barraloghi 2022    

 

 

Esito della manifestazione di Interesse RurART - forme di comunicazione contempornea raccontano l'agricoltura sostenibile - pubblicata il 31 ottobre 2019

Con riferimento alla Manifestazione di interesse si comunica che a seguito dell'esame delle istanze pervenute e dell'istruttoria condotta è stato selezionato l'artista Massimo Sirelli 

Approvata richiesta di deroga per la rotazione quadriennale da adottare nelle aziende biologiche

E' disponibile la nota di richiesta e l'approvazione ministeriale di deroga al comma 2 art.2 del DM 6793 del 18/07/2018 avvicendamento in agricoltura biologica.  

Vai a Nota n. 395495 del 15/11/2019 e parere favorevole del Ministero

Sono disponibili i risultati della consultazione sulla PAC 2021-2027: "l'agricoltura calabrese...come la vorrei fai contare la tua opinione"

La Regione Calabria, in sintonia con l’iniziativa europea "Legiferare meglio", ha invitato i cittadini e le parti interessate a intervenire nel dibattito per la costruzione della politica agricola regionale 2021-2027.

Oggi sono visionabili gli esiti della consulta online lanciata su questo sito lo scorso 26 febbraio. Con lo slogan “L’agricoltura calabrese… come la vorrei . Fai contare le tue opinioni”, l’Autorità di Gestione ha inteso coinvolgere e far partecipare i portatori di interesse ed i cittadini calabresi nel dibattito finalizzato a costruire insieme le nuove strategie regionali in tema di agricoltura e fondi comunitari.

Vai al documento di analisi dei risultati

 

“Ascoltare il territorio per orientare le politiche di gestione dei rischi in agricoltura”. Lunedì 11 p.v. workshop in Cittadella regionale

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari e l’Autorità di Gestione del PSR Calabria informano che lunedì 11 novembre p.v., presso la Cittadella Regionale di Germaneto, si terrà il workshop, promosso da Ismea e dal Mipaaft, realizzato con il contributo del  FEASR (Fondo europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale), nell’ambito delle attività previste dal Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, dal titolo “Ascoltare il territorio per orientare le politiche di gestione dei rischi in agricoltura”. 
Il progetto è finalizzato alla raccolta dei fabbisogni, al confronto ed all’elaborazione di proposte utili a rendere più efficaci assicurazioni agevolate, Fondi di mutualità e strumento di stabilizzazione del reddito (IST) nell’ambito del PSRN 2014-2020, e conclude un tour nazionale che ha coinvolto tutti i PSR regionali.

Si invitano i portatori di interesse a prendere parte all’evento e a registrarsi allo stesso al link: 

http://www.psrn-network.it/tappe-e-slide-2019/catanzaro-11-novembre-2019/   (Scorrere la pagina principale)

L’appuntamento è fissato per le ore 9.30.

Alle 10 è previsto il saluto istituzionale del Consigliere regionale delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri e a seguire l’introduzione ai lavori, a cura dell’Autorità di Gestione del PSR Nazionale, in videoconferenza.

Il programma prevede poi, alle 10.30, l’intervento di Agea sullo stato di avanzamento delle campagne assicurative agevolate. A seguire, con Ismea, si discuterà delle principali filiere agricole regionali, rischia dinamiche di mercato; nonché di obiettivi e strumenti del Piano nazionale di Gestione dei rischi, relativamente alla parte assicurativa ed a quella mutualistica/IST.

Alle 11.40 è in programma l’intervento dell’Autorità di Gestione del PSR Calabria, che tratterà l’argomento della gestione del rischio nel PSR, che si soffermerà sull’integrazione e la complementarietà con il PSR Nazionale. 

Seguirà la fase di raccolta dei fabbisogni del territorio, con gli interventi di organizzazioni agricole, operatori del sistema assicurativo, ordini professionali e partenariato regionale. Alle 13.15 Ismea relazionerà sulla sintesi dei fabbisogni emersi. I lavori saranno conclusi alle 13.30 dall’Autorità di Gestione del PSR Calabria. 

PROGRAMMA

locandina ws 11112019

 

RurART – forme di comunicazione contemporanea raccontano l'agricoltura sostenibile - Manifestazione di interesse

L’Autorità di Gestione del PSR 2014/2020 della Regione Calabria partecipa ad un progetto promosso dalla Rete Rurale Nazionale nell'ambito delle attività dedicate alla valorizzazione dei risultati e dell'impatto degli interventi dello sviluppo rurale, iniziativa nazionale di comunicazione: "RurART – forme di comunicazione contemporanea raccontano l'agricoltura sostenibile".

L’iniziativa consistente nella selezione, a livello nazionale, di un artista di strada (street writers) che rappresenti al meglio la tematica in oggetto.

Con riferimento a tale iniziativa, la Regione Calabria procederà alla selezione di un artista di strada (street writers) del territorio calabrese, al fine di consentire la partecipazione dell'artista selezionato alle ulteriori valutazioni che si realizzeranno a livello nazionale.

Le candidature degli artisti di strada dovranno pervenire via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari- Autorità di Gestione del PSR Calabria 2014/2020, Cittadella Regionale - 1° piano lato greco - Germaneto (Cz) entro e non oltre il 11 novembre 2019, corredate da:

-          biografia e del curriculum vitae dell’artista

-          n. 5 fotografie di opere di street art, realizzate dal candidato stesso.

La selezione avverrà in base alla predetta biografia, al curriculum vitae e alle n. 5 fotografie di opere street art realizzate in precedenza, a valenza sociale e/o ambientale.

Maggiori informazioni sulla modalità di selezione degli street artist sono presenti nella Nota Informativa RurArt .

Per ulteriori informazioni:

Dott. Edoardo Vigetti

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Struttura Autorità di Gestione- PSR Calabria 2014/2020

Dipartimento 8- Agricoltura e Risorse Agroalimentari

Regione Calabria

 

Allegato - Scheda di adesione

Proroga Bando Misura 2 Intervento 2.1.1

Sì comunica che è stato pubblicato il decreto che proroga la scadenza del bando Misura 2 Intervento  2.1.1 “Erogazione dei servizi di consulenza” Annualità 2019 al  25/11/2019.

Vai al Bando

Liberi Professionisti: Autorizzazione ad operare sul Portale SIAN per il Bando “36483 - INTERVENTO 7.1.2 - STESURA/AGGIORNAMENTO PIANI TUTELA E GESTIONE SITI NATURA 2000 ED ALTRE ZONE AD ALTO VALORE NATURALISTICO”.

Si comunica che tutti i Centri di Assistenza Agricola sono stati autorizzati alla compilazione, sul sistema SIAN, delle domande di sostegno riferite Bando “36483 - INTERVENTO 7.1.2 - STESURA/AGGIORNAMENTO PIANI TUTELA E GESTIONE SITI NATURA 2000 ED ALTRE ZONE AD ALTO VALORE NATURALISTICO”.

Per tutti i Liberi Professionisti, invece, si comunica che l’autorizzazione all’accesso all'area riservata del Portale SIAN, per la compilazione delle domande di Sostegno/Pagamento, deve avvenire esclusivamente attraverso la compilazione della modulistica di seguito riportata, inviando la richiesta a mezzo PEC all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

con oggetto: Bando “36483 - INTERVENTO 7.1.2 - STESURA/AGGIORNAMENTO PIANI TUTELA E GESTIONE SITI NATURA 2000 ED ALTRE ZONE AD ALTO VALORE NATURALISTICO”. - Richiesta autorizzazione accesso area riservata portale SIAN e invio Deleghe.

A V V I S O

L’Organismo Pagatore Agea ha disposto l’obbligo di accesso all’area riservata del Portale SIAN, esclusivamente tramite SPID, per tutti gli utenti inseriti nell’Ufficio denominato “Liberi professionisti”, che attualmente accedono tramite le credenziali rilasciate dal Responsabile delle Utenze della Regione Calabria.

Analoga misura è stata disposta dall’Organismo Pagatore Arcea.

Si comunica che il suddetto vincolo di accesso esclusivo tramite SPID verrà reso operativo a far data dal 30 settembre 2019.

 

 

Modulistica per la richiesta di abilitazione per i Liberi Professionisti e l'invio delle Deleghe/Autorizzazioni

Pubblicazione faq aggiornate Bando Misura 2 Int.2.1.1.“Erogazione di servizi di consulenza”. Annualità 2019

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le faq aggiornate relative al Bando Misura 2 Int.2.1.1.“Erogazione di servizi di consulenza”. Annualità 2019

Vai a FAQ

Pubblicato sul sito del Ministero Sviluppo Economico l'Avviso per i Voucher per consulenza in Innovazione

Partono i voucher per l’innovazione e per dotare le nostre Pmi delle competenze sottese alla figura dell’Innovation Manager. Ora dobbiamo far partire l’innovazione e la digitalizzazione diffusa della nostra economia.

Cosa sono

Il 7 maggio 2019 è stato approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)  il decreto che destina alle PMI un voucher per finanziare fino al 50% del costo dell’inserimento temporaneo in azienda, per un minimo di 9 mesi, di un Innovation Manager, per un massimo di 40 mila euro a impresa.

La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

A chi si rivolge

Possono inoltre beneficiare del Voucher anche le reti d’impresa composte da un numero non inferiore a tre PMI in possesso dei requisiti descritti, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile e sia caratterizzato dagli elementi di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto 7 maggio 2019.

Agevolazioni

L’agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:
           • Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro
           • Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro
           • Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro

Termini e modalità di presentazione delle domande da parte delle imprese e delle reti

Con decreto direttoriale del 25 settembre 2019 sono stabiliti i termini e le modalità di presentazione, da parte delle PMI e delle reti, delle domande di agevolazione.

L’iter di presentazione delle domande di agevolazione è articolato nelle seguenti fasi:

  • verifica preliminare del possesso dei requisiti di accesso alla procedura informatica, a partire dalle ore 10.00 del 31 ottobre 2019;
  • compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 7 novembre 2019 e fino alle ore 17.00 del 26 novembre 2019;
  • invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 3 dicembre 2019.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura a sportello per cui le domande di Voucher sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione

Elenco manager dell’innovazione

Possono presentare domanda di iscrizione all’elenco dei manager per l’innovazione costituito dal Ministero dello sviluppo le persone fisiche che, al momento della presentazione della domanda di iscrizione all’elenco soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti:

  1. essere accreditate negli albi o elenchi dei manager dell’innovazione istituiti presso Unioncamere, presso le associazioni di rappresentanza dei manager o presso le organizzazioni partecipate pariteticamente da queste ultime e da associazioni di rappresentanza datoriali;
  2. essere accreditate negli elenchi dei manager dell’innovazione istituti presso le regioni ai fini dell’erogazione di contributi regionali o comunitari con finalità analoghe a quelle previste dal Voucher per consulenza in innovazione;

Possono inoltre presentare domanda di iscrizione le persone fisiche che risultino:

  1. essere in possesso di un dottorato di ricerca in settori relativi ad una delle seguenti aree scientifico-disciplinari: 01-Scienze matematiche e informatiche; 02-Scienze fisiche; 03-Scienze Chimiche; 05-Scienze Biologiche; 09-Ingegneria industriale e dell’informazione; 13-Scienze economiche e  statistiche;
  2. aver conseguito un master universitario di secondo livello in settori relativi ad una delle aree scientifico-disciplinari di cui alla precedente lettera a), nonché avere svolto in maniera documentabile incarichi, per almeno 1 anno, presso imprese negli ambiti di applicazione delle sopra citate tecnologie abilitanti impresa 4.0;
  3. essere in possesso di laurea magistrale in settori relativi ad una delle aree scientifico-disciplinari di cui alla precedente lettera a), nonché avere svolto in maniera documentabile incarichi, per almeno 3 anni, presso imprese negli ambiti di applicazione delle sopra citate tecnologie abilitanti impresa 4.0;
  4.  aver svolto in modo documentabile, per almeno 7 anni, incarichi presso imprese negli ambiti di applicazione delle sopra citate tecnologie abilitanti impresa 4.0.

Possono infine presentare domanda di iscrizione all’elenco le società operanti nei settori della consulenza, i centri di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0, i centri di competenza ad alta specializzazione e gli incubatori certificati di start-up innovative. Tali soggetti nella domanda di iscrizione sono tenuti ad indicare, entro la misura massima di dieci nominativi, i manager in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, destinati allo svolgimento degli incarichi di consulenza oggetto di agevolazione

A partire dalle ore 10.00 del 27 settembre 2019 e fino alle ore 17.00 del 25 ottobre 2019, i manager qualificati e le società di consulenza interessati possono presentare le istanze di iscrizione all’elenco Mise esclusivamente tramite la procedura informatica (https://miq.dgiai.gov.it), secondo quanto disposto dal decreto direttoriale 29 luglio 2019.

Il 15 ottobre scorso si è, invece, chiuso il termine per la candidatura dei Manager attraverso il percorso di valutazione gestito da XLabor (la startup e divisione specializzata nel mercato del lavoro manageriale di Manageritalia).

Pubblicazione graduatoria definitiva con riesami bando Misura 8 Intervento 8.1.1

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, i decreti di approvazione della graduatoria definitiva con istanze di riesame a valere sul bando della Misura 8 Intervento 8.1.1. Annualità 2017. Rettifica DDS n. 11576 del 24/09/2019.

Vai a Graduatorie definitive

 

 

Tag

Visitatori

Oggi dom 20 aprile 2025 68

Questo mese 12175

Dall'inizio 3032587

Ci sono 42 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro