barraloghi 2022    

 

 

PSR: Oltre 14 milioni di euro erogati agli agricoltori calabresi

La Regione, attraverso queste somme, finanzia investimenti materiali nelle aziende, ma anche progetti mirati allo sviluppo dell'agricoltura e alla tutela del patrimonio forestale regionale

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari e l'Organismo Pagatore Arcea comunicano che sono stati mandati in pagamenti quattro kit decreto: nel mese di settembre il n.76, il n.77 (che è un saldo automatizzato), ed il n. 78; lo scorso 14 ottobre, invece, è stato elaborato e mandato in pagamento il kit n. 79. Grazie ai quattro kit sono stati erogati oltre 14 Milioni di Euro agli agricoltori calabresi. Per l'esattezza parliamo di 14.182.184,19 Euro, dei quali 8.058.927,58 relativi ai pagamenti delle Misure Agro-climatico-ambientali, mentre 6.123.256,61 Euro si riferiscono ai pagamenti delle Misure strutturali del Programma di Sviluppo Rurale. I beneficiari delle Misure a Superficie sono 1540, invece 77 sono quelli delle Strutturali.

"Si tratta di erogazioni di risorse molto importanti – si legge da una nota congiunta del Consigliere Regionale delegato all'"Agricoltura" Mauro D'Acri, del Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari nonché Autorità di Gestione del PSR Calabria Giacomo Giovinazzo e del Commissario Straordinario di Arcea Francesco Del Castello – con la quale la Regione va a sostenere in maniera concreta sia gli imprenditori agricoli che gli enti calabresi. La Regione va avanti dunque nel finanziare i progetti mirati agli investimenti materiali nelle aziende, comprese quelle condotte da giovani imprenditori che si sono appena insediati, ma anche i progetti relativi allo sviluppo a trecentosessanta gradi dell'agricoltura calabrese, alla tutela del patrimonio forestale e del territorio, alla creazione ed all'implementazione dei servizi di base nelle aree rurali per il miglioramento delle condizioni di vita".

Le erogazioni delle Misure a Superficie riguardano: i pagamenti agro-climatico-ambientali (Mis. 10.1); l'introduzione ed il mantenimento dell'agricoltura biologica (Mis. 11.1 e 11.2); le indennità compensative per le zone montane ed altre aree soggette a vincolo naturali (Mis 13.1 e 13.2); il benessere degli animali (Mis. 14) ; il sostegno all'imboschimento (Mis. 8.1). Il kit 79, invece, dedicato agli investimenti, riguarda il sostegno per l'ammodernamento delle aziende agricole (Mis. 4.1 e 4.3), il Pacchetto Giovani (combinazione tra le Misure 4.1 e 6.1), il sostegno ad investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli (Mis. 4.2). Per questi specifici interventi, l'importo complessivo erogato è di 5.449.686,75 Euro.

Oltre agli agricoltori, però, con questa tranche di pagamenti, anche diversi enti riceveranno le risorse del PSR. In particolare riguardo al sostegno per: stesura e aggiornamento di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base, nonché di piani di tutela e di gestione dei siti Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalistico (Mis 7.1); infrastrutture a banda larga (MIs. 7.3); investimenti in azioni di prevenzione di probabili eventi alluvionali, che ha come beneficiari i Consorzi di bonifica (Mis. 5.1); forestazione/imboschimento (Mis. 8.1); prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici (Mis. 8.3); investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste (Mis. 8.6); Gruppi di Azione locale (Mis. 19.1). 

Pubblicazione decreto rettifica graduatoria definitiva bando Misura 8 Intervento 8.6.1 - Annualità 2017

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto di rettifica della graduatoria definitiva delle domande ammissibili/ricevibili della Misura 8 Intervento 8.6.1 "Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli eco-sistemi forestali" - Annualità 2017

Vai a Graduatorie definitive

 

Pubblicazione faq aggiornate Bando Misura 2 Int.2.1.1.“Erogazione di servizi di consulenza”. Annualità 2019

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le faq aggiornate relative al Bando Misura 2 Int.2.1.1.“Erogazione di servizi di consulenza”. Annualità 2019

Vai a FAQ

Pubblicazione decreto di rettifica graduatoria definitiva - Riesami della misura 6.2.1 - Annualità 2017


E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto di rettifica avente ad oggetto "PSR CALABRIA2014-2020 REG. (UE) N. 1305/2013. RETTIFICA AL DECRETO DIRIGENZIALE N. 9189 DEL 30 LUGLIO 2019 DI APPROVAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA. MISURA 6 - SUB MISURA 6.2 - INTERVENTO 6.2.1 AIUTO ALL'AVVIAMENTO PER NUOVE ATTIVITÀ NON AGRICOLE NELLE AREE RURALI - ANNUALITÀ 2017 .

Vai a Graduatorie definitive

Pubblicazione proroga scadenza al 28/10/2019 per la presentazione delle domande di sostegno a valere sul bando Misura 2 - Intervento 2.1.1 "Erogazione di servizi di consulenza" - Annualità 2019

Si comunica che è disponibile il decreto che proroga la scadenza del bando  Misura 2 - Intervento 2.1.1 "Erogazione di servizi di consulenza" - Annualità 2019  al 28/10/2019

Vai al Bando

Misura 16 intervento 16.1.1 seconda fase - Gruppi Operativi PEI: pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione dei progetti innovativi

Sull'apposita sezione del sito Bandi aperti,  è stato pubblicato l’avviso pubblico relativo alla seconda fase della Misura 16 “Cooperazione”, Intervento 16.1.1 "Supporto alla costituzione e gestione dei Gruppi Operativi PEI”, che si riferisce alla presentazione ed alla realizzazione dei progetti innovativi. 

Attraverso l’avviso pubblico, si rendono note le modalità di ammissione delle domande di sostegno volte a sostenere forme di cooperazione tra gli attori dell'innovazione, quali gli agricoltori, ricercatori, consulenti, imprese, gruppi ambientalisti, gruppi di interesse dei consumatori o altre organizzazioni non governative, per promuovere l'innovazione nel settore agricolo.

“A seguito della pubblicazione della graduatoria definitiva della Fase 1 Setting/up Avvio dell’Intervento 16.1.1 - ha affermato il Consigliere Regionale delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri - grazie alla quale sono stati costituiti i Gruppi Oprativi sul territorio regionale, siamo pronti a valutare i progetti che saranno presentati dagli stessi Go, che dovranno dare attuazione agli interventi della rete PEI, Il Partenariato Europeo per l'Innovazione, in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. Una Misura molto rilevante del Programma di Sviluppo Rurale, in quanto favorisce un nuovo modo di fare agricoltura. Da sottolineare  l’importante fase di animazione sui territori,
promossa dalla Regione per la costituzione dei Gruppi Operativi. Ora siamo in una fase matura dell’iter della Misura 16 del PSR, che ha come scopo quello di promuovere le forme di cooperazione e lo scambio di conoscenze, nonché un’imprenditorialità che sia moderna, tecnologica ed al passo coi tempi”.

"Con una dotazione finanziaria di un Milione di Euro - ha precisato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari ed Autorità di Gestione del PSR Calabria Giacomo Giovinazzo – finanzieremo i progetti più innovativi, in ambito agricolo, forestale o agroalimentare,  ai quali lavoreranno, in sinergia, i Gruppi Operativi composti dagli attori dell’innovazione regionale, ossia imprenditori agricoli, ricercatori, consulenti, imprese, gruppi ambientalisti, gruppi di interesse dei consumatori o altre organizzazioni non governative. Abbiamo convenuto di ripartire le risorse finanziarie a quelle proposte progettuali collocatesi in posizione utile in graduatoria, in base al punteggio attribuito alle prime dieci, mentre per le ulteriori dieci proposte progettuali si potrà procedere allo scorrimento della graduatoria, sulla base delle risorse economiche, rinvenibili da eventuali economie, rinunce e rimodulazioni finanziarie del PSR Calabria”.
Le domande di sostegno dovranno essere presentate attraverso il portale Sian entro e non oltre il 16 dicembre 2019. Si ricorda che il Dipartimento Agricoltura ha classificato i progetti per aree tematiche: “Incremento della produttività agricola e valorizzazione delle risorse”, “Innovazioni tecnologiche di prodotto e processo delle filiere”,  “Innovazioni gestionali delle filiere”, “Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio forestale e paesaggistico calabrese”, “Tutela genetica della biodiversità calabresi e servizi ecosistemici per la valorizzazione di acqua e suolo.

La Calabria a "Cheese 2019" con le sue eccellenze casearie

La manifestazione biennale di Bra (Cn), giunta alla dodicesima edizione, è la più importante al mondo per i formaggi a latte crudo ed i latticini

La Calabria a "Cheese 2019" con le sue eccellenze casearie La Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari, è presente a Bra (Cuneo), alla dodicesima edizione di "Cheese 2019", la manifestazione biennale più importante al mondo sui formaggi a latte crudo ed i latticini."Si tratta di una manifestazione importantissima - ha affermato Il Consigliere regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri - alla quale la Calabria non poteva mancare, in quanto bisogna pensare alle origini ed alle antiche tradizioni del nostro territorio, storicamente vocato e ricco di piccoli allevamenti con alimentazione a pascolo naturale e trasformazione di latte a crudo. Vogliamo ringraziare, oltre che il Dipartimento Agricoltura, Alberto Carpino di Slow Food per il grande impegno profuso nella partecipazione alla fiera di Bra". "La presenza della Calabria a Cheese 2019 è particolarmente significativa - ha aggiunto il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura nonché Autorità di Gestione del PSR Calabria Giacomo Giovinazzo, che ha fatto gli onori di casa allo stand istituzionale - anche perché la varietà, la bellezza e la ricchezza del nostro territorio meritano un'azione forte ed il nostro obiettivo è proprio quello di informare i cittadini circa le opportunità offerte dal Programma di Sviluppo Rurale in relazione a questo affascinante settore, che grazie anche al sostegno delle risorse comunitarie, può svilupparsi e crescere, promuovendo la qualità delle nostre produzioni ed al tempo stesso incrementando l'economia e le opportunità lavorative nei nostri territori. La Calabria è qui anche per ribadire l'importanza di metodi produttivi buoni, puliti e giusti - ha concluso Giovinazzo - ponendo attenzione sulla qualità delle materie prime, ma anche sul benessere animale e sulla tutela del territorio e del paesaggio" La dodicesima edizione dell'evento è incentrata infatti su un tema cruciale per il futuro del cibo: "Naturale è possibile", che idealmente costituisce una tappa del percorso che, partendo dal latte crudo, approda ai formaggi naturali, ovvero senza "bustine" (batteri selezionati in laboratorio e riprodotti industrialmente da pochissime multinazionali) per dimostrare che i formaggi senza fermenti di sintesi sono più ricchi di biodiversità ed espressione più autentica dei territori di origine. A Cheese 2019, però, non ci sono solo formaggi di qualità, bensì anche pane naturale, confetture e birre artigianali. Tutti prodotti che non sono semplicemente buoni, ma che fanno bene alla nostra salute e hanno un minore impatto sull'ambiente e sulle sue risorse. I presidi Slow Food calabresi presenti a Bra sono il Caciocavallo di Ciminà, rappresentato da Rocco Siciliano ed il Pecorino di Monte Poro, rappresentato da Gabriele Crudo, insieme al responsabile dei presidi regionali Alberto Carpino. I protagonisti dello stand regionale sono anche i formaggi caprini di Maria Procopio e Pasquale, le confetture di Enzo Barbieri, le Birre Magara di Eraldo Corti , Marco Ferrini e Asuncion Yanutolo Fernandez, le confetture di Zoe e le confetture di Dodó , il pecorino di Vincenzo Oliverio di Castelsilano, le conserve di Pomodoro e il Bergamotto di Arturo Pratticó, i Salumi del Consorzio Suino nero di Calabria. Una rappresentanza dunque di grandi profitti, espressione del territorio calabrese. f.d. Nella tre giorni della kermesse, allo stand Istituzionale della Regione Calabria sono presenti i funzionari Raffaele Denami e Girolamo Grisafi, e si susseguono gli appuntamenti che raccontano i nostri prodotti ed i nostri territori.

 

Pubblicazione decreto di rettifica graduatoria definitiva - Riesami della misura 8.4.1 - Annualità 2017

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, il decreto di rettifica avente ad oggetto"PSR Calabria 2014/2020 REG. (UE) N. 1305.2013 Misura 8 int. 8.4.1 " Ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici" Approvazione graduatoria definitiva "Riesami" annualità 2017.

Vai a Graduatorie definitive

Pubblicazione Faq aggiornate del Bando Misura 02 - Intervento 2.1.1 "Erogazione di servizi di consulenza" - Annualità 2019

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le Faq aggiornate del bando Misura 02 - Intervento 2.1.1 "Erogazione di servizi di consulenza" - Annualità 2019 

Vai a FAQ

Liberi Professionisti: Autorizzazione ad operare sul Portale SIAN per il Bando “31544 - Intervento 2.1.1 Erogazione di servizi di consulenza (Annualità 2019)"

Si comunica che tutti i Centri di Assistenza Agricola sono stati autorizzati alla compilazione, sul sistema SIAN, delle domande di sostegno riferite Bando “31544 - INTERVENTO 2.1.1 - EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA (ANNUALITÀ 2019).

Per tutti i Liberi Professionisti, invece, si comunica che l’autorizzazione all’accesso all'area riservata del Portale SIAN, per la compilazione delle domande di Sostegno/Pagamento, deve avvenire esclusivamente attraverso la compilazione della modulistica di seguito riportata, inviando la richiesta a mezzo PEC all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

con oggetto: Bando “31544 - INTERVENTO 2.1.1 - EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA (ANNUALITÀ 2019). - Richiesta autorizzazione accesso area riservata portale SIAN e invio Deleghe.

  • Richiesta accesso SIAN Tecnico (per utenti Liberi Professionisti non ancora abilitati all’accesso all’area riservata del Portale SIAN)
  • Richiesta Tecnico già Utente SIAN (per utenti Liberi Professionisti già abilitati all’accesso all’area riservata del Portale SIAN)
  • Delega autorizzazione
  • Elenco riepilogo ditte

A V V I S O

L’Organismo Pagatore Agea ha disposto l’obbligo di accesso all’area riservata del Portale SIAN, esclusivamente tramite SPID, per tutti gli utenti inseriti nell’Ufficio denominato “Liberi professionisti”, che attualmente accedono tramite le credenziali rilasciate dal Responsabile delle Utenze della Regione Calabria.

Analoga misura è stata disposta dall’Organismo Pagatore Arcea.

Si comunica che il suddetto vincolo di accesso esclusivo tramite SPID verrà reso operativo a far data dal 30 settembre 2019.

 

 

Modulistica per la richiesta di abilitazione per i Liberi Professionisti e l'invio delle Deleghe/Autorizzazioni

Tag

Visitatori

Oggi dom 20 aprile 2025 72

Questo mese 12179

Dall'inizio 3032591

Ci sono 53 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro