barraloghi 2022    

 

 

In pubblicazione nuovo bando per Agricoltura Bio

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione Calabria rende noto cche è in via di pubblicazione il nuovo bando del PSR Calabria 2014/2020 relativo all'Agricoltura Biologica. "Si tratta di un bando molto atteso – ha sottolineato il Presidente della Regione Mario Oliverio – finalizzato al sostegno di uno dei fiori all'occhiello dell'agricoltura calabrese. Tra le priorità di questa amministrazione, infatti, c'è sempre stato il sostegno alle nostre produzioni di qualità, ed in maniera particolare ai prodotti bio, che ormai sono apprezzati ampiamente oltre i confini regionali. La riduzione di sostanze nocive per la salute e per l'ambiente, la tutela della nostra ricchissima biodiversità e l'aumento della qualità delle produzioni – ha aggiunto il Presidente Oliverio – avvicinano sempre di più le aziende verso metodi di produzione biologici, che la Regione Calabria intende continuare a sostenere attraverso l'erogazione dei contributi comunitari. Un ringraziamento particolare va alle organizzazioni di produttori che hanno condiviso con noi l'intero percorso per la redazione di questo importante bando". Si parla, per la precisione, della Misura 11 "Agricoltura biologica", Intervento 11.2.1 "Pagamento per il mantenimento di pratiche e metodi di produzione biologica" e della Misura 10 "Pagamenti agro-climatico-ambientali", Intervento 10.01.08 "Salvaguardia delle razze animali autoctone minacciate di abbandono e presenti sul territorio regionale". L'obiettivo della misura 11 è quello di incoraggiare sempre più gli agricoltori a mantenere tecniche di coltivazione e di allevamento che siano rispettose dell'ambiente, degli ecosistemi e dei cicli naturali, che possano mantenere o migliorare le condizioni del suolo, dell'acqua, delle piante e degli animali; salvaguardare la biodiversità animale e vegetale; sostenere un uso responsabile delle risorse naturali; tendere alla produzione di una grande varietà di alimenti che rispondano alla sempre più attenta ed esigente domanda dei consumatori moderni. Il sostegno relativo all'intervento 11.2.1 consiste in un premio ad ettaro di superficie agricola ed erogato annualmente per un periodo di cinque anni. Il livello di sostegno annuale è differenziato per coltura o gruppo di colture, e va da seicento euro ad ettaro a 200 euro. I premi saranno erogati nel rispetto del principio di degressività: per i primi 20 ettari di superficie ammissibile, sarà concesso il 100% del premio/ha previsto; oltre i 20 ettari e fino a 50ettari di superficie ammissibile, sarà concesso il 60% del premio/ha previsto; oltre i 50 ettari di superficie ammissibile, sarà concesso il 50% del premio/ha previsto. Un'eccezione è costituita dalla produzione olivicola, considerato che l'ulivo ricopre la maggior superficie biologica del territorio regionale. Per la produzione olivicola-olearia, che tra l'altro fa registrare andamenti produttivi altalenanti rispetto alle altre colture, è richiesta la prova di commercializzazione, e quindi fatturazione e certificazione di conformità, di soli due anni, anche non consecutivi, nei cinque anni precedenti alla domanda di sostegno. L'intervento 10.1.8 sostiene invece gli agricoltori o le associazioni di agricoltori in attività, che assumono volontariamente gli impegni per la salvaguardia delle razze animali a rischio di erosione genetica. Il sostegno consiste in un premio ad UBA, che sarà erogato annualmente per un periodo di cinque anni. Per quanto riguarda le razze in via di estinzione, l'investimento sulla biodiversità è stato rispettato pienamente. "Abbiamo ricalibrato le risorse sulle Misure a Superficie del PSR Calabria – ha affermato il Consigliere regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri - Il biologico rappresenta uno dei punti cardine dell'intera nostra economia regionale e questa amministrazione è volta a garantire la certificazione del prodotto biologico, elemento fondamentale sui mercati di oggi. Gli agricoltori calabresi interessati, potranno richiedere i contributi per il mantenimento delle produzioni biologiche certificate per l'annualità 2019". "Una delle novità di questo bando – ha affermato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura nonché Autorità di Gestione del PSR Calabria Giacomo Giovinazzo - è costituita dall'inserimento di nuovi criteri di selezione, mirati a premiare quelle aziende virtuose che, negli ultimi anni, hanno rispettato le priorità legate alla salvaguardia dell'ambiente, cuore pulsante di questo PSR, e che al tempo stesso dimostrino di aver fatturato e commercializzato la propria produzione biologica. Un modo per qualificare maggiormente il nostro Programma di Sviluppo Rurale e, al tempo stesso, per sostenere l'impegno e la serietà di tante aziende del territorio regionale che, non senza sacrifici, portano avanti una politica che da lustro all'intera regione. Il bando, infatti, impone come obbligo la fatturazione e paga il premio fino a venti ettari, oltre questa soglia il premio sarà degressivo". La dotazione finanziaria del bando consiste in 7,5 Milioni di Euro, ripartiti in 5 Milioni di Euro per quanto riguarda la Misura 11.2.2 e 2,5 Milioni per la Misura 10.1.8. Le domande dovranno essere presentate attraverso il portale SIAN entro il 15/05/2019. Possono eventualmente essere presentate con un ritardo di 25 giorni, con conseguente decurtazione dell'importo richiesto.

Pubblicato sul sito ISMEA il Bando 2019 - Incentivi per l'insediamento di giovani in agricoltura.

Aiutare i giovani ad avviare un’attività in agricoltura. E’ questo l’obiettivo del bando Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), ente pubblico economico nazionale con sede a Roma, per incentivare sull’intero territorio nazionale l’insediamento di giovani imprenditori in agricoltura. Il bando è articolato in due lotti in base alla localizzazione geografica delle operazioni fondiarie.
 
Il primo lotto comprende le Regioni del centro-nord (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto, Lazio, Marche, Toscana e Umbria), con una dotazione destinata a finanziare le operazioni di 35 milioni di euro. Il secondo lotto comprende le Regioni del sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), con una dotazione di 35 milioni. Nell’ambito delle operazioni fondiarie previste dal bando, viene concesso un contributo in conto interessi nella misura massima di 70 mila euro.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate mediante lo sportello telematico a partire dalle ore 12 del 12 aprile 2019 fino alle ore 12 del 27 maggio 2019.
 
Per il link vai alla sezione del sito ALTRI BANDI APERTI 

Pubblicato sul sito INAIL il Bando ISI INAIL - Incentivi alle imprese per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
 
Il bando ha l'obiettivo di  incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico.
 
A partire dalla data dell’11 aprile 2019 e inderogabilmente fino alle ore 18:00 del giorno 30 maggio 2019 sul sito www.inail.it – sezione “accedi ai servizi online” –  i soggetti destinatari registrati avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso la compilazione di campi obbligatori, di:

• effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;
• verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
• salvare la domanda inserita;
• effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”.
 
I link per accedere al bando si trovano nella sezione di questo sito ALTRI BANDI APERTI

Aperta fino al 30 Aprile la consultazione sulla Politica Agricola 2021/2027. "L'agricoltura calabrese ....come la vorrei"

"L'agricoltura calabrese....come la vorrei". È lo slogan lanciato dall'Autorità di Gestione del PSR Calabria che informa che da oggi si apre la consultazione online relativa alla nuova PAC, Politica Agricola Comune, 2021/2027, finalizzata a coinvolgere e far partecipare i cittadini nel dibattito per costruire insieme le nuove strategie regionali in tema di agricoltura e fondi comunitari. In particolare, sul sito istituzionale www.calabriapsr.it è disponibile un questionario da compilare online sul portale, al quale sarà possibile partecipare fino al 30 aprile 2019. La formulazione dei quesiti si ispira alla consultazione pubblica condotta da DG AGRI sulla modernizzazione e semplificazione della PAC ed al pacchetto legislativo proposto dalla Commissione per la PAC 2021-2027. Contemporaneamente partirà una consultazione tecnica aperta alle rappresentanze del partenariato generale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. La consultazione è finalizzata ad una prima analisi dei fabbisogni del territorio e ad aprire un dialogo rispetto agli obiettivi da perseguire nella prossima programmazione. Il tutto all'insegna della sinergia e della massima condivisione con stakeholder, agricoltori, aspiranti beneficiari del PSR Calabria e cittadini in genere. "La Commissione Europea nello scorso mese di giugno ha presentato la sua proposta legislativa per la Politica Agricola Comune 2021/2027 - ha affermato il Consigliere regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri - e noi come Regione Calabria per ascoltare le esigenze del mondo dell'agricoltura regionale, abbiamo pubblicato sul sito internet del PSR un questionario, per prendere atto delle proposte che provengono dai territori e dai cittadini in generale e decidere insieme quella che dovrà essere la nuova politica agricola regionale". "Aiutateci a scrivere la nuova PAC 21/27 - ha dichiarato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari nonché Autorità di Gestione del PSR Calabria Giacomo Giovinazzo - Questo è l'appello che facciamo a tutti gli agricoltori calabresi, perché noi vogliamo compartecipare e costruire un percorso condiviso per costruire lo sviluppo della nostra prossima agricoltura. Abbiamo in primis aperto una finestra sul nostro portale www.calabriapsr.it con tutti i documenti che ad oggi la Commissione Europea ha inviato a tutte le Regioni E inoltre abbiamo predisposto e lanciato due diversi questionari. Oltre a quello aperto agli agricoltori, ce n'è un altro rivolto più propriamente a tutti i rappresentanti di interessi condivisi, quindi organizzazioni di categoria, stakeholders e Università. Dopodiché individueremo sui vari territori regionali delle figure e delle esperienze che possano rappresentare quelle che sono le buone pratiche dell'agricoltura calabrese".   "Successivamente - ha aggiunto Giovinazzo - formuleremo un'ipotesi che possa compendiare le esigenze dell'agricoltura delle nostre aree interne con quelle delle zone pianeggianti. Questo perché la rappresentazione dei bisogni e l'individuazione delle risorse che il Piano di sviluppo territoriale metterà a disposizione è fondamentale per la riuscita del PSR. Noi abbiamo bisogno di capire ed analizzare le necessità di un'agricoltura che è in fase di transizione, ma soprattutto di un'agricoltura che si sta affermando sempre di più come aggregante sociale della nostra regione".

Vai alla consultazione

Apertura termini per la presentazione delle domande sostegno/pagamento per le Misure 10 – 11 – 14 annualità 2019.

È disponibile , nell’apposita sezione del sito, la documentazione relativa alla riapertura del bando Misure a superficie

Vai al bando

Bando Intervento 06.04.02 - Richiesta autorizzazione accesso area riservata portale SIAN e invio Deleghe

Liberi Professionisti: Autorizzazione ad operare sul Portale SIAN per il Bando “26564 - INTERVENTO 6.4.2 - DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA` AGRICOLE ATTRAVERSO LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI”

Si comunica che per tutti i Liberi Professionisti, la richiesta di autorizzazione all’accesso all'area riservata del Portale SIAN, per la compilazione delle domande di Sostegno, deve avvenire esclusivamente attraverso la compilazione della modulistica di seguito riportata, inviando la richiesta (unico file) a mezzo PEC all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

con oggetto: Bando 26564 - INTERVENTO 6.4.2 - DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA` AGRICOLE ATTRAVERSO LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI- Richiesta autorizzazione accesso area riservata portale SIAN e invio Deleghe.

    • Richiesta accesso SIAN Tecnico (per utenti Liberi Professionisti non ancora abilitati all’accesso all’area riservata del Portale SIAN)
    • Richiesta Tecnico già Utente SIAN (per utenti Liberi Professionisti già abilitati all’accesso all’area riservata del Portale SIAN)
    • Delega autorizzazione
  • Elenco riepilogo ditte

N. B. La mera abilitazione ad operare sul sistema SIAN non costituisce condizione sufficiente alla sottoscrizione della documentazione progettuale, del business plan e alla sottoscrizione della documentazione tecnico-economica indicata nel paragrafo/punto 11 delle “Disposizioni attuative per il trattamento delle Domande di Sostegno”, allegate al Decreto del Dirigente Generale Reggente del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari n° 2938 del 11/3/2019, in sostituzione dei Professionisti con le competenze previste dalla legge nel settore o nei settori a cui afferiscono gli investimenti proposti, iscritti ai rispettivi Ordini/Collegi/Albi Professionali.

Vai al bando

 

 

Psr Calabria 2014-2020 - Bando Misura 6 - Intervento 06.04.02- "Diversificazione delle attività agricole attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili". Annualità 2019

Proroga del termine di scadenza per la presentazione delle domande di sostegno a valere sul bando della Misura 6 - Intervento 6.04.02 "Diversificazione delle attività agricole attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili" al 30/04/2019.

Vai al Bando

PSR e accesso al credito

Visita su questo sito la sezione  Strumenti finanziari.

Da oggi troverai le informazioni necessarie per poter usufruire del Fondo di Fondi Regionale, che offre condizioni agevolate rispetto all’accesso ai finanziamenti nel settore agricolo e della trasformazione, per quanti riguarda gli investimenti previsti dalle sotto-misure del PSR 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” e 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”.
Grazie all’Accordo di Finanziamento della Regione Calabria con il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI),  insieme alle altre Autorità di Gestione dei PSR delle Regioni Campania, Emilia Romagna, Piemonte, Puglia, Veneto, Umbria, Campania e Toscana, le condizioni agevolate riguarderanno tassi d’interesse più bassi di quelli ordinari e/o in termini di minori garanzie collaterali prestate.
In Calabria saranno operativi tre istituti di Credito: Credem, Iccrea BancaImpresa e Monte dei Paschi di Siena.

Psr, in via di pubblicazione avviso per le riconferme dei pagamenti delle misure a superficie

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione Calabria rende noto che  è in via di pubblicazione l’avviso pubblico per le riconferme degli impegni del 2016 delle misure a superficie 10 “Pagamenti agro-climatico-ambientali” (interventi da 1 a 9), 11 “Agricoltura biologica” (interventi 1 e 2) e 14 “Benessere animale” (intervento 1) per quanto riguarda l’annualità 2019. Sono stati fissati contestualmente, sia per le domande di impegno iniziale che di conferma annuale, le scadenze del 15 maggio 2019, termine ultimo per il rilascio nel portale Sian delle domande iniziali di sostegno/pagamento, e del 10 giugno 2019, per le domande in ritardo (queste ultime subiranno un decurtamento dell’1% per ogni giorno lavorativo di ritardo rispetto alla data del 15 maggio). Le domande di pagamenti che perverranno oltre il 10 giugno, pertanto, specifica il Dipartimento, saranno considerate irricevibili. La dotazione finanziaria delle misure consiste in 21.555.000 Euro per quanto riguarda i Pagamenti agro-climatico-ambientali, di 28.000.000 Euro per l’Agricoltura biologica e di 5.000.000 Euro per quanto concerne in Benessere Animale, per un totale di 54.555.000 Euro. “Il Programma di Sviluppo Rurale della Calabria - ha affermato il Consigliere regionale delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri - è in una fase ampiamente matura. Con questo atto amministrativo abbiamo aperto i termini per la richiesta delle riconferme del supporto rispetto alle misure a superficie, una parte molto importante del programma”. “Su queste risorse, infatti - ha aggiunto il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura nonché Autorità di Gestione del PSR Calabria Giacomo Giovinazzo - gli agricoltori calabresi fanno particolare affidamento. La Regione ha rispettato i tempi e gli impegni nei confronti degli operatori del mondo agricolo. Questi bandi qualificano in maniera particolare il PSR, in quanto sono rivolti al sostegno ed al mantenimento di un’agricoltura che sia sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e della qualità delle produzioni”.

Tag

Visitatori

Oggi dom 20 aprile 2025 19

Questo mese 12126

Dall'inizio 3032538

Ci sono 40 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro