barraloghi 2022    

 

 

Pubblicazione Faq Bando M16 16.01.01 Supporto alla costituzione e gestione dei Gruppi Operativi PEI

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le Faq aggiornate del bando a valere sulla Misura 16 -Intervento 16.1.1 Supporto alla costituzione e gestione dei Gruppi Operativi PEI

Vai a Faq

Proroga scadenza Bando Misura 4 intervento 4.4.1 Annualità 2021

Si avvisano gli utenti che e' disponibile il decreto di proroga della scadenza per la presentazione delle domande di sostegno a valere sul bando Misura 4 intervent0 4.4.1 Annualità 2021 al 15/09/2021

vai al bando

Promuovere tra i giovani l’agricoltura sostenibile attraverso le misure del Psr. Anche la Calabria al Rural camp con studenti delle tre Università calabresi. L’iniziativa promossa dal Mipaaf e dalla Rete rurale nazionale

Sessanta studenti provenienti da otto università di Calabria, Sicilia, Campania, Molise e Lombardia impegnati, insieme ai docenti referenti e ai referenti regionali, in una tre giorni fatta di visite aziendali, laboratori, co-progettazione e condivisione, nonché di lavoro su modelli organizzativi aziendali che siano innovativi e rispettosi dell’ambiente.
Questo è stato il RuralCamp, l’iniziativa promossa dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e attuata dalla Rete rurale nazionale, in collaborazione con le Regioni, le università, le associazioni di categoria e professionali agricole e le associazioni non governative che hanno aderito. All’edizione di quest’anno, dal titolo “PSR. Motore per la sostenibilità e l'innovazione”, che si è svolta nei giorni scorsi a Carlentini, in provincia di Siracusa, ha preso parte con una folta delegazione, la più numerosa tra tutte, anche la Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Agricoltura e l’Autorità di gestione del Psr. Nello specifico, a rappresentare la Regione sono stati quindici universitari appartenenti ai tre atenei calabresi (undici iscritti alla facoltà di Agraria dell’università Mediterranea di Reggio Calabria e gli altri alla facoltà di Scienze della Salute dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria). «Ancora una volta – ha commentato l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – abbiamo inteso aderire a questa iniziativa, quale preziosa occasione formativa per i giovani calabresi, protagonisti di un’agricoltura che, con il sostegno mirato dei fondi comunitari, dovrà basarsi sull’innovazione tecnologica e la promozione della sostenibilità ambientale». Ha aggiunto Gallo: «Il Rural Camp costituisce un’esperienza molto importante per promuovere le opportunità offerte del Programma di sviluppo rurale e, allo stesso tempo, favorire l’incontro, il confronto e lo scambio tra gli studenti, le istituzioni e le aziende agroalimentari regionali, in modo da mettere a punto nuovi sistemi e processi che rendano il settore più moderno ed efficiente e che tutelino le nostre aree rurali».
La fase del mini-camp è stata la conclusione di un percorso che ha visto la realizzazione di un corso online Rural4learning e di successivi incontri online (durante tutto il periodo di pandemia) Rural4hack- Talks-At-sunset - Call to action e incontri di laboratorio con vari imprenditori, beneficiari del Psr, aziende agricole sostenibili e innovative. Per la Regione Calabria è stata selezionata Valentina Brizzi, l’imprenditrice agricola calabrese che ha portato la sua esperienza quale testimonianza di sviluppo rurale che, grazie al “Pacchetto Giovani” del Programma di Sviluppo Rurale ha avviato, insieme ai suoi genitori, l’azienda agricola “Zinurra” di Benestare, che produce e commercializza carciofini selvatici. Nella tre giorni siciliani i giovani studenti hanno anche avuto modo di visitare sei aziende, focalizzando la propria attenzione sull’agrumicoltura specializzata, sulla zootecnia biologica, sulla cerealicoltura estensiva e la risicoltura biologica e sul comparto equestre, approfondendo la conoscenza dei fabbisogni dei territori rurali e di pratiche agronomiche ed esperienze aziendali innovative, sostenute dai Programmi di Sviluppo Rurale 2014-20, che costituiscono importanti buone pratiche da replicare.

20210721 202004

20210722 193706

IMG 20210721 WA0024

Pubblicato decreto di approvazione delle carte attitudinali: coltivazione in area vocata

E' disponibile il Decreto N°. 7396 del 19/07/2021 avente per oggetto : PSR CALABRIA 2014-2020 - COLTIVAZIONE IN AREA VOCATA. APPROVAZIONE CARTE ATTITUDINALI.

Il Decreto è disponibile anche nella sezione Cartografia e Zonizzazione del sito.

Agricoltura: pagamenti per oltre 5 milioni di euro In liquidazione un altro decreto di Domanda Unica relativo all’annualità 2020

L’assessore Gallo: «Nei prossimi giorni altri pagamenti tra Psr e Domanda Unica»

A pochi giorni di distanza dall’elaborazione del decreto n. 11, relativo all’annualità 2020 della Domanda Unica, grazie al quale sono state erogate risorse paria a 44.329.554,69 euro in favore di 58.330 beneficiari, l’organismo pagatore regionale Arcea ha autorizzato il pagamento del decreto n. 12, per un importo complessivo di 5.084.360,72 euro, destinati a 2.913 imprenditori agricoli calabresi. «Stiamo pigiando il piede sull’acceleratore per quanto riguarda i pagamenti – sottolinea l’Assessore regionale all’Agricoltura ed alle risorse agroalimentari, Gianluca Gallo – per aiutare il settore agroalimentare, asse portante dell’economia regionale, ad uscire dalla pesante crisi scaturita dalla pandemia. L’ottima sinergia tra Arcea ed il Dipartimento Agricoltura ha portato all’erogazione, dal Marzo 2020 ad oggi, di oltre 392 milioni di euro, somma destinata a crescere dal momento che in questo mese di Luglio sono previste ulteriori tranche di pagamenti che riguarderanno sia il Programma di sviluppo rurale che la Domanda Unica».

Psr: disponibile la graduatoria definitiva del bando 4.2.1 meccanizzazione L’Assessore Gallo: «Misure essenziali per lo sviluppo delle aziende agroalimentari» Garantiti investimenti per 2 milioni, ma già si lavora all’implementazione della dotazione

Favorire lo sviluppo e l’ammodernamento delle aziende agroalimentari calabresi. Questo l’obiettivo perseguito attraverso l’intervento 4.2.1 del Programma di sviluppo rurale, “Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli”, relativo all’annualità 2020 e volto al sostegno all’acquisto di nuovi macchinari, attrezzature ed impianti.

La graduatoria definitiva del bando, pubblicata a soli quattro mesi dall’emanazione di quella provvisoria, è ora già disponibile sul portale istituzionale www.calabriapsr.it. Afferma l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo: «Si tratta di una forma di sostegno molto importante, a sostegno delle aziende del comparto agroalimentare, per migliorarne la competitività e, nello specifico, le performance economiche ed ambientali, attraverso l’acquisto di macchinari tecnologici che siano efficienti ed al passo coi tempi, ancor di più alla luce delle conseguenze negative della pandemia». Aggiunge Gallo: «I progetti risultati ammissibili sono 45, per una dotazione finanziaria di 2 milioni che contiamo di implementare attraverso le risorse del Fondo di transizione. Da evidenziare la rapidità con la quale si sono svoltele fasi dell’avviso, pubblicato lo scorso 20 di novembre, e con il quale abbiamo dato corso alla nuova modalità semplificata e snella di presentazione delle domande e delle istruttorie».

Da sottolineare: i beneficiari dell’intervento sono imprese, in forma singola o societaria, operanti nella trasformazione e nella commercializzazione di prodotti agroalimentari,comprese quelle che utilizzano materia prima da trasformare/commercializzare di provenienza extra-aziendale,ma in misura non inferiore ai 2/3 di quella complessivamente trasformata/commercializzata.

Pubblicazione graduatoria definitiva bando M4-Intervento 4.2.1 “Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli”

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto con la graduatoria definitiva relativa al bando M4-Intervento 4.2.1.  Annualità 2020

 

Bando Misura 4.4.1 - Modulistica per autorizzazione all’accesso al sistema SIAN – Liberi Professionisti

Si comunica che tutti i Centri di Assistenza Agricola sono stati autorizzati alla compilazione, sul sistema SIAN, delle domande di sostegno riferite ai Bando 57261 "INT. 4.4.1 - INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI IN AMBIENTE AGRICOLO ANNUALITA` 2021".

Per tutti i Liberi Professionisti, invece, si comunica che l’autorizzazione all’accesso all'area riservata del Portale SIAN, per la compilazione delle domande di sostegno, deve avvenire esclusivamente attraverso la compilazione della modulistica di seguito riportata, inviando la richiesta all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: Bando 57261 "INT. 4.4.1 - INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI IN AMBIENTE AGRICOLO ANNUALITA` 2021" - Richiesta autorizzazione accesso area riservata portale SIAN.

Le richieste di autorizzazione e/o l’invio di elenchi di Deleghe/Autorizzazioni da associare all’utenza del Libero Professionista delegato, dovranno pervenire inderogabilmente entro e non oltre il quinto giorno lavorativo precedente la data di scadenza del relativo bando.

N. B. La mera abilitazione ad operare sul sistema SIAN non costituisce condizione sufficiente alla sottoscrizione della documentazione tecnico-economica indicata nelle “Disposizioni attuative per il trattamento delle Domande di Sostegno”, allegate al Decreto del Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari n° 5884 del 06/06/2021, in sostituzione dei Professionisti con le competenze previste dalla legge nel settore o nei settori a cui afferiscono gli investimenti proposti, iscritti ai rispettivi Ordini/Collegi/Albi Professionali.

Modulistica Liberi Professionisti per accesso SIAN

Sollecito adempimenti relativi alle varianti per ribasso d'asta previsti nel DDG n° 8157 del 04/08/2020.

Come noto, in virtù del nuovo Manuale Sian, il Decreto in oggetto ha introdotto, per tutti gli Enti Pubblici e gli Organismi di diritto pubblico che hanno l’obbligo di rispettare il codice degli appalti, con riferimento alle relative procedure di gara attuate per la realizzazione degli investimenti sul PSR, la necessità di dover presentare la “Variante per ribasso d’asta”. Tale adempimento tecnico è diretto ad allineare, entro e non oltre la presentazione del saldo, il quadro economico finale del progetto esecutivo, così come definitivamente fissato in seguito all’aggiudicazione, oppure consolidato in seguito all’eventuale approvazione di variante.
In particolare, la “Circolare esplicativa” - Allegato I al Decreto n° 8157 del 04/08/2020 - capoverso 2.4 – “Varianti per ribasso d’asta” precisa testualmente “ … la richiesta di questa variante deve intervenire prima della presentazione della domanda di saldo ed è presupposto per la corretta istruttoria della domanda di pagamento”. Lo scopo è quello di consentire la sostituzione degli importi di spesa, dichiarati prima della gara, con quelli effettivamente risultati a seguito dell’aggiudicazione della gara alla ditta esecutrice.
Si invitano, pertanto, tutti i beneficiari pubblici ad attenersi scrupolosamente a quanto previsto nel DDG n. 8157/2020, presentando sempre, preliminarmente alla domanda di saldo e secondo le modalità più in dettaglio descritte nella Circolare, la citata variante.
Il rispetto della procedura consentirà di evitare il rigetto delle domande di pagamento e, comunque, ritardi nelle istruttorie e nei pagamenti dei contributi richiesti.
I Centri di Responsabilità avranno, altresì, cura di accelerare la valutazione delle varianti e delle domande di pagamento successive e di raccordarsi, anche per le vie brevi, con i soggetti beneficiari al fine di fornire ogni chiarimento e supporto utile per la corretta e positiva conclusione delle procedure.

Pubblicazione Faq Bando M13 -Intervento 13.01.01 "Indennità compensative a favore delle zone montane"

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le Faq aggiornate del bando a valere sulla Misura 13 -Intervento 13 13.01.01 "Indennità compensative a favore delle zone montane"

Faq aggiornate al 02/07/2021

Tag

Visitatori

Oggi sab 19 aprile 2025 290

Questo mese 12023

Dall'inizio 3032435

Ci sono 89 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro