barraloghi 2022    

 

 

LA CALABRIA CAMBIA PASSO ANCHE IN AGRICOLTURA

Appuntamento giovedì 6 giugno alle 15 a Maida (Cz): "Il ricambio generazionale in agricoltura"

La Calabria cambia passo anche in agricoltura. Dopo l'evento di ieri sulla divulgazione dei risultati e dello stato di attuazione del Por Calabria 2014-2020 e del Patto per lo sviluppo della Calabria, si parlerà degli obiettivi centrati nel comparto agroalimentare. Sarà il Presidente della Regione Mario Oliverio a concludere i lavori dell'evento "La Calabria cambia passo. Il ricambio generazionale in agricoltura", che si terrà giovedì 6 giugno alle ore 15 presso l'agriturismo Costantino di località Donnantonio, Maida (Cz). Si inizierà con i saluti del Sindaco di Maida Salvatore Paone.

L'iniziativa "Il ricambio generazionale in agricoltura" sarà introdotta dal Consigliere regionale delegato all'"Agricoltura" Mauro D'Acri, che parlerà dei risultati e dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020. Risultati che riguardano lo sviluppo dell'agricoltura calabrese a trecentosessanta gradi, sostegno agli investimenti, alla ricerca e all'innovazione, valorizzazione delle filiere produttive, tutela della biodiversità, salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio, valorizzazione delle aree montane e svantaggiate, promozione dell'inclusione sociale, formazione degli addetti ai lavori, consulenza alle aziende e via dicendo. A seguire, il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari e Autorità di Gestione del PSR Calabria 2014/2020 Giacomo Giovinazzo, offrirà invece uno spaccato di quanto è stato fatto e quanto si sta facendo nell'attuale programmazione dei fondi comunitari, per favorire l'insediamento dei giovani agricoltori calabresi, promuovere l'innovazione e la competitività, l'incremento occupazionale e la produttività delle aziende. Nel corso della manifestazione alcuni giovani agricoltori calabresi, che sono stati supportati nel proprio investimento dalle risorse comunitarie, racconteranno la propria esperienza. All'evento interverranno inoltre i rappresentanti delle organizzazioni agricole professionali: Franco Aceto per Coldiretti Calabria, Alberto Statti per Confagricoltura, Nicodemo Podella per Cia Calabria, Luigi Iemma per Copagri Calabria e Giuseppe Mangone per Anpa Calabria.

"Il ricambio generazionale in agricoltura è sempre stato uno degli obiettivi principali di questa giunta - ha affermato il Presidente Oliverio - Abbiamo già insediato mille giovani agricoltori e stiamo lavorando per raddoppiare questo numero. Il comparto agroalimentare è una colonna portante dell'economia delle nostra regione ed i giovani calabresi, che hanno ampiamente dimostrato la volontà di ritornare ai lavori legati alla terra, dopo aver studiato, hanno il diritto di avere la possibilità di realizzare i propri progetti imprenditoriali in Calabria. Il PSR gode di ottima salute - ha concluso il Presidente - i dati ufficiali diramati da Agea Coordinamento qualche settimana fa, hanno confermato che siamo la seconda Regione dopo il Veneto per la capacità di spesa comunitaria, con il 40.61% di spesa già sostenuta, e che abbiamo azzerato il rischio di disimpegno automatico dei fondi al 31 dicembre 2019 con ben sette mesi di anticipo. La Calabria cambia passo è il racconto di ciò che concretamente stiamo realizzando". 

 3C222348 74EE 429B 876A 8D18B1B0B4D3

PSR Calabria 2014-2020 Misura 10 “Pagamenti Agro-Climatico-Ambientali” Azioni di informazione/formazione rivolte ai Beneficiari

Ai sensi dell’articolo 28.4 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 sullo sviluppo rurale, i Beneficiari della Misura 10 “pagamenti agro-climatico-ambientali” (Tipologia di Intervento: 10.01.01, 10.01.02, 10.01.03, 10.01.04, 10.01.05, 10.01.07) si sono impegnati ad avvalersi di servizi di informazione/formazione forniti dalla Regione o da organismi competenti.

Il presente Avviso è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Calabria, sul sito tematico del PSR Calabria 2014/2020, nonché nell’Area riservata ARCEA/CAA, al fine di renderne la massima diffusione, anche attraverso i medesimi CAA, ai quali si richiede di avvisare i singoli Beneficiari di propria competenza.

Al fine di facilitare il lavoro dei CAA - nelle predetta Area riservata ARCEA/CAA - sono resi disponibili gli appositi elenchi dei Beneficiari che, allo stato attuale, hanno ricevuto l’attestato di partecipazione e dei Beneficiari che ancora devono assolvere all’impegno e che, quindi, devono ancora essere avvisati.

Avviso

Pubblicazione bando Misura 2 Intervento 2.1.1 Erogazione di servizi di consulenza - Annualità 2019

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito, Bandi PSR aperti, la documentazione del bando di gara della Misura 2 Intervento 2.1.1 Erogazione di servizi di consulenza.

“Si tratta di un avviso pubblico molto importante  - ha dichiarato il consigliere regionale delegato all’agricoltura Mauro D’Acri - in quanto la misura 2 punta a migliorare la qualità degli imprenditori e delle aziende, attraverso la consulenza su specifici aspetti dell’attività imprenditoriale. Parliamo di investimenti immateriali che mirano ad avere una forte ricaduta sulla produzione di beni e di servizi e quindi sull’intera economia regionale”.
Il bando è rivolto ad enti o organismi fornitori di servizi di consulenza regolarmente accreditati e promuove l’erogazione di servizi di consulenza diretti ad agricoltori, giovani agricoltori, silvicoltori e altri gestori del territorio, piccole e medie imprese insediate nelle aree rurali, attraverso l’impegno di tecnici e professionisti specializzati. I servizi di consulenza dovranno essere mirati a contingenti e specifici fabbisogni delle singole aziende, attraverso un apposito piano di consulenza, contenente la programmazione del piano di assistenza aziendale.
“Questo bando del Programma di sviluppo rurale  - ha affermato il dirigente generale del Dipartimento agricoltura ed autorità di gestione del Psr Calabria Giacomo Giovinazzo - è finalizzato a favorire processi di innovazione nelle aziende agroalimentari calabresi, per rendere la nostra economia rurale più sostenibile e competitiva, attenta  all’ambiente ed ai cambiamenti climatici, maggiormente in grado di preservare e valorizzare la biodiversità regionale e, al contempo, maggiormente redditizia”.
L’intervento, infatti, data la natura trasversale delle attività di consulenza, agisce a favore di tutte le priorità del Programma, ma focalizza la sua attenzione sulle tematiche degli obiettivi trasversali dello sviluppo rurale (ambiente-clima-innovazione) intercettando, prioritariamente, il fabbisogno dello sviluppo di competenze e conoscenze nell’ambito dell’attuazione delle azioni e degli impegni agro-climatico-ambientali, dell’agricoltura biologica e dello start-up della giovane impresa agricola.
 Gli ambiti tematici entro i quali può essere fornita la consulenza alle aziende riguardano: obblighi a livello aziendale derivanti dai criteri di gestione obbligatori e/o dalle buone condizioni agronomiche e ambientali; pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente; ammodernamento dell’azienda; perseguimento della competitività e posizionamento sui mercati; risparmio idrico ed all’uso più efficiente dell’acqua; aspetti relativi all’applicazione del Piano d’azione nazionale (Pan) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari norme di sicurezza sul lavoro e le norme di sicurezza connesse all’azienda agricola; consulenza specifica per agricoltori che si insediano per la prima volta; informazioni connesse alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al relativo adattamento; informazioni connesse alla biodiversità ed alla protezione delle acque lo sviluppo delle filiere corte; agricoltura biologica; aspetti sanitari delle pratiche zootecniche; gestione finanziaria delle aziende agricole, compresi gli aspetti legati all’accesso al credito; questione del rischio agricolo, anche in collegamento con i cambiamenti climatici -compresi gli strumenti assicurativi disponibili per le aziende agricole.
 La data di scadenza per la presentazione delle domande di adesione al bando, che dovrà avvenire attraverso il portale Sian, è stata fissata al 26 luglio 2019.

 

Pubblicazione Faq aggiornate relative alla Misura 11 Intervento 11.2.1 “Pagamenti per il mantenimento di metodi e pratiche di produzione biologica” - Annualità 2019

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le faq aggiornate relative alla Misura 11 Intervento 11.2.1 “Pagamenti per il mantenimento di metodi e pratiche di produzione biologica” - Annualità 2019

Vai a FAQ

Sarà prorogata al 15 giugno 2019 la scadenza per la presentazione delle domande delle misure di riconferma del PSR, del nuovo bando Agricoltura biologica e della Domanda Unica

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione Calabria rende noto che è in corso di registrazione il decreto di proroga per la presentazione delle domande di riconferma degli impegni del 2016 delle Misure a Superficie 10 “Pagamenti agro-climatico-ambientali” (interventi da 1 a 9), 11 “Agricoltura biologica” (interventi 1 e 2) e 14 “Benessere animale” (intervento 1) per quanto riguarda l’annualità 2019, nonché del nuovo bando sull’Agricoltura biologica, Intervento 11.2.1 “Pagamento per il mantenimento di pratiche e metodi di produzione biologica” e Intervento 10.01.08 “Salvaguardia delle razze animali autoctone minacciate di abbandono e presenti sul territorio regionale”. Sarà prorogata, inoltre, anche la scadenza per la presentazione delle domande di pagamento a trascinamento delle ex Misure del PSR 221 "Primo Imboschimento dei terreni agricoli” (anno inizio impegno 2016, anno fine impegno 2030), 223 "Imboschimento di terreni non agricoli”(anno inizio inizio impegno 2016, anno fine impegno 2020), Reg. 2080/92"Primo imboschimento di terreni agricoli” (anno inizio impegno 1999/2000, anno fine impegno 2019/2020). Il Dipartimento Agricoltura sottolinea che il termine ultimo fissato per la presentazione delle domande è il 15 giugno 2019. Contestualmente, l’Organismo Pagatore Arcea prorogherà alla stessa data anche la scadenza della presentazione della Domanda Unica.

AVVISO Per l’individuazione di operatori economici operanti sul MEPA nel settore dei “Servizi di organizzazione eventi" relativo al Comitato di Sorveglianza del PSR Calabria 2014-2020 (17 e 18 Giugno 2019)

L’Autorità di Gestione del PSR Calabria 2014-2020 intende esperire una procedura per l’affidamento, ad operatore economico esterno, iscritto nel Mercato Elettronico delle Pubbliche Amministrazione (MePA), di servizi ricadenti nel settore dei “Servizi di organizzazione eventi”.
L’iniziativa che l’amministrazione regionale intende realizzare riguarda l’organizzazione del Comitato di Sorveglianza del PSR Calabria 2014-2020, che si svolgerà in due giornate:  - lunedì 17 giugno 2019, alle ore 15.30 - riunione tecnica preparatoria presso l’Antico Granaio di Roseto Capo Spulico (Cs) - lungomare degli Achei; - martedì 18 giugno 2019, alle ore 9.00 - riunione plenaria presso sala convegni da individuare nel comune di Rocca Imperiale (Cs).

Per ulteriori dettagli vai alla sezione Gare e Appalti

Pubblicazione Faq aggiornate relative alla Misura 11 Intervento 11.2.1 “Pagamenti per il mantenimento di metodi e pratiche di produzione biologica” - Annualità 2019

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le faq aggiornate relative alla Misura 11 Intervento 11.2.1 “Pagamenti per il mantenimento di metodi e pratiche di produzione biologica” - Annualità 2019

Vai a FAQ

Pubblicazione graduatoria definitiva bando Misura 16 - Intervento 16.1.1 - “Supporto alla costituzione e gestione dei gruppi operativi PEI - fase 1 setting-up/avvio” Annualità 2017

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, il decreto e gli elenchi della graduatoria definitiva del Bando Misura 16 - Intervento 16.1.1 "Supporto alla costituzione e gestione dei gruppi operativi PEI - fase 1 setting-up/avvio

Vai a Graduatorie PSR definitive

La Calabria al Macfrut 2019 di Rimini dall' 8 al 10 maggio

Da mercoledì 8 a venerdì 10 maggio la Regione Calabria parteciperà alla 36a edizione di Macfrut - Rimini, la più importante fiera internazionale dedicata al settore ortofrutticolo.

"Anche quest'anno la Regione Calabria sarà presente a Macfrut - ha dichiarato il Presidente Mario Oliverio - che non rappresenta unicamente un momento di business per le nostre realtà produttive, ma anche e soprattutto un'occasione di conoscenza e di approfondimento. Soprattutto in questa fase, nella quale l'export dell'agroalimentare calabrese, e in questo caso del comparto ortofrutticolo, è in notevole aumento. A Rimini presenteremo il meglio della nostra produzione certificata e di qualità, che dà garanzie ai consumatori e sta già avendo un forte slancio sui mercati, grazie alle politiche di internazionalizzazione delle produzioni che abbiamo sostenuto ed all'incremento dell'associazionismo tra i produttori calabresi, che hanno compreso la potenza del fare rete per il perseguimento di obiettivi comuni. Questi risultati sono il frutto di programmazioni mirate a promuovere il territorio e le realtà esistenti, anche grazie alle azioni di promozione messe in atto dalla Regione, grazie anche al coinvolgimento che il Dipartimento Internazionalizzazione ha attuato con le Camere di Commercio.La Calabria ha deciso di puntare anche sulla trasformazione e la commercializzazione - ha aggiunto il Presidente - per dare valore aggiunto alle nostre produzioni, limitare i costi e garantire occupazione. Proprio qualche giorno fa, a tal proposito, abbiamo inaugurato il Laboratorio per la trasformazione dei derivati del Limone di Rocca Imperiale IGP, un'eccellenza che dà lustro all'intera regione e un importante sostegno all'economia del territorio di produzione. Anche attraverso le risorse del PSR - ha specificato - stiamo lavorando per favorire i processi di ammodernamento ed innovazione all'interno delle aziende calabresi, di potenziamento del sistema di informazione rivolto agli operatori del settore ed alle filiere, finalizzato allo scambio di conoscenze, anche con il mondo della ricerca. Lo scopo della Regione -ha concluso Oliverio - è quello di promuovere non solo i nostri prodotti di qualità, ma anche la cultura, le tradizioni e la tipicità dei territori di produzione".

Saranno dieci tra consorzi di tutela ed organizzazioni di produttori che rappresenteranno a Macfrut 2019 la Calabria dell'ortofrutta e la ricchissima biodiversità regionale, alla conquista dei tantissimi buyers presenti in fiera, che l'anno scorso ha fatto registrare oltre 43.000 presenze. In particolare, i riflettori saranno puntati sulle produzioni IGP, la Patata della Sila, le Clementine, la Cipolla rossa di Tropea, il Limone di Rocca Imperiale, ma anche sul Finocchio di Isola Capo Rizzuto ed altre orticole rappresentative dei territori regionali. Il Dipartimento Agricoltura, che si avvale della collaborazione dell'Arsac, ha promosso un progetto dal titolo "L'ortofrutta calabrese: valorizzazione dell'innovazione e dello sviluppo dei prodotti", che prevede tre incontri informativi relativi alle tematiche delle tecniche innovative, dello sviluppo dei prodotti, della sostenibilità, della conoscenza dei mercati di riferimento e delle produzioni di qualità certificata. I seminari saranno realizzati con il supporto del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020, che ha tra i suoi obiettivi principali quello di rafforzare le conoscenze degli operatori rurali e dare loro un supporto in termini di sostegno all'innovazione tecnologica, per favorire lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali e dell'intera regione. Il progetto, che rientra nell'ambito della Misura 1 del PSR, sottomisura 1.2 "Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione", comprende i seguenti incontri che si terranno presso l'Area Informativa della Regione Calabria : "Valorizzazione delle coltivazioni del comparto ortofrutticolo calabrese: le nuove frontiere del settore" (mercoledì 8 maggio ore 11), "Il comparto ortofrutticolo calabrese verso una filiera più sostenibile" (giovedì 9 Maggio ore 11), "Tecniche innovative applicabili alla gestione delle colture in Calabria" (venerdì 10 ore 11). Nel corso dei tre incontri, dunque, si affronteranno i temi del miglioramento delle prestazioni globali dell'azienda, con particolare riguardo ad alcune produzioni regionali di qualità; alla conoscenza dei mercati ed allo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi; alla sostenibilità ed al miglioramento delle prestazioni globali dell'azienda, alla riduzione dell'impatto aziendale e delle emissioni, alla qualità dell'aria.

Precisazioni e chiarimenti concernenti le "Variazioni al progetto" delle misure ad investimento

Si comunica che sono disponibili ulteriori precisazioni e chiarimenti in merito alle procedure di attuazione relative alle "Variazioni al progetto" delle Misure ad investimento del PSR Calabria 2014-2020.

Ulteriori precisazioni 

DDG 5817 del 05-06-2018

 

 

Tag

Visitatori

Oggi dom 20 aprile 2025 41

Questo mese 12148

Dall'inizio 3032560

Ci sono 30 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro