barraloghi 2022    

 

 

PSR: IN ARRIVO ALTRI 20 MILIONI DI EURO DI PAGAMENTI

In liquidazione i premi delle misure a superficie delle aree svantaggiate. Assessore Gallo: "Sostegno a oltre 20.000 agricoltori: in tre mesi erogati quasi 70 milioni"
 
“Andiamo avanti senza sosta nei pagamenti del Programma di sviluppo rurale 2014/2020”. Lo dice l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, commentando l’ultimo decreto – in ordine di tempo - elaborato dall’organismo pagatore regionale Arcea, in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura.
In particolare, grazie all’istruttoria automatizzata del decreto numero 96, è stata avviata la liquidazione di 19.517.045,91 euro in favore dei beneficiari delle misure a superficie del PSR e specialmente della misura 13, relativa alle indennità compensative per gli imprenditori agricoli operanti in zone soggette a vincoli o comunque svantaggiate, “che hanno il merito di mantenere in vita non solo le attività economiche – sottolinea l’Assessore - ma anche la rete di relazioni sociali e produttive nelle aree più periferiche e meno agevoli della nostra regione”.
Aggiunge Gallo: “Con questa tranche di pagamenti, le risorse comunitarie immesse dalla Regione nel settore agroalimentare dall’inizio dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia ad oggi salgono a più di 70 milioni”. Dettagli: il decreto numero 96 si riferisce all’erogazione di risorse a sostegno della misura 13 “Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici”, destinate a 18.303 beneficiari, per un importo complessivo di 13.650.482,81 euro; della misura 10 “Pagamenti agro – climatico – ambientali”, per la quale a 1.024 beneficiari saranno corrisposti 3.790.777,33 euro; della misura 11 “Agricoltura biologica”, per la quale saranno pagati 2.073.623,04 euro a 1.009 agricoltori; ed infine della misura 14 “Benessere degli animali”, con 2.162,73 euro per 3 beneficiari.

Approvazione elenchi regionali definitivi delle domande ammissibili a premio relative alla Misura 10.01.08 - "Salvaguardia delle razze animali autoctone minacciate di abbandono e presenti sul territorio regionale" - Annualità 2019

Risultano ammissibili a premio 319 domande per una spesa complessiva pari ad € 2.227.430,00.
E' previsto, altresì, per tutte le domande ammesse l'apertura dei  termini per la presentazione delle domande di pagamento per la conferma degli impegni per  annualità 2020, il cui termine  è fissato  al 10 luglio 2020 e senza l’applicazione di riduzioni, giusto art. 3 Reg (UE) n. 501/2020, art. 1, comma 4, del DM 13 maggio 2020 n. 5158 e D.D.G.R. n. 5659 del 21/05/2020.

Vai a Graduatorie definitive

Più di due milioni di euro per la salvaguardia di razze autoctone di animali. L'Assessore Gallo: "Recuperati ritardi: già aperti i termini per l'annualità 2020"

Con il provvedimento assunto – dice l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – la Regione si muove a difesa del patrimonio di biodiversità animale calabrese, liquidando 2.227.430,00 euro in favore di 319 beneficiari che hanno l’importantissimo compito di tutelare le razze autoctone a rischio di estinzione. Questo a dimostrazione che il PSR non è solamente agricoltura in senso stretto, ma anche sostegno di tutte le attività e le forme di vita legate alle aree rurali”.Aggiunge l’Assessore: “Le razze animali autoctone a rischio di estinzione, per le loro abitudini e caratteristiche peculiari sono fondamentali, in quanto salvaguardano a loro volta i territori spesso più impervi e svantaggiati, preservandoli così da fenomeni di erosione di abbandono”.Con il Decreto adottato dal Dipartimento Agricoltura, in particolare, sono stati approvati gli elenchi definitivi degli ammessi a premio, riesaminati da un’apposita Commissione di valutazione che si è espressa anche a seguito di precisazioni e chiarimenti al bando emanate dall’Autorità di Gestione del PSR Calabria, su impulso delle Organizzazioni professionali di categoria, in merito alla possibilità di accertamento delle consistenze zootecniche degli allevamenti direttamente presso l’Associazione Regionale Allevatori (ARA) e con esclusione dalla premialità soltanto di coloro i quali, per le medesime razze, abbiano già ottenuto riconoscimenti con precedenti bandi. Per l’effetto, la Commissione di riesame ha valutato con esito positivo il 92% delle domande di aiuto pervenute.Nel frattempo, sono stati già aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento per la conferma degli impegni per l’annualità 2020. Il termine ultimo è fissato al 10 Luglio prossimo.

Emergenza Covid - 19: la Regione a sostegno dei consorzi di bonifica

Con decreto in via di pubblicazione in arrivo un primo stanziamento da 1,5 milioni. L'Assessore Gallo: "Necessario garantire la puntuale erogazione del servizio irriguo"
Far fronte alle conseguenze derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid -19. Questo lo scopo del provvedimento straordinario adottato dalla Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Agricoltura, in favore degli undici consorzi di bonifica calabresi. La misura è stata formalizzata con un decreto in via di pubblicazione, con il quale si trasferiranno da subito agli enti interessati una parte delle risorse disponibili, con un primo stanziamento di importo pari ad 1.500.000 euro.
“D’intesa con il presidente Santelli, attraverso economie ed una variazione al bilancio regionale – spiega l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo - abbiamo rinvenuto risorse da destinare ai consorzi di bonifica calabresi, al fine di garantire la puntuale erogazione del servizio irriguo ed evitare così disagi al comparto agricolo, in aderenza a quanto stabilito anche in Consiglio regionale, quando assumemmo questo impegno a fronte dell’emendamento, poi ritirato, presentato dai colleghi Molinaro e Raso. Adesso un milione e mezzo di euro è pronto per essere erogato: in parte andrà ai cinque consorzi che hanno già che hanno prodotto istanza al Dipartimento. Successivamente, attraverso un nuovo decreto, saranno liquidate ulteriori risorse agli altri enti consortili che presenteranno formale richiesta di sostegno”.
Aggiunge Gallo: “Il ruolo dei consorzi di bonifica è di fondamentale importanza, in quanto la tutela, la salvaguardia e l’approvvigionamento idrico dei nostri territori passa dalla capacità gestionale di questi enti. L’emergenza epidemiologica ha messo a dura prova anche il loro operato, ma come annunciato già da tempo negli incontri tenutesi anche nel periodo di lockdown, la Regione si è mossa per trovare soluzioni rapide e concrete che oggi assumono concretezza e veste formale”.
Per la concessione delle somme indicate, è stato adottato un criterio di ripartizione, basato sul rapporto percentuale tra la superficie consortile del singolo consorzio ed il totale della superficie consortile regionale. I consorzi dovranno rendicontare, al termine del corrente esercizio finanziario, le spese effettivamente sostenute.

Misura 8 Intervento 8.5.1 “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”. Notifica lettera di concessione finanziamento e documenti a corredo – PRECISAZIONE.

Per approfondire le precisazioni in merito alle lettere di concessioni  leggi qui

ASSESSORE GALLO: "IN PAGAMENTO 29 MILIONI DI DOMANDA UNICA"

Gallo: "Linfa vitale per oltre 53.000 agricoltori calabresi". In 6 mesi erogati da Arcea complessivamente oltre 145 milioni
Altri 29 milioni di euro per gli agricoltori calabresi. L’organismo pagatore regionale Arcea ha elaborato e già mandato in pagamento il decreto 11 della campagna 2019, relativo al saldo della Domanda Unica.
“Si tratta di una tranche di pagamenti molto importante, specie in chiave di contrasto alle conseguenze economiche negative indotte dall’emergenza sanitaria”, commenta l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo. Nello specifico, precisa l’Agenzia della Regione Calabria per le erogazioni in agricoltura, si procederà alla liquidazione di somme nel complesso pari a 28.915.511,45 euro, in favore di 53.210 imprenditori agricoli.
“Dall’inizio dell’anno ad oggi – ricorda Gallo – l’Arceaha erogato oltre 145 milioni di euro che, in un periodo delicato come quello che sta attraversando l’intero comparto agroalimentare, rappresentano linfa vitale per le aziende dei nostri territori. Anche per questo è importante far di tutto per salvaguardare l’autonomia e l’operatività dell’organismo pagatore regionale”.
Aggiunge l’Assessore: “Nei prossimi giorni arriveranno di certo ulteriori novità: Arcea e il Dipartimento Agricoltura stanno lavorando a ritmo serrato, in sintonia con l’Assessorato, per procedere con altri pagamenti relativi al Programma di Sviluppo Rurale, così da garantire un sostegno concreto e costante all’agricoltura calabrese”.

Vendemmia Verde – Rettifica ed integrazione

Pubblicato Decreto N°. 6571 del 19/06/2020 avente per oggetto : Rettifica ed integrazione DDS N. 6437 del 17/06/2020 "Regolamento (UE) N. 1308/2013 art. 47 Misura Vendemmia Verde approvazione avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto per la campagna 2019/2020"

Altri 8 milioni dal PSR a 1.037 beneficiari In pagamento misure a investimento e a superficie

Assessore Gallo: «Continuiamo a garantire liquidità al settore agroalimentare»
 
Continua senza sosta l’erogazione delle risorse comunitarie in favore del comparto agroalimentare da parte della Regione.
Da ultimo, attraverso l’approvazione del kit decreto n. 95, sono stati liquidati 8.108.939,98 euro per 1.037 beneficiari del Programma di sviluppo rurale della Calabria. «Come da indicazioni del Presidente Santelli – afferma l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo - sin dall’insediamento della giunta regionale ci stiamo adoperando, insieme al Dipartimento Agricoltura ed all’organismo pagatore Arcea, per garantire al comparto la liquidità necessaria a portare a compimento i progetti degli imprenditori agricoli calabresi, pur in un periodo segnato dalla difficile situazione economica scaturita dall’emergenza Covid 19». Precisa l’Assessore: «Oggi abbiamo liquidato poco più di 8 milioni destinati a sostenere sia le misure a investimento sia quelle a superficie del Psr Calabria 2014-2020, che tra i PSR italiani, in questa congiuntura drammatica, spicca per capacità di spesa. Nel contempo stiamo già lavorando alla nuova programmazione dei fondi comunitari, che dovrà necessariamente partire con il piede giusto, mettendo da parte gli intoppi burocratici del passato per favorire la crescita delle filiere e delle aziende e la promozione dei tanti prodotti di qualità che i nostri territori possono vantare».
Nello specifico, il kit 95 comprende i pagamenti di misure strutturali, tra cui la misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali”, alla quale sono destinati 3.415.882,10 euro, e la misura 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese” (256.702,05 euro). Sostegno anche alla forestazione (misura 8 “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”) con 712.622,35 euro, ai Gruppi di Azione Locale (misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale Leader”) con 387.184,40 euro, ed ai comuni i, attraverso la misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, con 142.363,34 euro. Un’altra fetta di risorse è riservata alle misure a superficie: 2.080.721,77 euro per la misura 10 “Pagamenti agro – climatico – ambientali”; 735.149,30 euro per la misura 11 “Agricoltura biologica”; 378.314,67 euro per la misura 14 “Benessere degli animali”.

Avviso alle cantine e ai produttori di vino calabresi

Il Dipartimento Agricoltura e risorse agroalimentari comunica che è in fase di pubblicazione il decreto del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, a disposizione nazionale, che attiverà la misura della distillazione di crisi per la campagna 2019-2020 dei vini. Si specifica che è necessario che i vini da avviare alla distillazione devono risultare già detenuti in cantina alla data del 31-03-2020. Inoltre, alla data dell’entrata in vigore del suddetto decreto, i vini devono risultare nei registri ufficiali di cantina come “vino comune”(quindi non a denominazione di origine e non ad indicazione geografica).
 

Vendemmia Verde – Avviso pubblico

Regolamento (UE) N. 1308/2013 art. 47 – Misura Vendemmia Verde Approvazione avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto per la campagna 2019/2020

 

Vai all'Avviso

Pubblicazione decreto graduatoria definitiva intervento 8.5.1 PSR Calabria

Approvazione della graduatoria unica regionale delle istanze presentate a valere sulla misura 8, intervento 8.5.1 del PSR Calabria “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”, annualità 2017

Vai a Graduatorie definitive

14 MILIONI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE - A Comuni e privati risorse per interventi di tutela ambientale. L'assessore Gallo: "Sostegno a nuovi investimenti"
Psr, in arrivo 14 milioni per la valorizzazione del patrimonio forestale
“La Calabria deve puntare sul valore ecologico ed ambientale delle sue aree forestali, tutelando territori che costituiscono un patrimonio inestimabile ed un vanto”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, commenta la pubblicazione della graduatoria definitiva delle istanze di aiuto relative all’intervento 8.5.1 del PSR “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”, annualità 2017.
“La Regione – ricorda Gallo - persegue l’obiettivo di sostenere gli investimenti che possano accrescere la resilienza ed il pregio ambientale dei nostri ecosistemi forestali, con particolare riguardo alle aree protette e a quelle ricadenti nella Rete Natura 2000, che devono essere tutelate in maniera particolare dai rischi determinati dai cambiamenti climatici. Abbiamo l’obbligo di salvaguardare e valorizzare le nostre montagne e foreste, in un territorio che conta ben tre parchi nazionali. E punteremo con determinazione sulla capacità di accoglienza turistica, che può coniugare paesaggi meravigliosi all’aria più salubre d’Europa e ad un’offerta enogastronomica che non teme paragoni”.
Secondo il lavoro di istruttoria delle domande di sostegno pervenute, 121 sono quelle risultate ammissibili, che saranno finanziate per una spesa nel complesso pari a 14.048.404,60 euro, per la realizzazione di investimenti realizzati su superfici forestali, finalizzati al perseguimento di impegni di tutela ambientale, miglioramento dell’efficienza ecologica degli ecosistemi forestali, mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici e volti all’offerta di servizi eco-sistemici. I beneficiari sono soggetti pubblici e privati, singoli o associati, proprietari o possessori di superfici forestali.
Le domande che in graduatoria occupano le posizioni dal n. 122 al n. 132, anche se risultate ammissibili, non possono essere attualmente finanziate per mancanza di disponibilità finanziarie, salvo eventuali economie.

Tag

Visitatori

Oggi dom 20 aprile 2025 37

Questo mese 12144

Dall'inizio 3032556

Ci sono 42 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro