barraloghi 2022    

 

 

Bando meccanizzazione: disponibile la graduatoria provvisoria della misura 4.1.1. del Psr L’assessore Gallo: «In arrivo due milioni di euro per ammodernare le aziende»

aziende»

E’ stata pubblicata, sul portale istituzionale dell’autorità di gestione www.calabriapsr.it, la graduatoria provvisoria delle domande di sostegno relative alla misura 4 del Programma di sviluppo rurale dellaCalabria 2014/2020 “Investimenti in immobilizzazioni materiali”,intervento 4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole”, annualità 2020«Si tratta di un bando – commenta l’Assessore regionale all’AgricolturaGianluca Gallo – grazie al quale la Regione finanzierà il potenziamento delle dotazioni tecnologiche delle aziende agroalimentari calabresi, e quindi l’acquisto di macchinari ed attrezzature di vario genere che possano aumentare la competitività delle stesse, promuovendo l’innovazione tecnologica nel nostro settore primario. V’è da sottolineare che le procedure burocratiche sono state snellite e semplificate,al fine di agevolare concretamente i beneficiari del Psr».

Iprogetti ritenuti finanziabili su tutto il territorio regionale sono 496, ai quali sarà erogato un contributo pubblico totale di importo pari a 2 milioni di euro, in attesa che la dotazione finanziaria venga implementata con le risorse del Fondo di transizione. L’intervento favorirà i processi di ammodernamento delle aziende agricole, agendo sugli elementi strutturali, colturali ed agronomici, tecnologici, logistici e commerciali, con la finalità di migliorare le prestazioni economiche, nonchéla sostenibilità globale dei processi delle aziende attraverso investimenti per la razionalizzazione e l’efficientamento nell’utilizzo di fattori produttivi;incentivare l’uso sostenibile dei suoli; favorire l’introduzione di miglioramenti fondiari, tecnologici e di colture e pratiche agronomiche migliorative; conseguire il miglioramento delle condizioni fitosanitarie delle colture arboreeemediante l’uso di materiale certificato prodotto in ambiente controllato; perseguire miglioramenti strutturali, tecnologici e logistici per il mantenimento qualitativo del prodotto e la trasformazione e commercializzazione e vendita del prodotto aziendale.

E’ data facoltà di presentare istanza di ricorso per il riesame della propria posizione entro il termine di 45 giorni lavorativi a far data dal 23 Agosto 2021, esclusivamente a mezzopecall’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pubblicato il bando del Psr relativo agli agriturismi e alle fattorie didattiche e sociali L’iniziativa sostenuta con una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro L’Assessore Gallo: «Incentivare l’erogazione di servizi di utilità sociale»

Pubblicato il bando del Psr Calabria 2014/2020 volto allo sviluppo della multifunzionalità delle aziende agricole. Si tratta dell’avviso relativo all’intervento “06.04.01 “Sostegno ad investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”, valido per l’annualità 2021. 

«L’iniziativa – spiega l’Assessore regionaleall’Agricoltura, Gianluca Gallo – è finalizzata a favorire lo sviluppo dell’agricoltura sociale, e quindi delle fattorie sociali e didattiche,della trasformazione e vendita dei prodotti aziendalidel potenziamento dell’offerta turisticaAttraverso questo bando, dunque,non puntiamo solamente all’aumento della redditività degli imprenditori agricoli,ma anche all’erogazione di servizi di utilità sociale, che rivestono un ruolo fondamentale per la popolazione e ancor più per gli abitanti delle aree rurali e periferiche. Per questo, d’intesa con le associazioni di categoria agricoleabbiamo proposto ai Servizi della Commissione europea di ampliare le aree nelle quali poter attuare gli interventi previsti dalla misura in questione, in modo da essere il più inclusivi possibile e dare modo ad una più folta platea di imprenditori agricoli di investire nella multifunzionalità delle loro aziende».

Il sostegno, infatti, sarà riconosciuto per investimenti localizzati nelle quattro aree rurali classificate come C e D nel territorio della Regione Calabria e, solo subordinatamente all’esito positivo del negoziato con la Commissione europea, in area B (aree vocate all’agricoltura) o, limitatamente per fattorie didattiche e sociali, anche in area A (aree antropizzate). 

La dotazione finanziaria assegnata all’intervento 6.4.1 è pari a 10 milioni di euro, salvo ulteriori risorse aggiuntiveI beneficiari del bando saranno le aziende agricole e ciascun proponente potrà presentare un unico progetto di importo non superiore a 200.000 euro,comprensivo delle diverse tipologie di investimento. Il contributo pubblico, invece, potrà avere un ammontare massimo di 100.000 euro. 

Gli interventi finanziabili riguarderanno l’allestimento di spazi attrezzati per lo svolgimento di attività didattiche e/o sociali in azienda (come l’assistenza all’infanzia, assistenza agli anziani e alle persone con disabilità, fattorie didattiche, arredo verde, attrezzature per piazzole campeggio; attrezzatura sportive; attrezzature per l’ippica); la realizzazione di piccoli impianti aziendali di trasformazione e/o di spazi attrezzati per la vendita di prodotti aziendali;la qualificazione dell’offerta turistica; il potenziamento della proposta di ospitalità rurale, con particolare riguardo alla conoscenza sotto il profilo turistico, del mondo agricolo e rurale

Le domande di sostegno potranno essere presentante esclusivamente attraverso il portale telematico Sian, a decorrere dalla data del 10 Settembre 2021 fino al successivo 30 Settembre.

Pubblicazione Graduatoria provvisoria del Bando Misura 4 Intervento 4.1.1 Macchinari impianti e attrezzature

E' disponibile,nell'apposita sezione del sito, il decreto con la graduatoria provvisoria del Bando Misura 4 Intervento 4.1.1 Macchinari ,impianti e attrezzature Annualita' 2021

Vai a Graduatoria provvisoria

EMERGENZA DISASTRO AMBIENTALE AREA GRECANICA IN PARTICOLARE NEL COMUNE DI ROCCAFORTE DEL GRECO

Avviso per gli allevatori e agricoltori che intendono sostenere con azioni di solidarietà’ le aziende agricole dell’area grecanica

LA LETTERA DEL SINDACO

Di seguito la lettera del sindaco di Roccaforte del Greco.

«Cari agricoltori calabresi, il territorio dell’Area grecanica ed in particolare il Comune di Roccaforte del Greco sono stati, negli ultimi giorni, colpiti da imponenti incendi che hanno cagionato ingenti danni alle aziende agricole. Abbiamo assistito alla distruzione di numerose coltivazioni, cospicui capi di bestiame sono andati persi e, non in ultimo, la futura mancanza di foraggio, a causa dei roghi, arrecherà, nel medio periodo, carenza di sostentamento per gli animali sopravvissuti. Nell’ottica di una solidarietà che contraddistingue il popolo calabrese, al fine di sostenere le aziende agricole danneggiate, il Comune di Roccaforte del Greco, invita tutti gli allevatori e gli agricoltori della nostra Regione ad attivarsi attraverso azioni di soccorso nei confronti di chi ha subito nocumento da questo grave evento. Questo territorio ha bisogno di aiuto! Dona, per come ti è possibile, il tuo fieno gratuitamente alle aziende dell’area Grecanica in difficoltà. Compila il modulo per poter donare. Grazie, il tuo aiuto è prezioso!». 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Rif. Telef. 3714280347

Compila il modulo per poter donare

Leggi Comunicato stampa sul sito della Regione al link https://regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?24276

Pubblicazione bando - Misura 6 Intervento 6.4.1 Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole - Agriturismi e Fattorie - Annualità 2021

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, la documentazione per partecipare al bando della Misura Misura 6 Intervento 6.4.1 Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole -  Agriturismi e Fattorie - Annualità 2021

Vai al Bando

Psr: sostegno alle attività di vendita diretta nelle aziende agroalimentari. Pubblicato l’avviso: dotazione finanziaria di 5 milioni di euro. L’Assessore Gallo: «Garantire nuove opportunità di commercializzazione»

Avviare o potenziare le attività di vendita diretta nelle aziende agroalimentari, al fine di migliorare redditività esostenibilità delle produzioni e garantire alle aziende nuove opportunità di commercializzazione dei prodotti.

Sono queste le finalità del bando del Psr, relativo all’intervento “4.1.1 “Investimenti in aziende agricole”, annualità 2021. L’avviso pubblico, disponibile sul portale www.calabriapsr.itè composto da due azioni di sostegno, l’una per l’allestimento o ammodernamento dei punti vendita aziendali dei prodotti agricoli inclusi nell’allegato 1 del Trattato europeo (azione A), l’altra per gli investimenti in tecnologie dell’informazione, promozione e comunicazione e commercio elettronico della stessa tipologia di prodotti (azione B). «L’obiettivo strategico – commenta l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – è favorire la competitività delle aziende calabresi, favorendo le attività di trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli. Con l’ausilio delle risorse comunitariein linea con le indicazioni dello strumento Next Generation EU, puntiamo a potenziare la permanenza dei prodotti regionali su mercati di riferimento specializzati e a valorizzare e rafforzare lefiliere»

I beneficiari dell’intervento sono gli imprenditori agricoli, singoli o in forma societariacompresi reti e associazioni d’impresaLa dotazione finanziaria è pari a 5 milioni di euro (salvo ulteriori risorse aggiuntive), dei quali 4 destinati all’azione A), “Punti vendita aziendali ed extra aziendali”, ed unall’aziona B) “Tecnologie dell’informazione e comunicazione, commercio elettronico”.

L’entità del sostegno potrà arrivare fino al 90% del costo dell’investimento. Per ognuna delle due azioni sarà predisposta una specifica graduatoria. A parità di punteggio la priorità sarà accordata ai punti vendita localizzati in Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti (secondo ultima rilevazione Istat 2020) e, nell’ambito di tali progetti, alle donne in qualità di titolari/legali rappresentanti proponenti.

Le domande di sostegno potranno essere presentate attraverso il portale Sian nel periodo compreso tra il 10 e

Pubblicazione bando - Misura 4 - Intervento 4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole” - VENDITA DIRETTA - Annualità 2021

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, la documentazione per partecipare al bando della Misura Misura Misura 4 - Intervento 4.1.1  “Investimenti nelle aziende agricole”  - VENDITA DIRETTA - Annualità 2021

Vai al Bando

Frutta tropicale: disponibile l’avviso pubblico sul portale www.calabriapsr.it. Le istanze potranno essere presentate tra il 10 e il 30 Settembre 2021 L’assessore Gallo: «Primo bando tematico dedicato a questa filiera»

È disponibile sul portale istituzionale dell’Autorità di gestione www.calabriapsr.it l’avviso pubblico del Programma di sviluppo rurale relativo alle domande di adesione alla misura 4, interventi 4.1.1. “Investimenti nelle aziende agricole” e 4.1.3. “Investimenti per la gestione della risorsa idrica da parte delle aziende agricole”, relativo all’annualità 2021, finalizzato alla concessione di sostegni per interventi di nuovi impianti e reimpianti arborei per quanto concerne la frutta tropicale, sub tropicale e i piccoli frutti, nonché per impianti di efficientamento dei sistemi di irrigazione.
Gli investimenti relativi agli impianti arborei potranno interessare la frutta sub tropicale (ad esempio, Kiki, annona), quella tropicale (avocado, mango, papaia e altri) ed i piccoli frutti (come ribes, more, mirtilli, lamponi). «Anche in virtù delle interlocuzioni avute in questi ultimi mesi con il partenariato – affermato l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo – abbiamo individuato alcune filiere produttive alle quali intendiamo assicurare particolare sostegno, poichè strategiche rispetto alle potenzialità dei territori e per aiutare gli agricoltori calabresi ad uscire quanto prima dalla crisi pandemica». Aggiunge Gallo: «Siamo di fronte ad un’assoluta novità nel panorama del Psr Calabria, considerato che per la prima volta ci si rivolge a questa specifica filiera, con l’obiettivo di favorire un settore di nicchia e la multifunzionalità delle aziende calabresi, implementando l’offerta produttiva regionale e puntando, al contempo, al miglioramento della competitività sui mercati e ad un uso più efficiente delle risorse idriche».
Il Bando ha una dotazione finanziaria di 16 milioni di euro, dei quali 15 stanziati sull’intervento 4.1.1. ed uno sull’intervento 4.1.3, salvo ulteriori risorse aggiuntive e/o rinvenienti (questa ripartizione potrebbe subire variazioni in funzione delle proposte presentate e del definitivo esito istruttorio del bando). Il contributo massimo concedibile è pari a 150.000 euro. I beneficiari dell’intervento sono gli imprenditori agricoli, singoli o in forma societaria, operanti nell’ambito delle suddette produzioni, per i quali si è ritenuto di predisporre un’unica graduatoria: in caso di ex aequo di punteggio, sarà accordata priorità alle donne in qualità di titolari/legali rappresentanti proponenti e, tra queste, alle più giovani. Saranno inoltre privilegiati i progetti da realizzare nelle aree interne, in quelle montane ed in quelle svantaggiate.
Le domande di sostegno per gli interventi 4.1.1. e 4.1.3 dovranno essere presentate attraverso il portale Sian, a decorrere dal 10 Settembre prossimo e fino alla data del 30 Settembre 2021.

Pubblicazione bando - Misura 4 Interventi 4.1.1 - 4.1.3 - Frutta tropicale – Sub tropicale - Piccoli frutti - Annualità 2021

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, la documentazione per partecipare al bando della Misura 4 Interventi 4.1.1 - 4.1.3 - Frutta tropicale – Sub tropicale - Piccoli frutti - Annualità 2021

Vai al Bando

Domanda unica: pagamenti per oltre 1 milione e 700mila euro. In liquidazione un decreto relativo al saldo dell’annualità 2020

L’assessore Gallo: «A breve anticipazioni Domanda unica 2021 e pagamenti Psr»

Ancora liquidazioni relative al saldo della campagna 2020 della Domanda unica. L’organismo pagatore Arcea ed il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria hanno dato il via all’erogazione dei pagamenti relativi al decreto n. 13 di Domanda unica, grazie al quale saranno assegnati 1.702.197,92 euro a 1.475 beneficiari.
Salgono così a tre i decreti di Domanda unica posti in pagamento nel giro di due settimane, per un importo complessivo erogato di oltre 51 milioni di euro. Invece, l’ammontare delle risorse concesse dal Marzo 2020 ad oggi, per quanto riguarda sia la Domanda unica sia il Programma di sviluppo rurale, corrisponde a circa 394 milioni di euro. «L’attività di erogazione delle risorse economiche in favore del comparto agroalimentare calabrese – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo - procede senza pause. Nei prossimi giorni saranno liquidati un altro decreto di Domanda unica, questa volta relativo all’anticipazione del 2021, ed uno legato al Psr, quest’ultimo di importo rilevante. Un modo per continuare ad immettere liquidità nel comparto primario e premiare l’impegno e gli sforzi degli imprenditori agricoli e forestali regionali, che non hanno mai abbassato la testa di fronte alla crisi determinata dalla pandemia».

Tag

Visitatori

Oggi sab 19 aprile 2025 289

Questo mese 12022

Dall'inizio 3032434

Ci sono 80 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro