barraloghi 2022    

 

 

Pubblicazione Bando Programma Apistico 2018-2019 - "Aiuti in Agricoltura"

E' disponibile nella sezione Altri bandi aperti il bando relativo al Programma Apistico 2018-2019 "Aiuti nel settore dell'Apicoltura".

Gli aiuti sono concessi per la realizzazione di interventi destinati a migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione del miele, attraverso la riduzione dei costi di produzioni e commercializzazione del prodotto, l'ottimizzazione della lotta agli aggressori e alle malattie dell'alveare, ed il miglioramento del livello professionale degli addetti ai lavori. In particolare, sono previste azioni e sotto-azioni tese, tra l'altro, ad aggiornare e formare gli apicoltori attraverso corsi di aggiornamento, seminari e convegni tematici, azioni di comunicazione, sussidi didattici, schede e opuscoli informativi, incontri periodici con dimostrazioni pratiche ed interventi in apiario per l'applicazione dei mezzi di lotta da parte di esperti apistici; effettuare indagini sul campo finalizzate all'applicazione di strategie di lotta caratterizzate dal basso impatto chimico sugli alveari; fornire assistenza tecnica alle aziende; consentire l'acquisto di attrezzature per la conduzione dell'apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti per l'apicoltura, per l'esercizio del nomadismo, per l'acquisto di api regine. La dotazione finanziaria, secondo il piano di riparto approvato dal Ministero per tutte le regioni, condiste in circa 330.000 euro. "Il programma -ha affermato il Consigliere regionale delegato all'Agricoltura, Mauro D'Acri- riveste un'importanza particolare, in quanto risponde alla precisa strategia regionale di sostenere l'apicoltura, che è un comparto molto rilevante per l'economia regionale, che dà vita inoltre a produzioni di grande qualità e già molto apprezzate fuori regione". "Queste risorse - ha dichiarato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari Giacomo Giovinazzo - sono vitali in quanto danno sostegno agli apicoltori che, tra mille difficoltà, riescono a portare avanti questa preziosa attività, che preserva tra l'altro, la ricchezza e la qualità della biodiversità vegetale. Gli interventi finanziabili contribuiscono al sostegno della produzione, ma anche della commercializzazione, passando per l'importante sfuma fase della formazione degli addetti ai lavori"

PSR Calabria 2014/2020 – Avviso ai CAA per aggiornamento fascicolo aziendale a seguito di fusione di Comuni limitrofi.

In fase di chiusura di diversi elenchi di pagamento a valere sul PSR Calabria 2014/2020, il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), per diversi beneficiari, restituisce il codice di errore “recapito non trovato” poichè sul fascicolo aziendale non è presente un recapito valido.

Spesso, la motivazione del predetto errore è da imputarsi al mancato aggiornamento del fascicolo aziendale a seguito della fusione di Comuni limitrofi.

L’applicazione del fascicolo aziendale sul portale SIAN non evidenzia questo problema.

Per quanto sopra, si invitano tutti i CAA, con urgente sollecitudine, ad aggiornare tutte le posizioni dei beneficiari che ricadono nella fattispecie di che trattasi.

Ricerca e innovazione in agricoltura: incontro in Cittadella su AgriRenaissance-Interreg Europe

Si è tenuto ieri, nella sala oro della Cittadella regionale, un incontro relativo ad AgriRenaissance-Interreg Europe, progetto con cui la Regione punta a rafforzare -attraverso i fondi europei, il confronto e la cooperazione - l’industria agroalimentare e le infrastrutture territoriali. Al progetto lavorano in partnership i Dipartimenti Agricoltura e Programmazione della Regione Calabria, il Governo di La Rioja (Spagna) quale capofila, la Repubblica Lituana e il Portogallo - Association for Development of Agro-industry. Obiettivo principale dell'iniziativa sposata dalla Regione Calabria è quello di promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio, dal punto di vista economico, sociale ed ambientale, attraverso la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione ed il rafforzamento delle infrastrutture R&I.

Il Consigliere regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri, in conclusione dei lavori, complimentandosi per l'iniziativa con i dipartimenti regionali coinvolti, ha affermato che il progetto AgriRenaissance-Interreg Europe, nell'ottica della programmazione dei fondi comunitari 2021/2027, è molto importante ed utile per raccogliere le istanze della base produttiva calabrese e l'offerta di ricerca e di innovazione degli enti di ricerca e delle Università. 

Il Dirigente generale del Dipartimento Programmazione Paola Rizzo ha illustrato lo stato di attuazione del POR e le linee strategiche dello stesso programma e della S3, puntando l'attenzione su Ricerca e innovazione (Asse I del POR) e Competitività dei sistemi produttivi (Asse III), specificando che il POR mira a rafforzare le infrastrutture strategiche regionali e identificare nuove infrastrutture di ricerca nei domini S3 di interesse, 

Il Dirigente generale del Dipartimento Agricoltura e ADG del PSR Calabria Giacomo Giovinazzo, ha parlato di innovazione tecnologica in agricoltura, sottolineando che la nuova industrializzazione dell'agricoltura oggi passa obbligatoriamente per politiche di sostenibilità ambientale ed un uso adeguato delle risorse idriche, nonché per la multifunzionalità delle aziende agricole, che favorisce l'ibridazione del settore agroalimentare con altri comparti, precisando che il PSR punta in maniera particolare su ricerca e innovazione, su diversificazione delle attività e ricambio generazionale. 

Spazio poi alle buone prassi: gli stakeholder presenti, aziende agricole, Università, produttori, associazioni, poli di ricerca, Consorzi di tutela, hanno raccontato le proprie esperienze. I progetti presentati riguardano la ricerca nei più disparati ambiti dell'agroalimentare calabrese e quelli ad esso connessi, tra i quali vitivinicoltura ed enologia, olivicoltura, biologico, zootecnia, benessere animale, risparmio energetico, infrastrutture digitali, tutela della biodiversità, miglioramento della qualità delle produzioni, valorizzazione delle filiere, sviluppo di nuove tipologie di prodotto, monitoraggio ambientale e tracciabilità del prodotto, multifunzionalità, potenziale utilizzo dei prodotti in ambito salutistico. 

Vinitaly e Rosso Calabria

Per tutte le ditte agroalimentari (Vino, Olio, Prodotti trasformati), si comunica che il giorno 29 novembre 2018 alle ore 14:30, presso la Sala Verde della Cittadella Regionale, si terrà una riunione riguardante i due eventi: Vinitaly e Rosso Calabria.

E’ imminente la proroga della scadenza del bando misura 8.3.1

Si comunica che è in corso di registrazione il decreto che dispone la proroga dei termini di presentazione delle istanze di riesame Misura 8 int. 8.3.1 annualità 2017.

Terminato il Rural Camp con la consegna degli attestati di partecipazione agli studenti

É giunto al termine il Rural Camp, la fase pratica di “Rural4Università”, iniziativa promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo coordinata dalla Rete Rurale Nazionale e finanziata dall’Autorità di Gestione del PSR Calabria  nel progetto nazionale “Rural for Learning”, finalizzato alla divulgazione ed al trasferimento di conoscenze sulle opportunità della politica di sviluppo rurale dell’attuale programmazione dei fondi comunitari in agricoltura.
Sedici studenti selezionati tra le tre Università calabresi hanno compiuto un giro della regione, analizzando tre casi studio aziendali, individuati tra le "best practices" dell'agroalimentare calabrese in materia di "Sviluppo rurale, agricoltura biologica e innovazione”, elaborando conclusioni e proposte in termini di opportunità e sfide di sostenibilità ambientale, economica e sociale per le aziende in questione.
Nell'ultima tappa del Rural Camp, in un'azienda agricola rappresentativa dell'area grecanica reggina, ai ragazzi del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria, del Dipartimento di Agrariadell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e delDipartimento di Scienze della Salutedell’Università Magna Graecia di Catanzaro, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione all'iniziativa dai vertici del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari.
In particolare, il Dirigente Generale Giacomo Giovinazzo ha fatto gli onori di casa, presentando ai ragazzi il Dipartimento Agricoltura, spiegando loro i ruoli ed il lavoro svolto dall'amministrazione regionale in tema di agricoltura, composta non solo dal PSR, ma anche da promozione dei vari comparti, gestione delle organizzazioni di produttori, di settori come caccia e pesca, consorzi di bonifica, sviluppo locale, cooperazione e via dicendo, precisando che è prerogativa del Dipartimento quella di aprirsi sempre di più al mondo universitario e di creare sinergie anche con quello dell'imprenditoria.
Il DG, inoltre, ha sottolineato ai ragazzi l'importanza, in una regione come la Calabria, dell'asset dell'agricoltura, e dei concetti di multifunzionalità delle aziende, della valorizzazione delle aree interne che hanno tante potenzialità ancora inespresse e della tutela del patrimonio di biodiversità regionale.
Nel corso dell'incontro, Ugo Abbagnano Trione dell'Assistenza Tecnica al PSR Calabria Cogea, ha illustrato agli studenti lo strumento del cruscotto di monitoraggio del PSR, sottolineando che dal portale istituzionale dell'Adg sono consultabili i dati relativi alla spesa dei fondi comunitari in agricoltura della Regione Calabria, che ha già impegnato l'80% delle risorse - uno dei dati più rilevanti a livello europeo. - e che ha fornito le previsioni di spesa per il 2019.
Il Commissario di Arcea Francesco Del Castello, ha spiegato ai ragazzi le funzioni dell'organismo pagatore, soffermandosi in modo particolare sulla funzione di controllo di Arcea, fondamentale per la lotta alle frodi e per la gestione del registro dei debitori. Il Commissario di Arsac Stafano Aiello ha chiarito le finalità dell'Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura, che collabora con il Dipartimento per le istruttorie delle domande di aiuto e con Arcea in materia di controlli, oltre a fare ricerca e sperimentazione. Ai ragazzi sono stati presentate inoltre le attività in corso della Rete Rurale e i prossimi progetti di Rural4Learning.
Presente all'incontro anche Emilio Gatto, Autorità di Gestione del PSR Nazionale, che ha fornito agli studenti ti ed ai presenti alcune indicazioni ed alcune riflessioni sulla Pac, Politica agricola comunitaria 2021/2027, sottolineando che la Commissione Europea è indirizzata verso una sostanziale semplificazione amministrativa e, in particolare, verso un unico PSR nazionale - articolato in otto tipologie di intervento da attivare - caratterizzato al suo interno da una "regionalizzazione" dei documenti. Le Regioni, in sostanza, a detta di Gatto, dovranno essere brave a far emergere chiaramente le esigenze dei propri territori e a farle confluire del piano nazionale, che avrà particolare cura dei temi dell'ambiente e dei cambiamenti climatici, del risparmio dell'acqua, della gestione del rischio, delle aree interne e svantaggiate, della formazione e dell'incremento occupazionale e giovanile in particolare. Contestualmente alla consegna degli attestati ai ragazzi, il Consigliere Regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri ha lodato l'iniziativa Rural Camp, sottolineando l'importanza per la Regione di avvicinarsi alle nuove generazioni, di far capire loro le opportunità offerte dai fondi comunitari e come funziona la buona agricoltura calabrese. I ragazzi, che ora produrranno unelaborato finale, hanno mostrato ai presenti un video e alcune foto realizzati nel corso del Rural Camp, che verranno inseriti all’interno della piattaforma Rural4Learning.  Nel mese di dicembre prenderanno parte ad un laboratorio d’impresa per la compilazione guidata del Business Plan Online, che si terrà, insieme agli studenti delle altre regioni italiane, presso l’Università di Bari, ed all’evento finale, previsto nel prossimo mese di gennaio a Roma.

Pubblicazione del decreto che proroga la data di scadenza delle domande di adesione al bando del Pacchetto Giovani

Si comunica che con decreto N°. 13693 del 22/11/2018 è stata prorogata la data di scadenza per la presentazione delle domande di Aiuto a valere sul Bando Pacchetto Giovani - Annualità 2018 - alle ore 24:00 del 15/01/2019 

 

 

Prosegue la fase pratica di “Rural4Università”, iniziativa promossa dal MIPAAFT coordinata dalla Rete Rurale Nazionale e finanziata dall’Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020

Prosegue il Rural Camp, la fase pratica di “Rural4Università”, iniziativa promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo coordinata dalla Rete Rurale Nazionale e finanziata dall’Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020, che rientra nel progetto di Rete Rurale “Rural for Learning”. Il progetto nazionale, finalizzato alla divulgazione ed al trasferimento di conoscenze sulle opportunità della politica di sviluppo rurale dell’attuale programmazione dei fondi comunitari in agricoltura, in Calabria coinvolge  sedici studenti delle tre Università (Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria, Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università Magna Graecia di Catanzaro). Il Rural camp, focalizzato sui temi “Sviluppo rurale, agricoltura biologica e innovazione”, è partito domenica dalla provincia di Cosenza, e, dopo una serie di tappe in tutte le province calabresi, tra visite aziendali e studio di casi aziendali, ritenuti buone pratiche in campo di biologico ed innovazione,  terminerà venerdì in quella di Reggio Calabria. Al Camp prendono parte, oltre a studenti e docenti, i rappresentanti del Mipaaft, della Rete Rurale e del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari.

Giovedì pomeriggio, a Condofuri, gli studenti universitari riceveranno gli attesati di partecipazione al progetto “Rural4Università2018” ed al Rural Camp. Contestualmente, si terrà una riunione tecnica tra il Dipartimento Agricoltura, i componenti dell’Autorità di Gestione del PSR, i rappresentanti dell’organismo pagatore Arcea e dell’Assistenza Tecnica Cogea, per fare il punto sullo stato dell’arte del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020, sulle previsioni di spesa per il 2019 e sulla nuova PAC 2021/2027.

Rural1      Rural2

Rural 3         Rural4

Rural5      Rural6

 rural7     rural 9

Rural 10    rural13     rural15

rural11      rural 16

AVVISO Per l’individuazione di operatori economici operanti sul MEPA nel settore dei “Servizi di organizzazione eventi”.

avviso2

Per scaricare l'avviso e il modello di richiesta allegato

Vai alla sezione Appalti

AVVISO Per l’individuazione di operatori economici operanti sul MEPA nel settore dei “Servizi di Informazione, Comunicazione e Marketing".

Avviso

Per scaricare l'avviso e il modello di richiesta allegato

Vai alla sezione Appalti

Tag

Visitatori

Oggi dom 20 aprile 2025 9

Questo mese 12116

Dall'inizio 3032528

Ci sono 44 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro