale, vendita diretta, agriturismi. Proroga dei termini di scadenza.

Si avvisano gli utenti che sono stati adottati i decreti che prorogano al 22/12/2021 la scadenza dei termini per la presentazione delle domande per i bandi :

    8223 del 06/08/2021 misura 6 intervento 6.4.1 "Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole";
    8226 del 06/08/2021 misura 4 intervento 4.1.1 "Vendita diretta";
    8230 del 06/08/2021 misura 4 interventi 4.1.1 - 4.1.3 "Frutticoltura Tropicale - Sub Tropicale - Piccoli Frutti";
    8257 del 06/08/2021 misura 4 interventi 4.1.1 - 4.1.3 "Frutta a Guscio"

Vai ai bandi

 

Bandi Frutta a guscio, frutta tropicale, vendita diretta, agriturismi. Proroga dei termini di scadenza.

Si avvisano gli utenti che è in corso di pubblicazione il decreto che proroga la scadenza dei termini per la presentazione delle domande per i bandi :

  • 8223 del 06/08/2021 misura 6 intervento 6.4.1 "Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole";
  • 8226 del 06/08/2021 misura 4 intervento 4.1.1 "Vendita diretta";
  • 8230 del 06/08/2021 misura 4 interventi 4.1.1 - 4.1.3 "Frutticoltura Tropicale - Sub Tropicale - Piccoli Frutti";
  • 8257 del 06/08/2021 misura 4 interventi 4.1.1 - 4.1.3 "Frutta a Guscio"

La nuova scadenza è fissata per il 22/12/2021

Psr: Bruxelles dice sì Approvata la proposta di modifica della Regione Calabria L’assessore Gallo: «Si investirà sulle filiere agricole maggiormente»

La conferma arriva da Bruxelles: la Commissione europea ha approvato la modifica strategica del Psr Calabria presentata dalla Regione e ritenuta conforme ai regolamenti comunitari.

La notizia viene commentata con soddisfazione dall’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, secondo il quale l’accoglimento senza prescrizioni né riserve, da parte della Commissione, del piano predisposto dal Dipartimento Agricoltura, «suggella il grande risultato raggiunto: la dotazione finanziaria complessiva del Psr Calabria passerà da 1.089 milioni di euro per il periodo 2014/2020 a quasi 1.454 milioni per il 2014/2022. Avremo a disposizione maggiori risorse per sostenere il comparto agroalimentare puntando, d’intesa con il Presidente Occhiuto e nel solco del programma del centrodestra, sulle filiere maggiormente rappresentative, attraverso bandi specifici, così da migliorare realmente competitività e redditività delle imprese agroalimentari calabresi».

In particolare, dopo l’ok della Commissione europea, il Psr Calabria potrà contare su risorse pubbliche aggiuntive per un valore di oltre 363 milioni di euro, dei quali 301 relativi alle annualità 2021-2022 e 62 di fondi Next Generation EU (NGEU) per la ripresa dalla pandemia. Inoltre alla Calabria sono stati altresì concessi 1,3 milioni a titolo di finanziamento nazionale integrativo. Per quanto riguarda contenuti e programmazione, invece, il Psr Calabria conoscerà una sorta di revisione degli indirizzi strategici, insieme alla correzione dell’attuazione delle misure o alla rimodulazione della distribuzione delle risorse. Aggiunge in proposito Gallo: «Il sostegno a nuove filiere e la valorizzazione di settori essenziali ma in passato trascurati consentiranno di dare nuova linfa all’agricoltura calabrese, nel costante confronto con il mondo dell’agricoltura calabrese e le sue articolazioni produttive, rappresentative e professionali. Un passo fondamentale, per guardare avanti con fiducia».

Pac 2023-2027: incontro in Regione con il tavolo del partenariato. L’iniziativa promossa dall’Assessorato regionale all’Agricoltura. Obiettivo dichiarato: salvaguardare le risorse destinate alla Calabria

Quale strategia di Politica Agricola Comune per la Calabria tra il 2023 ed il 2027. Questo il tema di un incontro, svoltosi in Cittadella, su iniziativa dell’Assessorato regionale all’Agricoltura alla presenza dei vertici del Dipartimento Agricoltura e dei rappresentanti del partenariato economico e sociale. L’assessore delegato Gianluca Gallo, introducendo i lavori, ha evidenziato come entro il 31 Dicembre dovrà essere presentato alla Commissione Europea il Piano Strategico della Pac, in relazione alla programmazione dei fondi europei della Pac assegnati all’Italia, sia per le misure del primo pilastro (pagamenti diretti e Ocm Vino), sia per quelldel secondo pilastro (sviluppo rurale). A tal riguardo, Gallo ha richiamato la battaglia che la Calabria sta conducendo da mesi, insieme alle altre regioni del Sud, per il riparto dei fondi del Psrottenendo insieme a queste ultime dal Governo risorse per 100 milioni, destinate ad attutire il taglio di fondi europei. Ha quindi reso noti i contenuti delle riunioni susseguitesi negli ultimi giorni a Roma, in sede di Commissione Politiche Agricole della Conferenza Stato-Regioni, presente il ministro all’agricoltura, Stefano Patuanelli. «Al tavolo romano – ha spiegato Gallo - si sta ragionando sul primo pilastro rispetto all’obiettivo che si è dato l’Europa, ossia la convergenza sulle disparità di trattamento per i singoli titoli di ogni comparto. L’Europa punta a ridurre i trasferimenti relativi al primo pilastro e la Calabria è una delle regioni che con la convergenza dovrebbe perdere più risorse rispetto al passato»

In particolare, sul primo pilastro, forte dei titoli storicamente più elevati, la Calabria si trova stretta in un meccanismo coercitivo di convergenza che ogni anno sposta fondi verso altre regioni; mentre per quanto riguarda lo sviluppo rurale cerca di resistere alle richieste delle Regioni centrosettentrionali che reclamano più risorse, mettendo di fatto in minoranza il Mezzogiorno. Una situazione rispetto alla quale Gallo ha espresso grande preoccupazione, soprattutto perché i tavoli di confronto tra il Mipaaf e le Regionisono realmente operativi solo da qualche settimana. Da qui la scelta di lavorare per il raggiungimento di un equilibrio capace di soddisfare le richieste di ogni Regione senza penalizzare le altre, nonché per rilanciare in chiave nazionale il confronto sulla futura politica agricolaAllo stesso tempo, l’Assessore ha rimarcato la soddisfazione in ordine allo stato di attuazione del Programma di sviluppo rurale, per il quale la Calabria ha ricevuto il plauso della Commissione europea per la capacità di spesa. «Anche quest'anno – ha sottolineato Gallo - raggiungeremo il parametro di spesa di fine 2022 con un anno di anticipo, avendo già realizzato il 96,1% della spesa Fears. La Commissione ha mostrato apprezzamento anche per l’avanzamento finanziario del Programma,che si attesta al 77,14%Pure per questo ho fatto presente al ministro che ad una regione a vocazione agricola come la nostra, che ha centrato il suo modello di sviluppo proprio sull’agroalimentare, non possano essere tagliate risorse».In coda, l’invito al tavolo partenariale a collaborare per la elaborazione di proposte valide che possano permettere alla Calabria, in sede di tavoli nazionali, di difendere le proprie esigenze, al fine di poter disegnare l’agricoltura del prossimo quinquennio in maniera equa e dignitosa. A tal riguardo, il dirigente generale del Dipartimento Agricoltura ed autorità di gestione del Psr, Giacomo Giovinazzo, ha dato notizia dell’avvenuta costituzione di un gruppo di lavoro già dalla scorsa estate impegnatocon funzioni di studio e proposta, ai fini del raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Da ultimo, dopo un dibattito sugli ecoschemi e sulle ipotesi di tagli e rimodulazioni dei finanziamenti relativi all’Agroalimentare ed alla diminuzione del valore dei titoli per le colture con titoli storici più elevati, la fissazione dei prossimi incontri: il tavolo partenariale tornerà a riunirsi entro la fine mese,per far sì che la Calabria possapresentare proposte condivise in occasione di unulteriore seduta della Cpa.

Psr Calabria: altri 48 milioni di anticipi delle misure a superficie In liquidazione anche le erogazioni per il biologico

In arrivo un'altra importantissima tranche di finanziamenti in agricoltura. Grazie alla sinergia tra Dipartimento Agricoltura e Arcea, solo due giorni addietro era stato liquidato il decreto n.121 del Psr, riferito a misure sia a superficie sia ad investimento, con il quale erano andati in pagamento 9.303.894,50 euro, in favore di 158 beneficiari. Adesso è l’ora del decreto n.122, con il quale – con un giorno d’anticipo rispetto alle scadenze prefissate - sono stati anticipati oltre 48 milioni di euro, destinati a 12.325beneficiari delle misure a superficie 10 “Agricoltura biologica”, 11 “Pagamenti agro – climatico – ambientali” e 14 “Benessere degli animali”. Nel dettaglio, 35.094.742,96 euro riguardano la misura 11, con 8.517 beneficiari; 11.758.571,24 euro sono relativi alla misura 10 e sono da suddividere tra 3.497 agricoltori; 1.665.230,64 euro, invece, si riferiscono alla misura 14 e sono diretti a 311 beneficiari.«La macchina burocratica del Dipartimento Agricoltura – commenta l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – ha ripreso a girare a pieno ritmo, in aderenza a quanto auspicato dal presidente Occhiuto, con riferimento all’intera macchina burocratica regionale, all’atto dell’insediamento del nuovo governo calabrese. Si sta anzi imprimendo un’ulteriore accelerazione a diverse procedure, per garantire ai piccoli agricoltori come al mondo dell’imprenditoria agricola le giuste, dovute risposte, ancor più importanti in tempi di incertezza quali quelli presenti, segnati dal persistere di una pandemia che continua a dispensare fragilità all’universo produttivo»

Intanto, gli uffici sono già al lavoro per garantire – già ai primi di Dicembre – la pubblicazione di un ulteriore elenco di pagamenti del Psr.

Tag

Visitatori

Oggi sab 19 aprile 2025 246

Questo mese 11979

Dall'inizio 3032391

Ci sono 41 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro