barraloghi 2022    

 

 

Pubblicazione graduatoria definitiva del bando Misura 8 - Intervento 8.3.1- Annualità 2017

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, il decreto e l'allegato A di rettifica della graduatoria definitiva delle domande ricevibili / ammissibili a valere sul bando della Misura 8 - Intervento 8.3.1 Annualità 2017

Vai a Graduatorie PSR definitive

AVVISO GRADUATORIA PROVVISORIA BANDO MISURA 11 DDS 10988 del 28/10/2020

In riferimento al DDS N°. 10988 del “REG. (UE) N. 1305/2013 - MISURA 11 - INTERVENTO 11.02.01 DEL P.S.R. CALABRIA 2014/2020 - APPROVAZIONE ELENCHI REGIONALI PROVVISORI - DOMANDE DI SOSTEGNO/PAGAMENTO - ANNUALITÀ 2020” si precisa che l'indirizzo PEC a cui inviare eventuali istanze di riesame per la definizione della propria posizione è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando l’esatto oggetto “Misura 11 - Intervento 11.02.01 - Annualità 2020e che il termine ultimo per la presentazione delle controdeduzioni è il giorno 9 /11/2020.

Agricoltura biologica: arrivano i finanziamenti. Dal Psr 20 milioni l’anno nel triennio 2020-2022 per 4.664 beneficiari

L’Assessore Gallo: «Risultato essenziale: in Calabria 85.000 ettari di superfici bio»

Investimenti per 60 milioni in un triennio, per sostenere lo sviluppo dell’agricoltura biologica recuperando ritardi e lacune del passato.
È stata pubblicata la graduatoria provvisoria del nuovo bando della misura 11 “Agricoltura Biologica”, intervento 11.02.01 - “Pagamenti per il mantenimento di metodi e pratiche di produzione biologica” del PSR Calabria 2014/2020. Il precedente bando, risalente all’Aprile 2019, era stato revocato nel Maggio 2020, a seguito dei rilievi mossi dalla Commissione Europea. In quella occasione, la Regione aveva assunto l’impegno di procedere ad una riprogrammazione in tempi rapidi, eliminando le anomalie riscontrate e puntando ad un incremento delle risorse a disposizione, per moltiplicare investimenti e competitività. «Quell’obiettivo», dice adesso l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, «può dirsi raggiunto. Nonostante le difficoltà derivanti dalla pandemia, la Regione ha rispettato gli impegni presi. Col bando pubblicato il 29 Maggio abbiamo semplificato le procedure e favorito, anche con l’ausilio di tagli lineari, l’allargamento della platea dei beneficiari. Inoltre, in meno di 5 mesi è stata già definita la graduatoria provvisoria, che riconosce 4.664 domande ammissibili e finanziabili, per una spesa pari a 20 milioni di euro l’anno per le annualità 2020, 2021 e 2022». In totale, 60 milioni nel triennio, mentre il bando datato 2019 ne prevedeva 5 l’anno, nell’arco di un quinquennio. «Aver seguito questa strada – prosegue l’Assessore Gallo – consentirà di raggiungere anche un altro risultato: allineare, a partire dal 2023, in coincidenza con la scadenza del bando settennale promosso nel 2016, tutte le misure dedicate al biologico, con indubbi vantaggi dal punto di vista della programmazione. Siamo di fronte ad un’azione amministrativa degna di nota: i funzionari del Dipartimento Agricoltura sono riusciti a portare a compimento in tempi celeri un lavoro complesso, a dimostrazione del fatto che la Calabria può e deve puntare sulle potenzialità del territorio e sulla forza della propria gente». Aggiunge Gallo: «La Calabria può contare su 85.000 ettari di superfici coltivate con pratiche biologiche. L’obiettivo è difendere e far crescere questo patrimonio, come del resto era nelle intenzioni e nei programmi del Presidente Santelli, convinta che il biologico potesse rappresentare, anche sotto il profilo dell’immagine, un’eccezionale biglietto da visita per la nostra terra». Da qui un ulteriore impegno: «Per tutelare ed anzi elevare il grado di qualità delle produzioni bio calabresi – chiosa Gallo – stipuleremo un’intesa con i Carabinieri Forestali, affinchè sia costantemente monitorato il rispetto dei criteri qualitativi legati alla concessione del beneficio».
Intanto, con riferimento alla graduatoria di cui al bando in questione, sarà possibile presentare (entro 10 giorni) eventuale istanza di riesame esclusivamente attraverso pec, secondo le modalità indicate sul sito www.calabriapsr.it, al quale è possibile attingere anche per consultare ogni atto utile e reperire maggiori informazioni.

Pubblicazione Elenchi provvisori Misura 11 Intervento 11.2.1 Annualità 2020

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, gli elenchi provvisori Misura 11 Intervento 11.2.1 Annualità 2020

Vai a Graduatorie Psr Provvisorie 

AVVISO Bando misura 2 intervento 2.1.1 "Erogazione di Servizi di Consulenza" graduatoria provvisoria di cui al DDG n° 10923 del 28/10/2020:

Si avvisano gli aderenti al bando, di cui sopra, che eventuali istanze di riesame dovranno essere inoltrate unicamente al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Dal Psr 4 milioni e mezzo per i servizi di consulenza agli agricoltori

L’Assessore Gallo: «Al lavoro per favorire la competitività delle aziende dell’agroalimentare»

Favorire i processi di innovazione nelle aziende agroalimentari, per rendere l’economia rurale calabrese più competitiva e sostenibile. Questo l’obiettivo della misura 2 del PSR Calabria, “Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”, di cui sul portale istituzionale dell’Autorità di Gestione è stata pubblicata la graduatoria provvisoria, relativamente all’intervento 2.1.1, “Erogazione di Servizi di Consulenza”, per l’annualità 2019.
Ne dà notizia l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, annunciando che il lavoro della Commissione di valutazione del Dipartimento Agricoltura si è concluso con la dichiarazione di ammissibilità di 25 domande, 17 delle quali in posizione utile per conseguire il finanziamento richiesto, per una spesa complessiva pari a 4.451.053,33 euro. «Si tratta di una misura importante – spiega l’Assessore Gallo – in quanto finalizzata a favorire la competitività degli imprenditori calabresi, con ricadute positive sull’economia regionale. L’ausilio di tecnici e professionisti incentiverà l’adozione di scelte consapevoli e attente nei confronti dell’ambiente, a tutela della biodiversità regionale. Al contempo, si punterà ad orientare le aziende, comprese le start-up dei giovani, verso modalità di lavoro innovative, che favoriscano un migliore posizionamento dei loro prodotti sui mercati».
I beneficiari delle risorse stanziate sono enti o organismi fornitori di servizi di consulenza regolarmente accreditati, che avranno il compito di promuove l’erogazione di servizi di consulenza diretti ad agricoltori, giovani agricoltori, silvicoltori e altri gestori del territorio, piccole e medie imprese insediate nelle aree rurali, attraverso l’impegno di tecnici e professionisti specializzati. Il sostegno sarà erogato come contributo pubblico in conto capitale. Entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria è data facoltà di proporre eventuali istanze di riesame per la ridefinizione della propria posizione, motivate e documentate, esclusivamente a mezzo pec. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.calabriapsr.it

ATTIVAZIONE SOCCORSO ISTRUTTORIO BANDO COVID COMPARTO AGRITURISTICO E FATTORIE SOCIALI E DIDATTICHE

Si avvisano i richiedenti beneficio, sul bando in oggetto, che l'Amministrazione ha attivato il soccorso istruttorio al fine di supportare la valutazione della documentazione contabile allegata con riferimento agli effettivi servizi erogati nell'ambito della specifica attività agrituristica o di fattoria sociale/didattica. Le comunicazioni sono state inoltrate alle PEC aziendali e dovranno essere riscontrate entro e non oltre 5 giorni dalla ricezione.

Pubblicazione graduatoria provvisoria Bando Misura 2 - Intervento 2.1.1 Annualità 2019

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, la graduatoria provvisoria del bando Misura 2  Intervento 2.1.1 "EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA" - ANNUALITÀ 2019

Vai a Graduatorie PSR Provvisorie 

PSR CALABRIA: PRONTI GLI AIUTI PREVISTI DALLA MISURA COVID

L'assessore Gallo: «In arrivo circa 14 milioni per le aziende calabresi». Altri fondi andranno ad agriturismi e fattorie didattiche e sociali, oggetto di distinta valutazione

«In anticipo rispetto al cronoprogramma stabilito, la Regione è pronta a sostenere con 14 milioni le aziende dei settori dell’agroalimentare più colpiti dalla crisi da pandemia». Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, rendendo noto che sul portale www.calabriapsr.it è stata pubblicata la graduatoria provvisoria del bando della misura 21 del Psr Calabria 2014/2020, “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e Pmi particolarmente colpiti dalla crisi di Covid-19”, ovvero quelli per i quali, su richiesta delle organizzazioni agricole, la Giunta regionale aveva dichiarato lo stato di calamità, alla luce delle negative ripercussioni della pandemia.
Il lavoro di istruttoria, svolto nel giro di poco più di due settimane, a seguito della chiusura dei termini di presentazione, il 9 ottobre scorso, si è concluso con l’ammissione di 894 domande di sostegno, a fronte di 1.225 istanze pervenute. In particolare, sono state esaminate le domande relative all’intervento 21.01.01, rivolto agli agricoltori operanti nei settori lattiero e florovivaistico, e quelle relative all’intervento 21.01.02, riservate invece alle Pmi attive nella trasformazione, commercializzazione o sviluppo dei prodotti agricoli dei settori vitivinicolo Dop e Igp e lattiero-caseario.
Nel dettaglio, per il comparto florovivaismo, sono risultate ammissibili 129 domande, per un importo di 902.000 euro; per il lattiero 362 domande, per 2.534.000 euro; per il lattiero-caseario (Pmi) 232 domande per 6.960.000 ero; per il vitivinicolo (Pmi), 171 domande ammissibili per 3.420.000 euro. Il tutto per un contributo di importo pari, nel complesso, a 13.816.000 euro, ritenuti già finanziabili e senza che si renda necessario, in virtù della dotazione finanziaria disponibile, procedere a tagli lineari.
Per quanto riguarda invece agriturismi e fattorie didattiche e sociali, a fronte di 734 imprese censite nell’apposito albo regionale, hanno presentato domanda di sostegno in 365, probabilmente per le difficoltà incontrate nel riuscire a dimostrare l’attività svolta nel 2019: per questo specifico settore la commissione è impegnata a svolgere un approfondimento istruttorio finalizzato a supportare la valutazione della documentazione contabile allegata.
Intanto, entro 10 giorni lavorativi, sarà possibile presentare – a cura dei richiedenti non ammessi – eventuale istanza di riesame, debitamente motivata e documentata, con invio a mezzo pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Subito dopo, si darà il via alla fase di liquidazione.
«Abbiamo dimostrato – conclude l’assessore Gallo – che in Calabria è possibile offrire risposte concrete in tempi rapidi, e con massima trasparenza, pure in periodi di emergenza come quello presente. E prendendo a prestito le parole di un funzionario del Dipartimento Agricoltura, ritengo sia questo, oltre alle preghiere, il miglior modo anche per rendere onore alla memoria del Presidente Santelli, che questa iniziativa aveva fortemente voluto e sostenuto, nel solco dell’idea di una Calabria diversa, nuova, dinamica».

Vai a Graduatorie Psr Provvisorie

 

Pubblicazione elenco provvisorio Misura 21 Emergenza Covid-19 - Comparti: lattiero, florovivaistico, lattiero-caseario e vitivinicolo

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto di approvazione dell'elenco provvisorio per la concessione premi forfettari a valere sulla Misura 21 "Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e pmi particolarmente colpiti dalla crisi di Covid-19". L'elenco è relativo ai comparti: lattiero, florovivaistico, lattiero-caseario e vitivinicolo.

Vai a Graduatorie Psr Provvisorie

Tag

Visitatori

Oggi dom 20 aprile 2025 15

Questo mese 12122

Dall'inizio 3032534

Ci sono 32 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro