barraloghi 2022    

 

 

Finanziate tutte le domande ammissibili del bando relativo alla Formazione

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari rende noto che si è proceduto allo scorrimento della graduatoria definitiva della Misura 1 del PSR "Trasferimento di conoscenze e azioni di formazione", Intervento 1.1.1 "Sostegno alla formazione professionale e azioni finalizzate all'acquisizione delle competenze". Il decreto, insieme agli elenchi regionali, sono consultabili e scaricabili nell'apposita sezione del sito Graduatorie definitive
Con risorse pari a circa 700.000 Euro, il Dipartimento ha  deciso di finanziare tutte le domande risultate ammissibili dal lavoro di istruttoria: alle trentuno domande di sostegno già approvate, si aggiungono quindi altri dieci beneficiari, per un totale di quarantuno istanze finanziabili.
"Si tratta di un'operazione amministrativa molto importante - ha dichiarato il Consigliere regionale delegato all'Agricoltura Mauro d'Acri - con la quale si è deciso di sostenere tutti gli aspiranti beneficiari di questa Misura, che sono enti ed organismi regolarmente accreditati. La Misura è fondamentale per lo sviluppo e la competitività del comparto agroalimentare calabrese, in quanto punta ad innalzare il livello di competenza del personale che opera in Calabria in campo agricolo".
"Abbiamo ritenuto opportuno procedere al finanziamento di tutte le domande ammissibili - ha affermato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Giacomo Giovinazzo -  non solo per la rilevanza della Misura della Formazione, la cui logica di intervento prevede un’azione trasversale rispetto a tutte le priorità dello sviluppo rurale, ma anche ai fini del raggiungimento degli obiettivi di spesa del PSR Calabria nel 2019. Grazie  a questo scorrimento di graduatoria ed alla riammissione di tutte le domande risultate ammissibili, poniamo l'accento sulla necessità di far fronte alla crescente richiesta di formazione del settore, che proviene in particolar modo dai tantissimi giovani che vorrebbero intraprendere l'attività di imprenditore agricolo o che si insediano per la prima volta nei comparti agricolo e forestale, attraverso il Pacchetto Giovani".
L’intervento è concentrato sulle attiva di trasferimento di competenze, attraverso corsi di formazione, workshop, incontri tematici o forum per affrontare specifiche questioni.  La Misura riserva particolare attenzione alla formazione negli ambiti dell'agricoltura biologica; del ricambio generazionale; della promozione della filiera alimentare e dell’implementazione della filiere corta; del benessere animale; della conoscenza e della prevenzione di rischi specifici correlati alle caratteristiche territoriali della regione; del “presidio, ripristino e valorizzazione degli ecosistemi connessi all’agricoltura ed alla silvicoltura e alle aree Natura 2000”;  del miglioramento della gestione delle risorse idriche e dell'approvvigionamento di fonti di energia rinnovabile; della prevenzione dell’erosione dei suoli; della riduzione delle emissioni ed in particolare di gas ad effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura; della conservazione e del sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale; della diversificazione delle attività agricole e della multifunzionalità delle aziende agricole in aree rurali; della diffusione delle tecnologie ITC; della conoscenza dei mercati delle produzioni agroalimentari e dello sviluppo delle funzioni commerciali, logistiche e di vendita; della certificazione dei prodotti alimentari e dei regimi di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari; dell’associazionismo dei produttori primari.
 

Pubblicazione decreto e allegato di scorrimento graduatoria bando Misura 01 Intervento 01.01.01 – "Sostegno alla formazione professionale e azioni finalizzate all’acquisizione delle competenze"- Annualità 2017

e' disponibile il decreto con allegato lo scorrimento della graduatoria a valere sul Bando della Misura 01  Intervento 01.01.01 – "Sostegno alla formazione professionale e azioni finalizzate all’acquisizione delle competenze" -  - Annualità 2017

Vai a Graduatorie definitive

Pubblicazione decreto con elenchi dei riesami delle graduatorie Misura 1 - Interventi 1.1.1 e 1.2.1

Si comunica che sono disponibili gli elenchi dei riesami relativi alla Graduatoria definitiva del bando della Misura 01- Intervento. 01.01.01 - Sostegno alla formazione professionale e azioni finalizzate all’acquisizione delle competenze e - Intervento 01.02.01 - Sostegno per progetti dimostrativi e azioni di informazione - Annualità 2017

Vai a Graduatorie definitive

Pubblicazione Faq Misura 3.2.1 aggiornamento del 13/11/2018 e sospensione servizio faq per il bando

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le faq relative al bando della Misura 3 - Intervento 3.2.1 "Aiuti ad attività di informazione e promozione e implementate da gruppi di produttori sui mercati interni". Sotto- intervento A – Attività di informazione e promozione dei marchi DOP, IGP e Bio. Annualità 2018, aggiornate al 13/11/2018.

Con effetto immediato è stata disposta la sospensione del servizio Faq per lo stesso bando

Vai a Faq

In arrivo oltre tredici Milioni di Euro per la prevenzione di incendi e calamità naturali con la Misura 8.3.1

Sono state pubblicate le graduatorie per gli  "Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste", Intervento 8.3.1, "Prevenzione dei danni da incendi e calamità naturali”, annualità 2017. Graduatoria che assegna risorse pari a 13.635.875,44 Euro, in favore di sessantacinque beneficiari, enti pubblici e soggetti privati detentori o gestori di superfici forestali.
"Dopo i nove Milioni di Euro assegnati qualche settimana addietro al comparto della Forestazione - ha affermato il Presidente della Regione Mario Oliverio - torniamo a sostegno di questo settore che è vitale per l’economia e la cultura della nostra regione, con altre cospicue risorse del Programma di Sviluppo Rurale".
Lo scorso 19 ottobre, infatti, erano state pubblicate le graduatorie definitive dell'annualità 2017 degli interventi  8.4.1 "Ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici" e 8.6.1 "Investimenti in tecnologie forestali, trasformazione, mobilitazione e commercializzazione prodotti forestali", con le quali sono stati decretati finanziamenti per quarantacinque beneficiari.
"La misura 8.3.1 sostiene la prevenzione da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici al fine di salvaguardare gli ecosistemi forestali - ha dichiarato il Consigliere Regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri - migliorarne la funzionalità e garantire l'incolumità pubblica, che rappresenta un tema attualissimo per tutto il paese. Si tratta di investimenti molto importanti per tutto il territorio regionale".
Gli interventi riguardano in particolare infrastrutture di protezione e prevenzione contro rischi di incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici, comprese avversità fitopatologiche e parassitarie ed elaborazione di piani di gestione. Gli interventi, inoltre, contribuiscono ad attuare la Strategia UE “infrastrutture verdi” in quanto adottano soluzioni in grado di contribuire a determinare la conservazione ed il miglioramento degli elementi e delle funzioni naturali nelle aree boschive regionali, inclusa la funzione di ritenzione idrica esercitata dalle foreste regionali.
"L'Intervento 8.3.1 - ha spiegato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Giacomo Giovinazzo - ha come obiettivi quello del mantenimento della qualità dei suoli, della qualità delle acque sotterranee, e della riduzione del rischio di erosione e frane. Il PSR mira a tutelare dunque la funzione di protezione idrogeologica svolta dalle foreste, in particolare in aree a rischio di frana o a monte di aree suscettibili di inondazioni, nonché il presidio della biodiversità forestale e della capacità di fornire servizi ecosistemi, quali la mitigazione dei rischi determinati dai cambiamenti climatici. Non da ultimo - ha aggiunto il DG - con questa misura finanziamo anche interventi sia di tipo selvicolturale che di tipo tecnologico e di monitoraggio, finalizzati alla prevenzione di rischi di incendio".

Pubblicati gli elenchi regionali provvisori del bando della Misura 13

E' disponibile nell'apposita sezione del sito, il decreto con allegati gli elenchi regionali provvisori relativi al bando MISURA 13 "INDENNITÀ A FAVORE DELLE ZONE SOGGETTE A VINCOLI NATURALI O AD ALTRI VINCOLI SPECIFICI" DEL PSR CALABRIA 2014/2020 - ANNUALITÀ 2018.

Vai a Graduatorie provvisorie

In via di pubblicazione le graduatorie provvisorie della Misura 13 del PSR "Indennità compensative"

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari informa che sono in via di pubblicazione le graduatorie provvisorie della Misura 13 del PSR Calabria 2014/2020 "Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici", annualità 2018.
Complessivamente, per la Misura 13, annualità 2018, sono pervenute circa 22.000 domande per i due interventi (l’intervento 13.1.1 "Indennità compensative a favore delle zone montane" e l’intervento 13.2.1 "Indennità compensative a favore di altre aree con altri vincoli naturali, diverse dalle zone montane").
In particolare per l'intervento 1 risultano finanziabili 12246 domande, mentre per l'Intervento 2 ne risultano finanziabili 9327. La dotazione finanziaria complessiva per l'intera Misura 13 autorizzata dalla Commissione Europea per l'annualità 2018 è di dieci Milioni di Euro.
"La Misura 13 del Programma di Sviluppo Rurale -  ha affermato il Consigliere Regionale delegato all'Agricoltura  Mauro D'Acri - riveste un'importanza particolare, in quanto risponde alla precisa strategia regionale di sostenere l'agricoltura nelle aree interne e marginali, ritenute un patrimonio dalla ricca biodiversità da salvaguardare e valorizzare".
"Anche per la predisposizione degli elenchi regionali provvisori della Misura 13 - ha affermato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura  Giacomo Giovinazzo - il Dipartimento ha effettuato istruttorie informatizzate, al fine di garantire massima trasparenza, imparzialità e rapidità. Criteri che adotteremo anche per la graduatoria definitiva, molto attesa . Le risorse della Misura 13, infatti, sono vitali  – ha precisato – in quanto danno sostegno a quegli agricoltori che, tra mille difficoltà, riescono a mantenere l’agricoltura in zone svantaggiate, preservando tra l’altro la qualità dei suoli e riducendo i rischi idrogeologici e di incendi e contribuendo quindi agli obiettivi prioritari della Commissione Europea legati ad ambiente e clima”.

Pubblicate le graduatorie provvisorie della Misura 6.4.1 relativa agli agriturismi

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari comunica che sul portale internet www.calabriapsr.it sono state pubblicate le graduatorie provvisorie della Misura 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese”, Sub Misura 6.4 - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole, Intervento 6.4.1 “Sostegno alla diversificazione e multifunzionalità nelle aziende agricole”, annualità 2017.
"Con la pubblicazione della graduatoria provvisoria di questa Misura del PSR - ha dichiarato Il Consigliere Regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri - ci avviciniamo al raggiungimento dell'obiettivo prioritario di rafforzare il sistema economico dei servizi all'interno delle aree rurali, evitando i fenomeni di spopolamento e rendendole più appetibili dal punto di vista turistico, dotandole di importanti servizi extra- agricoli, tra i quali lo sviluppo delle aziende agrituristiche che rappresenta un elemento fondamentale”.
“L’intervento sostiene lo sviluppo della multifunzionalità aziendale  - ha precisato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Giacomo Giovinazzo – ed in particolare promuove l’affermarsi delle attività agrituristiche sul territorio regionale. Attraverso le risorse del PSR, la Regione, mira dunque a migliorare la capacità di ospitalità del territorio e di risposta alle esigenze del nuovo turista, intervenendo sullo sviluppo e l’innovazione dei servizi relativi al turismo rurale, nelle sue varie sfaccettature. Parliamo di turismo eco-sostenibile, enogastronomico, enologico, ambientale, didattico, culturale, sportivo, esperienziale, benessere e cura del corpo con prodotti naturali ottenuti in azienda".
Le tipologie di investimento che vengono sostenute sono le seguenti: investimenti nell’azienda agricola volti a qualificare l’offerta turistica finalizzata ad ottenere un aumento della qualità dei servizi offerti ed un miglioramento della capacità delle aziende di aumentare il numero degli ospiti e soprattutto la loro permanenza;investimenti nell’azienda agricola finalizzati ad arricchire la proposta di ospitalità rurale con particolare riguardo alla conoscenza sotto il profilo turistico, del mondo agricolo e del territorio rurale, proponendo la scoperta e la riscoperta della cultura enogastronomica regionale, delle bellezze ambientali del territorio dei patrimonio storico ed architettonico locali; .investimenti per l’allestimento di spazi aziendali attrezzati per lo svolgimento di attività didattiche e/o sociali in fattoria (assistenza all’infanzia, agrinido, assistenza agli anziani, assistenza sanitaria e alle persone con disabilità, fattorie didattiche); investimenti per la realizzazione di piccoli impianti aziendali di trasformazione e/o di spazi attrezzati per la vendita di prodotti aziendali.
Il Dipartimento Agricoltura sottolinea che sul sito internet del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020 sono consultabili e scaricabili la graduatoria provvisoria degli interventi “ammissibili” e l’elenco degli interventi  ritenuti “non ammissibili”. In particolare, i progetti risultati finanziabili dal lavoro di istruttoria sono  quelli compresi dal numero d’ordine 1 fino al 57, che hanno raggiunto il punteggio minimo di 20 punti, per un importo complessivo di 3.558.382,83 Euro.
Si specifica che entro trenta giorni dalla pubblicazione sul sito istituzionale dell’Autorità di Gestione degli elenchi, gli aspiranti beneficiari delle risorse del PSR hanno la possibilità di richiedere il riesame e la definizione della propria posizione.

Pubblicazione graduatorie provvisorie relative al bando Misura 6 - Intervento 6.4.1 - Annualità 2017

E' disponibile, nell'apposita sezione del sito , il decreto con allegate le graduatorie provvisorie relative al bando della Misura 6 - Intervento 6.4.1 - "SOSTEGNO AD INTERVENTI DI DIVERSIFICAZIONE E MULTIFUNZIONALITÀ DELLE IMPRESE AGRICOLE" _ ANNUALITÀ 2017

Vai a Graduatorie provvisorie

Aggiornamento FAQ Misura 3 Intervento 3.2.1

Sono disponibili, nell'apposita sezione del sito, le faq aggiornate relative al bando Misura 3 Intervento 3.2.1

Vai a FAQ

Tag

Visitatori

Oggi dom 20 aprile 2025 11

Questo mese 12118

Dall'inizio 3032530

Ci sono 36 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro