barraloghi 2022    

 

 

DISTRETTI DEL CIBO: SI PARTE. LA GIUNTA DETTA LE DISPOSIZIONI ATTUATIVE

L'Assessore Gallo: "Passo essenziale per favorire qualità e sviluppo"

La Regione si è dotata di disposizione attuative per il riconoscimento dei Distretti del Cibo. Con deliberazione adottata nella seduta di lunedì 28 settembre, la giunta regionale presieduta da Iole Santelli ha dato il via libera - su proposta dell’assessorato all’agricoltura guidato da Gianluca Gallo - all’articolato che fissa le norme per dar forma, anche in Calabria, ai Distretti, il modello individuato dal legislatore nazionale per organizzare e sostenere i sistemi produttivi agricoli ed agroalimentari locali e promuovere, allo stesso tempo, lo sviluppo delle comunità delle aree rurali, attraverso la tutela della loro identità storica e culturale.Con il provvedimento licenziato dal Governo regionale, nel solco di quanto definito in particolare nell’ultimo biennio dalla legislazione di settore, si individuano e fissano finalità e tipologie dei Distretti del Cibo, requisiti tecnici e procedure per il loro riconoscimento, ma pure i controlli necessari a verificare il mantenimento dei requisiti e, certo non ultimo, l’iter per l’istituzione del tavolo di coordinamento regionale dei Distretti, con funzioni di indirizzo, orientamento strategico e supporto alle attività di monitoraggio e valutazione degli impatti.

Avviso ai Beneficiari della Misura 10.01.09 “Apicoltura per la preservazione della biodiversità”

clicca qui per leggere l'avviso 

La Regione punta sull'apicoltura, Gallo incontra le associazioni del settore

Obiettivo dichiarato: definire una legge quadro e dar vita ad un marchio unico

Riorganizzare la filiera apistica regionale e promuovere la qualità del miele calabrese e dei suoi derivati. Questo il tema della riunione che, convocata dall’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, si è tenuta in Cittadella, presenti i rappresentanti delle principali associazioni di apicoltori, delle organizzazioni agricole di categoria e dell’Associazione regionale allevatori, oltre che del direttore generale del Dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo, e dei funzionari del Servizio veterinario del Dipartimento Sanità.

Un incontro definito utile e proficuo dalle parti, primo di una serie di appuntamenti finalizzati alla elaborazione di proposte organiche di tutela e sviluppo, per utilizzare al meglio i fondi regionali e pianificare le attività intraprendere a vantaggio di un settore che in Calabria, attraverso le misure OCM Miele, che promuovono la formazione degli addetti ai lavori, ha raggiunto un livello altamente qualificato. Al riguardo, tutti si sono detti d’accordo sul fatto che l’obiettivo principale debba essere la definizione di una legge quadro, con il tavolo di concertazione già all’opera, in modo da poter presentare una bozza condivisa in Consiglio regionale in tempi brevi.
“Quello dell’apicoltura calabrese – ha sottolineato l’Assessore Gallo – è un settore dinamico e propositivo. Sebbene esso, ad oggi, non abbia beneficiato di risorse smisurate, sono favorevolmente colpito dalla voglia di fare e migliorarsi degli operatori. Una volta riorganizzata la filiera, faremo di tutto per colmare il gap con le regioni leader del settore, in quanto le produzioni calabresi di qualità, forti anche di una terra d’origine salubre e particolarmente ricca dal punto di vista della biodiversità, non hanno nulla da invidiare a nessuno”.
Un altro punto all’ordine del giorno è stata l’Ordinanza regionale 94/2014, emessa a causa del coleottero Aethina Tumida che infesta gli alveari e limita il nomadismo sul territorio regionale. Unanime la richiesta di revisione del provvedimento per favorire lo spostamento degli alveari sul territorio regionale, in modo da diversificare maggiormente la produzione, grazie alle diverse varietà di colture presenti in Calabria. Inoltre, è stata evidenziata l’opportunità di intervenire, mediante il Psr, per favorire azioni di rimboschimento e promozione di seminativi nelle aree degradate, in particolar modo inserendo colture nettarifere, come acacia, castagno ed eucalipto, che favoriscono l’apicoltura e tutelano l’ambiente.
Una via abbozzata anche nel Psr, con la Calabria unica Regione d’Italia (tra le tre dell’intera Europa) ad aver attivato l’intervento 10.1.9 “Apicoltura per la preservazione della biodiversità".
“Questa – ha aggiunto Gallo - è la strada giusta: continueremo a sostenere l’apicoltura con risorse e bandi ad hoc, sia per tutelare l’ambiente sia per tutelare il patrimonio produttivo messo a dura prova dall’emergenza sanitaria. Dobbiamo puntare in alto, fare rete ed arrivare ad un brand identificativo calabrese, caratterizzando maggiormente i nostri mieli attraverso una sorta di disciplinare di produzione”. Se ne riparlerà nel corso del prossimo incontro, già fissato per la settimana a venire.

Proroga manifestazione d'interesse banco alimentare e banco delle opere di carità

La manifestazione d'interesse finalizzata alla costituzione di un elenco di produttori di derrate alimentari da fornire ad un prezzo solidale al banco delle opere di carità CALABRIA ONLUS, e la manifestazione d'interesse finalizzata alla costituzione di un elenco di produttori di derrate alimentari da fornire ad un prezzo solidale al Banco Alimentare della Calabria Onlus, sono state entrambe prorogate alla data 01 Ottobre 2020.

Vai a:

Link Banco alimentare CALABRIA ONLUS

Link Banco opere di carità CALABRIA ONLUS

Avviso : Liberi Professionisti: Autorizzazione ad operare sul Portale SIAN per il Bando Misura 21 “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI colpiti dalla crisi Covid-19”

Modulistica per la richiesta di abilitazione per i Liberi Professionisti e per l'invio delle Deleghe/Autorizzazioni (Bando Misura 21 “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI colpiti dalla crisi Covid-19).

Ad integrazione di quanto già contenuto nell’Avviso del 15 settembre u. s. si comunica che per tutti i Liberi Professionisti, la richiesta di autorizzazione all’accesso all'area riservata del Portale SIAN, per la compilazione delle domande di Sostegno, deve avvenire esclusivamente attraverso la compilazione della modulistica di seguito riportata, inviando la richiesta (unico file) al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

con oggetto: Bando Misura 21 “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI colpiti dalla crisi Covid-19” - Richiesta autorizzazione accesso area riservata portale SIAN e invio Deleghe.

• Richiesta accesso SIAN Tecnico (per utenti Liberi Professionisti non ancora abilitati all’accesso all’area riservata del Portale SIAN)
• Richiesta Tecnico già Utente SIAN (per utenti Liberi Professionisti già abilitati all’accesso all’area riservata del Portale SIAN)
• Delega autorizzazione
• Elenco riepilogo ditte

 Modulistica per richiesta autorizzazione

 

Pubblicazione bando - Misura 21 “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI colpiti dalla crisi Covid-19”

Nella sezione “bandi aperti” del portale è stato pubblicato il bando della nuova Misura 21 del PSR Calabria 2014/2020 “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI colpiti dalla crisi Covid-19”, che ha l’obiettivo di compensare le perdite subite dagli agricoltori e dalle PMI di trasformazione relativamente ai settori regionali maggiormente in crisi, garantire liquidità e favorire il proseguimento dell’attività economica.

La misura 21 attiva due tipologie di intervento:

21.1.1 Sostegno ad agricoltori dei settori

  • Lattiero - caseario
  • Florovivaismo
  • Agriturismo, fattorie didattiche e sociali

21.1.2 Sostegno a PMI dei settori

  • Vitivinicolo DOP e IGP
  • Lattiero – Caseario

Sì precisa che le domande di sostegno dovranno essere presentate su SIAN per il tramite del CAA di appartenenza.

E’ stata istituita una casella di posta elettronica dedicata elusivamente alla misura 21: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il responsabile del procedimento è il dott. Francesco Chiellino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Contatti: Tel. 0961/853069 - 853127 – 858525

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

contatti m21

PRESENTATO BANDO AGRICOLTURA, SANTELLI: "CREDO IN QUESTO SETTORE ANCHE COME MARCATORE CULTURALE"

un momento della conferenza stampa

“L’assiduità del lavoro porta frutti”.

Così ha esordito il presidente della Regione Jole Santelli nel suo intervento durante la conferenza stampa di presentazione la Misura 21 del bando del PSR Calabria 2014/2020 sul "sostegno temporaneo ed eccezionale a favore di agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalla crisi di Covid-19", illustrato nel dettaglio dall'assessore regionale all'agricoltura e risorse agroalimentari Gianluca Gallo.

La dotazione del bando è 21 milioni di euro, di cui 15 per l’intervento a favore degli agricoltori e 6 per le Piccole Medie Imprese.

“Credo in questo settore - ha proseguito Santelli – e credo nel fattore trainante che possa avere come marcatore culturale della regione. Stiamo affrontando un periodo veramente difficile. Ma la Regione ha lavorato al servizio degli agricoltori e di tutti i settori produttivi. Puntiamo sulla valorizzazione della straordinaria multiformità dei prodotti autoctoni di cui la Calabria è ricca e sulla varietà delle nostre eccellenze. Importanti successi li abbiamo ottenuti quest’anno nel campo vitivinicolo. L’operato di questa Giunta si contraddistingue anche sull’aver privilegiato bandi piccoli e veloci che hanno consentito procedure snelle e trasparenti. L’immobilismo non è un elemento che ci appartiene e i 30 bandi messi in cantiere finora ne sono la dimostrazione”.

Presenti all’incontro con la stampa, che si è svolta nella sala verde della cittadella regionale di Germaneto-Catanzaro, numerosi imprenditori agricoli, i rappresentanti dei Gal e di alcune associazioni di categoria, alcuni assessori e consiglieri regionali.

“In questi mesi di grande emergenza Covid abbiamo pensato ai settori più deboli dell’economia interloquendo e ascoltando il mondo agricolo a 360 gradi”.

Lo ha detto l’assessore Gallo illustrando la misura nel dettaglio che è stata adottata con una rimodulazione dell'attuale Psr.

“Avremmo anche voluto dare di più - ha aggiunto Gallo -  ma dobbiamo attenerci ai regolamenti comunitari. Su richiesta delle organizzazioni agricole abbiamo dichiarato lo stato di crisi per quattro i settori agriturismo, florovivaistico, lattiero caseario e vitivinicolo. Oggi con questa misura straordinaria diamo concrete risposte agli imprenditori che hanno subito gravi perdite. Per questo settore in questi mesi abbiamo già stanziato oltre 137 milioni. Ricordo che la Calabria è tra le Regione d’Europa più biologiche per superficie, la sesta in Italia per produzione agricola, l’unica che non consente l’utilizzo di glifosato. Siamo la seconda Regione in Italia per quantità delle risorse stanziate con questa misura anti-Covid. Questo è soltanto il primo segnale contro il coronavirus. Stiamo lavorando, insieme alle organizzazioni agricole, per far diventare questo settore il traino dell’economia calabrese”.

In allegato le slide esemplificative del bando.

Slide presentazione 

 

 

MISURE A SUPERFICIE PSR: IN PAGAMENTO INDENNITÀ PER OLTRE 1,6 MLN EURO

L'Assessore Gallo: "Dipartimento e Arcea al lavoro per garantire liquidità al comparto"


Prosegue senza sosta il lavoro del Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari della Regione Calabria, relativamente alle liquidazioni in favore dei beneficiari del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020.

Nella giornata odierna il Settore “Agroambiente e Zootecnia” ha inviato all’organismo pagatore Arcea l’elenco regionale per il pagamento di 464 domande che riguardano le misure a superficie del Psr (10, “Pagamenti agro–climatico – ambientali”, 11 “Agricoltura biologica”; 13, “Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici”, e 14, “Benessere degli animali”), per un importo complessivo di 1.669.559 euro.
“Durante il periodo estivo – afferma l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo - l’attività del Dipartimento e dell’Assessorato non ha subito interruzioni. Nonostante le difficoltà dettate dall’emergenza sanitaria, si è lavorato con sollecitudine per esaminare le domande di aiuto pervenute dai beneficiari del Psr e garantire liquidità al mondo agricolo calabrese. Tra il primo Marzo ed il 31 Luglio scorsi, nonostante il forte condizionamento imposto dal lockdown e dal persistere della pandemia, sono state liquidate 25.735 domande e sono stati immessi nel circuito del comparto agroalimentare regionale ben 41.267.812 di euro”.
Conclude l’Assessore: “Il Dipartimento Agricoltura è tuttora impegnato nella prosecuzione del lavoro per i pagamenti delle domande di riconferma 2020 delle misure a superficie, nonché nell’istruttoria delle domande relative al bando dell’agricoltura biologica, pubblicato lo scorso mese di Giugno. Presto avremo dunque nuovi risultati concreti da offrire al mondo agricolo”.

Avviso proroga presentazione istanze riesami per la misura 7.4.1

Si comunica che a seguito di richiesta di Anci Calabria, con decreto dirigenziale adottato in data odierna in corso di registrazione è stato prorogato di quindici giorni il termine per l’esercizio del diritto di accesso e per la presentazione dell’istanza di riesame relativamente alla Misura 7 intervento 7.4.1 “Investimenti per l’introduzione, il miglioramento o l’espansione di servizi di base a livello locale" - Annualità 2018” originariamente  previsto dal decreto 7468 del 17 luglio 2020 , in trenta giorni dalla registrazione.

Per effetto della suddetta proroga il termine scade giorno 1 settembre 2020.

Cittadella Regionale – Viale Europa 88100 Catanzaro -0961/853097

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Tag

Visitatori

Oggi dom 20 aprile 2025 21

Questo mese 12128

Dall'inizio 3032540

Ci sono 44 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro