barraloghi 2022    

 

 

Agricoltura: la Calabria si prepara al futuro. La Regione incontra il partenariato e gl stakeholder. Lunedì 3 Maggio webinar sulla programmazione nazionale

“Strategie per la programmazione del Psr Calabria nel biennio 2021-2022 e obiettivi del Piano strategico nazionale 2023-2027”.

È questo il tema del webinar organizzato dall’Autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale della Calabria, in programma per Lunedì 3 Maggio, a partire dalle ore 15. Nel corso dell’incontro, riservato alla partecipazione del partenariato e degli stakeholder, l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo ed il direttore generale del Dipartimento Agricoltura, nonché Adg del Psr, Giacomo Giovinazzo, presenteranno le linee guida della strategia per programmare le risorse comunitarie nel settore agroalimentare per il periodo 2021-2022. Illustreranno inoltre gli obiettivi del Piano strategico nazionale per definire lo sviluppo rurale e la nuova Pac, la Politica agricola comune, relativamente al periodo 2023-2027. Obiettivo dichiarato: avviare un percorso di concertazione con i rappresentanti del mondo produttivo, istituzionale e della società civile, al fine di individuare una strategia innovativa, efficiente e condivisa nella gestione delle risorse europee in ambito agricolo. «Si tratta di un momento fondamentale per l’agricoltura italiana – commenta l’assessore Gallo – in quanto il nostro Paese dovrà trasmettere all’Unione europea, entro la fine dell’anno, il documento di programmazione della Pac 2023-2027, decidendo di fatto come spendere le risorse comunitarie assegnateci. Altrettanto importante è la gestione delle risorse del Fondo di transizione, attraverso il quale sono stati prorogati i vecchi strumenti di programmazione. Abbiamo quindi la grande responsabilità di disegnare la fisionomia dell’agricoltura del prossimo decennio e la Calabria, che ha già detto la sua ai tavoli ministeriali, non si farà trovare impreparata». Aggiunge Gallo: «Abbiamo deciso di partire proprio dal confronto con il partenariato ed i portatori d’interesse del mondo agricolo, per discutere delle nuove opportunità per l’agroalimentare calabrese, che nel prossimo periodo di programmazione dovrà necessariamente fare un salto di qualità per sviluppo, competitività e sostenibilità ambientale, sociale ed economica».

PUBBLICATO IL DECRETO DI RETTIFICA SCADENZA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PROSEGUIMENTO IMPEGNI EX MISURA 221- 223 DEL PSR 2007/2013, EX REG. 2080/92 - ANNUALITÀ 2021 E MIS. 8.1.1 PSR 2014/2020..

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto che rettifica il termine ultimo per la presentazione delle domande al 17 Maggio 2021, ovvero entro i successivi 25 giorni di calendario con applicazione delle penalità fissate nella circolare ARCEA n.5 del 24 Marzo 2021” .

Vai al Bando

AVVISO URGENTE - PSR CALABRIA 2014-2020 - Bando Agrumicoltura – DDG. n. 1656 del 22.02.2021 e DDG n. 3559 del 06.04.2021- con scadenza al 30 aprile 2021.

In considerazione delle problematiche collegate al SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) per la corretta identificazione e profilazione a sistema del neo costituito Comune di Corigliano-Rossano, rispetto alle quali, nonostante i numerosi solleciti al SIAN, ancora non si è pervenuti a soluzione né tanto meno la stessa si prospetta in tempi brevi,


SI INFORMANO I PROPONENTI


aventi aziende con particelle catastali riportate nel fascicolo aziendale come ricadenti in agro di Corigliano Rossano (ex Comuni di Corigliano Calabro e Rossano), che, ai fini della partecipazione al bando Agrumicoltura, ed in deroga alle disposizioni ivi previste, gli stessi dovranno presentare le “domande di sostegno in deroga” con invio alla seguente PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro e non oltre la data di scadenza del bando (30 aprile 2021, entro le ore 23:59), indicando, tassativamente, nell’oggetto della pec: “PSR Calabria – Bando Agrumicolo – deroga Corigliano-Rossano”.


Si ribadisce che la deroga ha valore esclusivo per le aziende ricadenti negli ex Comuni di Corigliano e Rossano, divenuti, a seguito della fusione, Città di Corigliano Rossano.


Si specifica, infine, che l’inoltro via pec avrà valore di presentazione della domanda e che alla stessa andranno allegati tutti i documenti previsti dal bando.
All’atto della risoluzione delle problematiche legate al SIAN, con successivo avviso pubblicato sul sito, i proponenti, i CAA e i liberi professionisti autorizzati, saranno informati dei tempi e delle modalità per il completamento/perfezionamento delle domande di sostegno a sistema.


Per tutte le altre aziende, localizzate in territorio al di fuori del Comune di Rossano-Corigliano, relativamente al rispetto dei tempi e alle modalità di presentazione delle domande, valgono le disposizioni allegate al bando.


Vai al decreto

AVVISO PER I CAA - BANDI BENESSERE ANIMALE MISURA 14- RICONFERMA E NUOVA ADESIONE

Si avvisano i CAA che per effetto della pubblicazione del bando di riconferma di cui al DDG N° 3667 del 7 aprile 2021 che interessa i beneficiari già finanziati e per i quali sono stati prorogati gli impegni da cinque a sette anni ed il nuovo bando rivolto alle aziende mai finanziate e con inizio impegno 2021 di cui al DDG n°4150 del 21 aprile 2021, gli operatori nell’inserire nel sistema le domande troveranno non più una ma due finestre inerenti la Misura 14, che riguardano rispettivamente i due bandi sopra descritti ovvero domande di riconferma e domande di nuova adesione. Si invitano pertanto tutti gli operatori CAA ad inserire le domande nelle giuste finestre a seconda se le stesse riguardino riconferme o nuove domande, il tutto per evitare di rendere le stesse domande non ammissibili con relativo danno per le aziende agricole. Detto avviso si è reso necessario in quanto si è accertato che alcune aziende mai finanziate hanno inoltrato domanda nella parte relativa alle riconferme.

Psr: stanziati 8 milioni di euro per il nuovo bando “Benessere degli animali”

L’assessore Gallo: «Sostegno alle aziende sin qui escluse da aiuti e finanziamenti»

Sostegno ad uno dei settori principali dell’economia regionale.
È stato pubblicato il bando del Psr Calabria 2014/2020 relativo alla misura 14 “Benessere degli animali”, intervento 14.01.01 “Pagamenti per il benessere animale”, che schiude la via alla presentazione delle istanze di aiuto rispetto alle annualità 2021 e 2022 anche da parte delle aziende sin qui escluse dall’accesso alle risorse di cui al bando pubblicato nel 2016, due settimane fa prorogato per altre due annualità. «Come da impegni assunti col mondo della zootecnica - Abbiamo inteso offrire un sostegno aggiuntivo al settore della zootecnia calabrese – sottolinea l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – abbiamo inteso offrire un sostegno ulteriore al settore stanziando altri 8 milioni per il biennio 2021-2022, per dare così la possibilità anche alle aziende non finanziate dal bando del 2016 di fare affidamento sulle risorse comunitarie. L’obiettivo è allargare il più possibile la base dei beneficiari della misura 14 e supportare altri imprenditori zootecnici negli investimenti finalizzati all’innalzamento del livello della qualità della conduzione degli allevamenti. La dotazione finanziaria del bando 2016 era di 28.347.110: nel complesso, abbiamo deciso di investire altri 18 milioni con i quali daremo sostegno per due anni ai beneficiari sia del vecchio sia del nuovo bando».
Attraverso quest’ultimo, in particolare, la Regione punta a garantire l’adozione di impegni aggiuntivi rispetto alla conduzione ordinaria degli allevamenti delle specie bovini, bufalini, ovini, caprini, suini, avicoli, legati a specifiche aree tematiche di miglioramento: acqua, mangimi e cura degli animali, conformemente alle naturali necessità della zootecnia; condizioni di stabulazione; maggiore spazio disponibile; pavimentazioni; materiali di arricchimento; luce naturale; accesso all’aperto; pratiche che evitino la mutilazione e/o la castrazione degli animali oppure l’utilizzo di anestetici, di analgesici e di antiinfiammatori, nei casi in cui sia necessario procedere alla mutilazione o alla castrazione degli animali.
L’avviso pubblico è disponibile sul portale istituzionale www.calabriapsr.it. Le istanze di aiuto dovranno essere presentate attraverso il portale Sian entro il 17 Maggio 2021, con facoltà di depositare le stesse con un ritardo massimo di 25 giorni, ovvero entro l’11 Giugno 2021, in tale eventualità con la decurtazione dell’importo erogabile in misura pari all’1% per ogni giorno lavorativo di ritardo.

Pubblicazione Bando Misura 14 - Intervento 14.01.01 "Benessere degli animali". Domande di adesione e riapertura termini. Annualità 2021

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, la documentazione per le domande di adesione a valere sulla Misura 14 Intervento 14.01.01 "Benessere degli animali" - Annualità 2021

Vai al Bando

Manifestazione di interesse per la presentazione di candidature per aggiornamento elenco soggetti idonei a ricoprire il ruolo di RDM per attuazione PSR 2014-2020

In allegato la Manifestazione di Interesse - Riapertura termini e fac simile della domanda

Manifestazione Interesse

Fac simile Domanda 

Avviso sui contributi provenienti dai fondi comunitari FEAGA e FEASR

Si comunica che, sul sito istituzionale di Arcea - www.arcea.it -, nella sezione "pagamenti", è possibile visualizzare l'elenco delle persone fisiche e giuridiche alle quali sono stati concessi contributi provenienti dai fondi comunitari FEAGA e FEASR.

Psr: riprendono le erogazioni Arcea. In liquidazione pagamenti per circa sei milioni per misure a investimento

L’assessore Gallo: «Regione vicina al mondo agricolo con servizi efficienti»

Superate le difficoltà attraversate da tutti gli organismi pagatori italiani per problemi legati al cambio di piattaforma informatica a livello nazionale, anche Arcea in Calabria riprende con le liquidazioni in favore del mondo agricolo.
È infatti in pagamento il kit decreto n. 110 relativo al Programma di sviluppo rurale della Calabria 2014/2020. In particolare, l’Agenzia regionale calabrese per le erogazioni in agricoltura, in stretta sinergia con il Dipartimento Agricoltura, ha accordato risorse del valore di 5.973.129,73 euro a 415 beneficiari delle misure del Psr. Tra le misure andate in pagamento il Pacchetto giovani, misure a investimento, forestali e relative alla formazione ed alla cooperazione. «Con quest’ultima tranche di erogazioni di risorse comunitarie – il commento dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – raggiungiamo quota 306 milioni: a tanto ammontano le risorse immesse dal Marzo 2020 ad oggi nel sistema agroalimentare regionale. Segno dell’efficienza della macchina burocratica e del sostegno costante che la Regione offre al comparto in questi difficili momenti di pandemia e di crisi».
Nel dettaglio, vanno in pagamento 2.209.000 euro relativamente alla misura 21 attivata dalla Regione, “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalla crisi di Covid-19”: 287 i beneficiari, per un importo erogabile pari a 2.009.000 euro, mentre 200.000 euro sono destinati a 10 Pmi attive nella trasformazione, commercializzazione o sviluppo dei prodotti agricoli (intervento 21.01.02 “Sostegno a favore di PMI colpite dalla crisi di Covid-19”). Saranno erogati inoltre 1.935.982,55 euro a 43 beneficiari dell’intervento 4.1.2 “Investimenti in aziende agricole in cui si insedia un giovane agricoltore”; 828.000 euro a 30 beneficiari dell’intervento 6.1.1 “Aiuto all’avviamento di nuove imprese agricole condotte da giovani agricoltori”; 67.299,37 euro ad un beneficiario dell’intervento 4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole”; 80.710,97 euro a 6 beneficiari dell’intervento 4.1.3 “Investimenti per la gestione della risorsa idrica da parte delle aziende agricole”; 283.333,01 a 3 beneficiari dell’intervento 8.3.1 “Prevenzione dei danni da incendi e calamità naturali”; 153.445,46 euro a 3 beneficiari dell’intervento 8.5.1 "Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali"; 93.331,78 euro a 16 beneficiari della misura ex 2080-92 "Primo imboschimento di terreni agricoli” ; 63.391,30 euro a 5 beneficiari della misura 221 del Psr Calabria 2007/2013 "Primo Imboschimento dei terreni agricoli”; 91.507,32 euro a 6 beneficiari dell’intervento 1.1.1 “Sostegno alla formazione professionale e azioni finalizzate all’acquisizione delle competenze"; 74.666,88 a 3 beneficiari dell’intervento 1.2.1 “Sostegno per progetti dimostrativi e azioni di informazione”; 83.325,81 a 3 beneficiari dell’intervento 16.3.1 “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse”; 9.135,28 euro per un beneficiario dell’intervento 16.9.1 “Diversificazione delle attività agricole per l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale e l’educazione ambientale”.

 

Aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto delle misure forestali. Il termine ultimo fissato al 17 Giugno 2021

Sono aperti i termini per la presentazione – attraverso il portale Sian - delle domande di riconferma delle misure a superficie forestali.

Lo rende noto l’Assessorato regionale all’Agricoltura, guidato da Gianluca Gallo. Le misure in questione – si precisa - riguardano tre trascinamenti delle passate programmazioni dei fondi comunitari, ovvero la ex 221 del Psr Calabria 2007/2013 "Primo Imboschimento dei terreni agricoli” (anno d’inizio impegno 2016, anno di fine impegno 2030); la ex 223 "Imboschimento di terreni non agricoli” (anno d’inizio impegno 2016, anno di fine impegno 2021); la Reg. 2080/92 "Primo imboschimento di terreni agricoli” (anno d’inizio impegno 2002, anno di fine impegno 2021). Inoltre, rispetto alla programmazione attuale, sarà possibile chiedere il sostegno per la misura 8 “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”, intervento 8.1.1 “Imboschimento e creazione di aree boscate” (inizio impegno 2021, fine impegno 2025). «L’imboschimento delle superfici agricole e non agricole – commenta l’Assessore Gallo - è una pratica forestale vitale per una regione come la Calabria, ricca di foreste di pregio. L’apertura dei termini per richiedere i pagamenti consentirà ai beneficiari del Psr di portare avanti le attività finalizzate alla tutela ed allo sviluppo dell’inestimabile patrimonio forestale regionale che, attraverso le risorse comunitarie, deve essere preservato e valorizzato».

Le domande potranno essere presentate entro il 17 Giugno 2021, oppure comunque nell’arco dei successivi venticinque giorni di calendario, in tal caso con l’applicazione delle penalità fissate nella circolare Arcea n. 5 del 24 Marzo 2021.

Tag

Visitatori

Oggi sab 19 aprile 2025 344

Questo mese 12077

Dall'inizio 3032489

Ci sono 43 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro