barraloghi 2022    

 

 

BRACCIANTI, REGIONE CHIEDE A GOVERNO DI CAMBIARE MODALITÀ DI LIQUIDAZIONE

L'Inps liquidi direttamente alle migliaia di braccianti calabresi l’indennità loro dovuta per l’emergenza sanitaria, evitando disagi ed assembramenti che potrebbero derivare dalla necessità di presentare l’istanza. È quanto chiedono gli Assessori regionali all’Agricoltura ed al Lavoro, rispettivamente Gianluca Gallo e Fausto Orsomarso, investendo della questione la Ministra dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, e quella del Lavoro, Nunzia Catalfo.“Col Decreto Cura Italia, attraverso l’articolo 30”, ricordano Gallo e Orsomarso in una missiva a firma congiunta, indirizzata alle Ministre del Governo Conte, “si è introdotta per il mese di Marzo 2020, in favore degli operai agricoli a tempo determinato non titolari di pensione, che nel corso del 2019 abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo, un’indennità di 600 euro, fino a concorrenza di una spesa complessiva di 396 milioni di euro. Col medesimo Decreto viene demandato all’Inps di provvedere alla liquidazione della predetta indennità, dietro presentazione di domanda da parte degli interessati, secondo istruzioni operative da definirsi”.Tuttavia, osservano gli assessori Gallo e Orsomarso, “le esigenze informative legate ad un approfondimento della misura, ma pure all’intenzione di formalizzare la presentazione della necessaria istanza, in queste ore – per come segnalato anche dai sindacati – stanno portando ad un incremento delle richieste di accesso alle sedi dei patronati, in qualche caso con pericolo di assembramenti che, vista la situazione di emergenza, sono da evitare ad ogni costo». Da qui la preoccupazione, sottolineano Gallo e Orsomarso, “di scongiurare inconvenienti, oltre che negative ricadute anche di ordine sanitario, valutando la possibilità, attraverso l’adozione degli opportuni accorgimenti nella fase di attuazione delle previsioni di cui al Decreto, di superare l’obbligo di presentazione della domanda e procedere, per contro, alla corresponsione dell’indennità mediante accredito in favore dei lavoratori aventi diritto, essendo l’Inps già in possesso di tutti gli elenchi, aggiornati alla data del 20.01.2020, atti a verificare la sussistenza dei requisiti richiesti per la concessione del beneficio”.

BANDO PACCHETTO GIOVANI. DECRETO DI RETTIFICA GRADUATORIA IN AUTOTUTELA

E' disponibile il decreto n 3452 del 26/03/2020 avente per Oggetto: Psr Calabria 2014_2020 _ reg. Ue n. 1305_2013 Bando pacchetto Giovani. Decreto di rettifica in autotutela dell'allegato A domande Ammesse e dell'allegato B domande escluse (non ricevibili/ammissibili) di cui al dds n. 9554 del 02 agosto 2019 anche in ottemperanza a sentenze del Tar e del Consiglio di Stato (ditte varie).

Agroalimentare, Gallo: "Boccata di ossigeno per le imprese"

“E’ fondamentale, in questo momento tanto delicato, dimostrare il sostegno e la vicinanza della Regione alle aziende agricole calabresi, anche attraverso l’erogazione dei pagamenti”.
Lo dice l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, rendendo noto che negli ultimi giorni il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, attraverso l’ente pagatore Arcea, ha provveduto alla liquidazione di pagamenti per circa 11 milioni di euro in favore delle aziende agricole calabresi nell’ambito del kit decreto n. 89 del Programma di Sviluppo Rurale, comprendente misure sia strutturali sia a superficie.
“Di recente – specifica Gallo – in favore di 928 agricoltori aventi diritto è stata liquidata una somma nel complesso pari a 10.796.558 euro. A breve, nel giro di una settimana o poco più, si procederà alla liquidazione di altri 4.463.854 euro, relativi al kit n.90 del PSR, e di 3.088.000 euro legati invece al saldo 2019 della Domanda Unica. Si tratta di erogazioni particolarmente importanti, con le quali la Regione, come da indicazioni della presidente Santelli, intende garantire una boccata d’ossigeno alle aziende agricole calabresi, ancor più in una fase in cui il settore è fortemente penalizzato dall’emergenza sanitaria legata alla Covid 19". Situazione di fronte alla quale, ricorda l’assessore, "la Regione ha già richiesto al Governo ed all’Unione Europea una serie di interventi urgenti, compresi quelli relativi alle deroghe alla normativa comunitaria per poter erogare i pagamenti residui per l’annualità 2019, anticipando il pagamento al controllo. Intanto abbiamo intensificato i controlli amministrativi, per continuare a garantire comunque il corretto impiego delle risorse comunitarie”.
Nel dettaglio, le misure in pagamento riconducibili al kit decreto n. 89 comprendono 5.087.096 euro per il pagamento delle misure a superficie (pagamenti agro –climatico – ambientali; agricoltura biologica e benessere degli animali), per 837 beneficiari, e 5.709.462 euro per le misure a investimento (ammodernamento delle aziende agricole; insediamento giovani agricoltori; servizi essenziali nelle aree rurali; investimenti forestali; ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione relative ai soli Consorzi di Bonifica; azioni di informazione), a vantaggio di 91 beneficiari. Il budget del kit decreto n. 90 del PSR, invece, riservato a 596 beneficiari, comprende oltre 2.600.000 di euro relativi alle misure a superficie (pagamenti agro –climatico – ambientali; agricoltura biologica; indennità compensative e benessere degli animali), e 1.860.376 euro per le misure ad investimento (ammodernamento aziende agricole; insediamento giovani agricoltori; servizi essenziali per le aree rurali; investimenti forestali), in favore di altri 87 beneficiari.

Pesca, l'assessore Gallo sollecita l'intervento del Ministero

Chiesta la variazione del periodo di fermo biologico.
 
L’intervento immediato del Governo in favore del comparto ittico regionale, in crisi a causa delle enormi difficoltà dettate dall’emergenza Covid 19. E’ quanto chiesto dall’Assessore all’Agricoltura e Risorse agroalimentari della Regione Calabria, Gianluca Gallo, con una lettera indirizzata alla Direzione generale della Pesca e dell’Acquacoltura del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
"Quella della pesca – dichiara Gallo – è forse la filiera produttiva che sta pagando il prezzo più alto in questa congiuntura, poiché la chiusura dei mercati ittici ha provocato un crollo delle vendite del pescato. La Regione ha quindi fatto sue le richieste delle marinerie calabresi, ed in particolare di quella di Rossano – Corigliano, già avanzate dal ‘Tavolo azzurro’ regionale, invitando il Mipaaft a concedere lo spostamento del fermo biologico temporaneo per risarcire i pescatori calabresi dei mancati guadagni e, al tempo stesso, per tutelare la riproduzione degli stock ittici presenti nelle due aree sub-geografiche in cui ricadono le coste calabresi".
La richiesta scaturisce dal fatto che il mese di fermo biologico temporaneo obbligatorio riportato nel decreto ministeriale non coincide con il periodo riproduttivo delle specie ittiche presenti nei mari calabresi, considerato che il periodo della riproduzione cade nei mesi di marzo-aprile. E’ per questo che l’Assessore Gallo ha formalmente richiesto alla Ministra Teresa Bellanova la variazione del periodo di effettuazione del fermo biologico, insieme ad altre misure a sostegno della pesca.
"Il comparto ittico calabrese – aggiunge l’Assessore – necessita di provvedimenti urgenti, quali il raddoppio della soglia del ‘deminimis’ dagli attuali 30.000 euro a 60.000 euro ad imbarcazione, l’estensione dell’applicazione della cassa integrazione in deroga per tutto il settore della pesca, ed in modo particolare per la piccola pesca costiera, insieme ad una moratoria di almeno dodici mesi dei contributi previdenziali ed assistenziali, di tasse e imposte, delle rate dei mutui e dei prestiti e delle esposizioni bancarie. Confidiamo in una pronta e positiva risposta del Governo".
Nel frattempo, prosegue il confronto sulle sorti del comparto agroalimentare, segnato dall’emergenza Coronavirus. In sede di confronto tra Stato e Regioni, svoltosi in videoconferenza con la partecipazione della Ministra Bellanova, l’Assessore Gallo ha presentato alcune proposte specifiche, evidenziando la necessità del blocco dei versamenti per le medie e grandi aziende agroalimentari, con fatturato superiore a due milioni di euro. L’Assessore regionale calabrese ha anche sollecitato il blocco immediato ed automatico dei mutui, nonché l’anticipazione immediata dei premi PAC, suggerendo a tal riguardo di ampliare il fondo per la cassa integrazione ai privati, come ad esempio i Consorzi di bonifica, che ad oggi conta meno di quattro milioni di euro e che è assolutamente insufficiente. In sintonia con le altre Regioni, Gallo ha quindi insistito sull’opportunità di semplificare le procedure per i pagamenti, soprattutto per quanto riguarda le misure a superficie. Tra le richieste dell’Assessore calabrese, altresì, l’adozione di strumenti per risolvere le difficoltà nel reperimento della manodopera stagionale ed adeguate iniziative in riferimento allo stoccaggio del gasolio agricolo.

Il neo assessore Gallo al tavolo della Conferenza delle Regioni.

Emergenza Covid 19: si apre il confronto col Governo sul destino dell'agricoltura. In cima alle priorità le misure per il contenimento della crisi Agricoltura
 
Il neo assessore Gallo al tavolo della Conferenza delle Regioni.
 
Salvare l’agricoltura calabrese dalle conseguenze negative che la pandemia di Covid 19 si porta appresso sotto l’aspetto economico. Questo l’obiettivo perseguito dal neo assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo al tavolo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, nel corso dei lavori della Commissione Politiche Agricole convocata per definire le proposte da presentare con urgenza al Governo nel tentativo di arginare le ricadute che l’emergenza sanitaria comporta sotto il profilo economico per la tenuta del comparto agricolo e gli scambi commerciali ad esso legati.
Ai lavori, svoltisi in videoconferenza e coordinati dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore Gallo ha partecipato con il dirigente del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione Calabria, Giacomo Giovinazzo. Particolare attenzione è stata richiesta, dall’assessore Gallo, in riferimento alle sorti del florovivaismo e del settore lattiero-caseario, nell’ambito di misure di carattere generale, sollecitate a beneficio di tutto il mondo agricolo.
Nello specifico, si va – ad esempio - dalla proroga dei bandi relativi ai fondi europei FEASR e FEAGA e degli adempimenti e dei controlli OCM all’aumento delle percentuali degli anticipi per le domande a Superficie e Strutturali, a procedure snelle di accesso al credito agevolato e ad altri strumenti finanziari.
Nel documento finale, licenziato all’unanimità, figurano anche la proroga dei termini per la conclusione dei Piani di sviluppo aziendale dei giovani agricoltori; l’autorizzazione del pagamento dei saldi delle domande a Superficie, per le annualità precedenti al 2020; la semplificazione delle procedure di controllo di tutte le misure, con proroghe sulla tempistica e deroga delle scadenze, nonché la semplificazione su Durc e Antimafia; il ripristino dei voucher semplificati per la manodopera stagionale; procedure agevolate nell’assegnazione del carburante agricolo. La piattaforma elaborata dalle Regioni sarà ora oggetto di confronto immediato col Governo.
Previsto già oggi, sempre in videoconferenza, l’apertura del tavolo di lavoro con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova.

Attivata sezione dedicata all'emergenza COVID-19 - News dall'agricoltura

E' attiva, su questo portale, una sezione che raccoglie le NEWS sull'agricoltura sull'emergenza COVID-19

Vai alla SEZIONE COVID-19: NEWS AGRICOLTURA

....e nella sezione Normativa una pagina contenente la normativa Covid-19 (decreti, circolari...) estesa anche alle imprese agricole.

Vai alla Normativa Covid-19

Decretata la proroga per fine esecuzione lavori ai beneficiari del Bando Intervento 4.2.1

E' disponibile il decreto n. 3066 del 18/03/2020 per l'Intervento 4.2.1 “Investimento  nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli, di cui al DDG n. 9837, del 07/09/2017, che proroga la data ultima di completamento/proroga scaduta, per l’esecuzione degli interventi finanziati fino al 31 ottobre 2020.

Regione Calabria. Il Presidente Santelli completa la giunta

Si completa la Giunta della Regione Calabria. Il Presidente Santelli ha composto l’esecutivo con cui si appresta a governare la Calabria per il prossimo quinquennio.
A Domenica Catalfamo va la delega alle Infrastrutture, lavori pubblici, trasporti e urbanistica. Pari opportunità.
A Gianluca Gallo assegnata la delega all’Agricoltura, welfare: politiche sociali e per la famiglia.
A Fausto Orsomarso la delega allo Sviluppo economico, industria, piccola e media impresa. Attività turistiche, internazionalizzazione. Politiche e mercato del lavoro. Infrastrutture immateriali, innovazione tecnologica.
A Nino Spirlì, la Vicepresidenza con delega alla Cultura, ai beni e attività culturali, musei, teatri e biblioteche, associazionismo culturale. Politiche del commercio e dell’artigianato. Legalità e sicurezza.
A Francesco Talarico va la delega al Bilancio, politiche del personale
Al Presidente Jole Santelli le deleghe: promozione e immagine della Calabria e dei suoi asset strategici turismo, cultura, agricoltura, ambiente e paesaggio. Politiche giovanili. Spettacolo e grandi eventi, film commission, sport. Politiche energetiche. Programmazione nazionale e comunitaria, agenda digitale, affari generali, zes, sviluppo del porto di Gioia Tauro, formazione professionale, tutela della salute, nonché i rimanenti ambiti non delegati ai singoli assessori.
Lo rende noto il presidente Jole Santelli

Pubblicazioni decreti rettifica graduatoria definitiva del bando Misura 8 Intervento 8.1.1 Annualità 2017

ono disponibili, nell'apposita sezione del sito, decreti di rettifica della graduatoria definitiva a valere sul bando della Misura 8 Intervento 8.1.1. Annualità 2017. 

Vai a Graduatorie definitive

 

 

Pubblicazione decreto di proroga Pacchetto Aggregato - Modifica delle disposizioni relative alla data ultima di completamento dell'investimento

Si comunica ai beneficiari del Pacchetto Aggregato che è stato pubblicato il decreto N°. 2749 del 12/03/2020 avente per Oggetto: Psr calabria 2014_2020 _"Pacchetto aggregato" _ Misura 4 "Investimenti in immobilizzazioni materiali". Modifica delle disposizioni relative alla data ultima di completamento dell'investimento per le concessioni di cui al ddg n. 9836 del 7_9_2017_ proroga.

Vai al decreto

 

Tag

Visitatori

Oggi dom 20 aprile 2025 68

Questo mese 12175

Dall'inizio 3032587

Ci sono 42 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro