barraloghi 2022    

 

 

In pagamento oltre 66 Milioni di Euro tra Domanda Unica e Misure a Investimento del PSR

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari e l'organismo pagatore Arcea rendono noto che oggi sono andati in pagamento un kit relativo a istanze di sostegno del PSR, il n.51, che comprende in maniera particolare le Misure a Investimento, ed uno relativo alla Domanda Unica.
 
Per gli imprenditori agricoli calabresi si tratta, in totale, di oltre 66 Milioni di Euro in arrivo.


Nei dettagli, 53.815.277.45 Euro costituiscono la seconda e ultima tranche di anticipi  di Domamda Unica relativi al decreto Arcea n. 2 per quanto riguarda l’annualità 2018. Ben 41435 beneficiari riceveranno questo sostegno.


Per quanto riguarda il PSR, invece, nei prossimi giorni saranno pagati 12.475.021,70 Euro a circa 150 beneficiari della vecchia e della nuova programmazione.
Prevalgono nel decreto i pagamenti delle Misure 4 e 6 del PSR e, in particolare gli interventi :

4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole”, 

4.1.2. “Investimenti in aziende agricole in cui si insedia un giovane agricoltore”, 

4.1.5  “Miglioramento della redditività e della competitività delle aziende agricole – strumenti finanziari”,

4.2.1. “Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotto agricoli”,

4.2.2.  “Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli – strumenti finanziari”,

6.1.1 “Aiuto all’avviamento di nuove imprese agricole condotte da giovani agricoltori”.

AgriReinassance - Interreg: Focus in Cittadella sulle buone prassi dell’industria agroalimentare il prossimo 26 Novembre

Nell’ambito di AgriRenaissance-Interreg, progetto con cui che la Regione punta a rafforzare attraverso fondi europei l’industria agroalimentare e le infrastrutture territoriali, lunedì 26 novembre dalle 9,30 si terrà un focus nella sala Turchese della Cittadella regionale con gli stakeholder per presentare le buone prassi e ottimizzare le politiche del settore.
Un vero e proprio rinascimento industriale della Ue, inclusivo di una crescita “intelligente” di innovazione, di uno sviluppo economico sostenibile finalizzato ad una qualità di vita significativamente migliore per tutta la popolazione dei paesi europei: questa è la missione del progetto AgriRenaissance, a cui contribuiscono in partnership i Dipartimenti Agricoltura e Programmazione della Regione Calabria, il Governo di La Rioja (Spagna) quale capofila, la Repubblica Lituana e il Portogallo - Association for Development of Agro-industry. Al seguente link sono consultabili i dettagli del progetto:  www.interregeurope.eu/agrirenaissance
Gli stakeholder registrati all’incontro del 26 novembre avranno il tempo di raccontare – anche attraverso supporti video per una durata di 5 minuti – le proprie esperienze per futuri visite in loco e scambi internazionali. Per consentire una maggiore partecipazione e condivisione gli uffici regionali nelle passate settimane hanno inviato una lettera d’invito ai potenziali destinatari: aziende agricole, Università, produttori, associazioni, poli di ricerca, Consorzi di tutela.
Al meeting della Cittadella interverranno la dirigente generale del Dipartimento Programmazione Paola Rizzo sulle linee strategiche di POR e S3, il dirigente generale del Dipartimento Agricoltura e ADG del PSR Calabria Giacomo Giovinazzo sull’innovazione tecnologica in agricoltura, il dirigente del settore Ricerca Scientifica ed Innovazione tecnologica Menotti Lucchetta sulle politiche regionali per l’innovazione (S3 Agrifood), il referente di Interreg Europe Nicola Mayerà, la dirigente del settore Qualità e Promozione delle produzioni agricole Alessandra Celi.
Le conclusioni saranno affidate al consigliere regionale delegato all’Agricoltura, Mauro D’Acri, e al Presidente della Regione, Mario Oliverio.
 

Prossima pubblicazione proroga scadenza bando Pacchetto Giovani - Annualità 2018 -

Si comunica che sarà di prossima pubblicazione il decreto di proroga della scadenza per la presentazione delle domande di adesione al bando Pacchetto Giovani - Misura 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese” e Misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali” - Annualità 2018.

Pubblicata graduatoria definitiva dopo riesami del bando Misura 8 - Intervento 8.1.1 - Annualità 2017

E' disponibile nell'apposita sezione del sito, la graduatoria definitiva del Bando Misura 8  - Intervento 8.1.1 - Annualità 2017 dopo riesami

Vai a Graduatorie definitive

Pubblicate Faq aggiornate del Bando Pacchetto Giovani - Annualità 2018

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le faq aggiornate del bando Pacchetto Giovani - M6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese” -  M4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali”- Interventi 6.1.1/4.1.2 - 4.1.3 - Annualità 2018

Vai a Faq

Al via il “Rural Camp” la fase pratica del progetto ministeriale finanziato dal PSR che coinvolge le Università calabresi

Prenderà il via domani, domenica 18 Novembre, la fase pratica di “Rural4Università”, iniziativa promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo coordinata dalla Rete Rurale Nazionale e finanziata dall’Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020, che rientra nel progetto di Rete Rurale “Rural for Learning”. L’iniziativa nazionale, finalizzata alla divulgazione ed al trasferimento di conoscenze sulle opportunità della politica di sviluppo rurale dell’attuale programmazione dei fondi comunitari in agricoltura, coinvolge dieci Università di quattro regioni centro-merdionali: Molise, Puglia, Campania e Calabria. A livello regionale sono state coinvolte tutte e le tre Università calabresi. Quella che sta per iniziare è la seconda parte del progetto, il “Ruralcamp”, che segue la fase teorica e di studio e che darà la possibilità ai sedici studenti selezionati dai tre Atenei Calabresi di toccare con mano ed analizzare direttamente sul campo alcune delle più valide realtà produttive regionali del settore agroalimentare.
In particolare, il tema del progetto che gli studenti del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria , del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, avranno modo di studiare direttamente nelle aziende calabresi è “Sviluppo rurale, agricoltura biologica e innovazione”. Gli studenti calabresi, dunque, tra “studyvisit” ed esercitazioni, e seguendo la metodologia prevista dal Ministero nelle aziende oggetto di caso studio (che prevede la presentazione dell’azienda, la visita guidata, approfondimenti tematici su sostenibilità economica, sociale e ambientale, PSR e innovazione), porteranno a termine un percorso finalizzato a delineare conclusioni e proposte in termini di opportunità per le aziende e per proiettarsi, dal punto di vista del lavoro, nel settore agricolo.
Il “Rural Camp”, al quale prenderanno parte i rappresentanti del Mipaaft, della Rete Rurale e del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione, comincerà nella provincia di Cosenza, per poi toccare quella di Crotone, di Catanzaro e di Vibo Valentia, e si concluderà venerdì prossimo in provincia di Reggio Calabria. Gli studenti, accompagnati da un docente per ogni Ateneo, studieranno tre casi aziendali, ritenuti buone pratiche nel campo dell’agricoltura biologica, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale ed economica. I comparti che verranno attenzionati in maniera particolare sono tra i più rappresentativi della produzione agricola regionale: dall’ortofrutta, alla vitivinicoltura all’olivicoltura. Al termine della settimana sul campo, gli studenti avranno il compito di produrre un elaborato finale, corredato da video e foto realizzati direttamente dagli studenti, che verrà inserito all’interno della piattaforma Rural4Learning. Successivamente prenderanno parte adun laboratorio d’impresa per la compilazione guidata del Business Plan Online, che si terrà, insieme agli studenti delle altre tre regioni, presso l’Università di Bari, ed all’evento finale, previsto nel prossimo mese di gennaio a Roma.

“Questa esperienza con le Università calabresi – ha affermato il Presidente della Regione Mario Oliverio – è finalizzata innanzitutto ad instaurare un contatto ed un confronto tra i futuri professionisti del mondo agricolo e i protagonisti principali di questo comparto, ma anche per dare atto che quella della Regione Calabria è effettivamente un’amministrazione “aperta” al dialogo ed allo scambio. Voglio sottolineare l’importanza della sinergia tra le istituzioni, il mondo dell’imprenditoria, della ricerca e gli stessi studenti. Scambio che costituisce la base per un lavoro svolto nel migliore dei modi e realmente a servizio della collettività”.
 
“Con Rural4Università – ha affermato il Consigliere regionale delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri – la Regione, attraverso il Programma di Sviluppo Rurale, intende coinvolgere attivamente gli studenti universitari calabresi e renderli partecipi di come funzionano alcune tra le migliori realtà del mondo agricolo regionale. Ben vengano iniziative come questa, che dimostrano quanto la Regione, che ha già pubblicato due bandi del PSR rivolti esclusivamente agli aspiranti giovani agricoltori, voglia investire sul ricambio generazionale ed incrementare l’occupazione nel territorio calabrese”.
 
“La fase pratica del progetto ministeriale – ha sottolineato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari e Autorità di Gestione del PSR Calabria Giacomo Giovinazzo – comincia proprio dopo la pubblicazione di due bandi molto importanti del PSR, rivolti in maniera particolare ai giovani. Quello relativo alla formazione, settore fondamentale per qualificare e rendere più competitiva la futura classe imprenditoriale agricola regionale, e quello relativo alle Start up extra agricole nelle aree rurali, per le quali si punta a sostenere le migliori idee progettuali che puntano su innovazione e sostenibilità ambientale. Seguiremo con molto interesse il lavoro degli studenti, offrendo la massima collaborazione da parte del Dipartimento e della struttura dell’Adg, affinché i giovani riescano ad acquisire realmente competenze in tema di PSR, biologico e innovazione”. 
A321C9A7 AE94 4ED9 83EB 042B7C1A20A4

Proroga scadenza del Bando Misura 3 - Intervento 3.2.1 Aiuti ad attività di informazione e promozione implementate da gruppi di produttori sui mercati interni. Sotto-intervento A – Attività di informazione e promozione dei marchi DOP, IGP e Bio.

Si comunica che è stato registrato il decreto di proroga al 15/12/2018 delle Domande di adesione alla Misura 3 Intervento 3.2.1 Aiuti ad attività di informazione e promozione implementate da gruppi di produttori sui mercati interni. Sotto-intervento A – Attività di informazione e promozione dei marchi DOP, IGP e Bio.

Approvazione graduatoria provvisoria del bando della Misura 6 - Intervento 6.2.1 "Aiuto all'avviamento per nuove attività non agricole nelle aree rurali" _ Annualità 2017

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito Graduatorie PSR provvisorie, il decreto e gli allegati della graduatoria provvisoria a valere sul bando della Misura 6 - Intervento 6.2.1 "Aiuto all'avviamento per nuove attività non agricole nelle aree rurali" _ Annualità 2017.

Con una dotazione finanziaria di 2.850.000 Euro, il PSR Calabria andrà a finanziare novantatré idee progettuali innovative da realizzare nei territori rurali della regione. Coloro che intendono presentare domanda di riesame della  propria posizione, avranno trenta giorni di tempo dalla data di pubblicazione delle graduatorie e del relativo decreto sul sito internet dell'Autorità di Gestione.

"Questa Misura del PSR - ha dichiarato il Consigliere regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri - è molto importante in quanto punta all'incremento occupazionale e allo sviluppo economico delle aree rurali calabresi, rafforzando il sistema extra agricolo. Tutto questo sostenendo una nuova imprenditorialità innovativa, che si ritiene possa essere maggiormente attrattiva per i giovani laureati calabresi, contribuendo a mantenerli nelle aree rurali regionali, e perseguendo quindi, contestualmente,  l'obiettivo dell’innovazione della struttura socio-economica delle aree più deboli della regione, in coerenza con quanto previsto nell’Accordo di Partenariato".

"Con questo secondo bando riservato alle Start-up extra agricole nelle aree rurali - ha precisato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Giacomo Giovinazzo - la Regione Calabria dimostra ancora una volta la sua attenzione nei confronti dei giovani. Perseguiamo infatti l'obiettivo di sostenere, attraverso un premio forfettario, l'inserimento del mondo del lavoro di nuova imprenditorialità qualificata nei territori rurali della regione, con particolare riguardo alla nascita di nuove imprese che utilizzino le tecnologie digitali e sviluppino e producano nuovi prodotti e servizi digitali, finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata. I progetti che il PSR finanzierà saranno finalizzati anche alla riduzione dell'impatto ambientale, nonché allo sviluppo di servizi alla persona volti ad intercettare bisogni sociali delle popolazioni delle aree rurali".

I beneficiari della Misura sono agricoltori o coadiuvanti familiari che diversificano la loro attività avviando nuove attività extra-agricole in area rurale; microimprese e piccole imprese che avviano nuove attività extra-agricole nelle aree rurali; persone fisiche che avviano nuove attività extra-agricole nelle aree rurali.

 

Pubblicazione Errata Corrige Faq bando Misura 3 Intervento 3.2.1

E'disponibile, nell'apposita sezione del sito, un aggiornamento Faq per la misura 3.2.1  per Errata Corrige

Vai a FAQ

Pubblicazione graduatoria provvisoria del bando della misura 16 - Intervento 16.1.1 - Annualità 2017

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito Graduatorie provvisorie , il decreto con la pubblicazione delle graduatorie del bando della MISURA 16- INTERVENTO 16.01.01- SUPPORTO ALLA COSTITUZIONE E GESTIONE DEI G.O. - P.E.I. FASE 1 SETTING/UP AVVIO DOMANDE DI ADESIONE ALLA MISURA 16 - ANNUALITÀ 2017-  

L’intervento sostiene la creazione e il funzionamento dei Gruppi Operativi (GO) sul territorio regionale per riunire, intorno a progetti concreti, gli attori dell'innovazione quali imprenditori agricoli, ricercatori, consulenti, imprese, gruppi ambientalisti, gruppi di interesse dei consumatori o altre organizzazioni non governative per dare attuazione agli interventi della rete PEI, Partenariato Europeo per l'Innovazione, in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura.

Le domande di aiuto risultate ammissibili dal lavoro di istruttoria sono trenta e la dotazione finanziaria del bando è di 200.000 Euro. I soggetti che intendono chiedere il riesame della propria posizione in graduatoria hanno quindici giorni di tempo dalla data di pubblicazione dell’avviso e degli elenchi regionali sul portale istituzionale dell’Autorità di Gestione del PSR.
I beneficiari della Misura sono i costituendi Gruppi Operativi, formati almeno da due soggetti funzionali allo svolgimento del progetto innovativo, tra imprese del settore agricolo, agroindustriale, forestale, in forma singola o associata, o imprese che operano in altri comparti economici; organizzazione di produttori; organismi interprofessionali; organismi di ricerca e/o sperimentazione, incluse le Università; soggetti pubblici o privati proprietari e gestori di boschi e loro associazioni.
“L’intervento 16.1.1 del PSR – ha affermato il Consigliere Regionale delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri - promuove l’innovazione nel comparto agricolo, forestale ed agroalimentare. Con le risorse messe a bando sosterremo le idee e le proposte di innovazione rappresentative dell'agricoltura calabrese, tenuto conto dei fabbisogni di innovazione manifestati dal comparto agricolo regionale. Il coinvolgimento delle imprese, in cooperazione con gli altri soggetti, favorisce la condivisione delle loro conoscenze pratiche, al fine di affrontare problemi concreti o cogliere opportunità che possano condurre a soluzioni innovative nei vari comparti”
“Con la graduatoria provvisoria di questo intervento – ha sottolineato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari Giacomo Giovinazzo – il Programma di Sviluppo Rurale si prepara al sostegno per la costituzione, attraverso i costi di progetto e di esercizio della cooperazione, dei Gruppi Operativi sul territorio regionale, che avranno l’importante compito di attuare gli interventi della rete PEI, finalizzati al miglioramento della produttività, della sostenibilità dell’agricoltura e della silvicoltura, in linea con gli obiettivi definiti dall’Europa, con i fabbisogni del territorio e con le finalità del PSR. La cooperazione e l’aggregazione sono elementi fondamentali – ha aggiunto il DG Giovinazzo – per rendere realmente competitiva la nostra agricoltura, che in troppi casi stenta ancora ad orientarsi verso forme di condivisione di know-how, soprattutto in campo di ricerca e innovazione”.
Per favorire la costituzione dei Gruppi Operativi, l’intervento potrà sostenere una fase di setting-up/avvio di durata massima di 6 mesi, finalizzata alla concretizzazione del progetto innovativo, alla ricerca dei soggetti da coinvolgere ed all’informazione sul territorio per il completamento del partenariato. 

Tag

Visitatori

Oggi dom 20 aprile 2025 12

Questo mese 12119

Dall'inizio 3032531

Ci sono 39 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro