barraloghi 2022    

 

 

Il Presidente Oliverio ha partecipato ad una riunione con il Dipartimento Agricoltura e le Associazioni di categoria

Il Presidente della Regione Mario Oliverio ha presieduto oggi una riunione tenuta insieme ai vertici del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari, il Consigliere delegato Mauro D’Acri, il Dirigente Generale Carmelo Salvino, l’Autorità di Gestione del PSR Calabria 2014/2020 Alessandro Zanfino ed il Direttore di Arcea Maurizio Nicolai, ed i rappresentanti delle organizzazioni di categoria agricole.

La riunione si è aperta con il punto sullo stato dei pagamenti in agricoltura. Il Presidente Oliverio ha mostrato immediatamente ai presenti la lettera ricevuta ieri da parte di Gabriele Pagliardini, il Direttore di Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, che è stato prontamente sollecitato dal Ministro per le Politiche Agricole Maurizio Martina, a sua volta interpellato da Oliverio qualche giorno addietro per sbloccare la disagiata situazione dei pagamenti dovuti agli agricoltori calabresi. 

In tale comunicazione, Pagliardini si impegna con il Presidente Oliverio a mettere in atto in tempi rapidi tutte le azioni necessarie al fine di recuperare i ritardi che si sono registrati nell’attuazione della programmazione 2014/2020 dei fondi comunitari in agricoltura, con un piano di rientro specifico per ognuna delle Regioni che operano nel SIAN, il Sistema informativo unificato di servizi del comparto agricolo, agroalimentare e forestale.

Pagliardini ha confermato le numerose criticità causate dal SIAN, che hanno ritardato l’istruttoria ed il pagamento delle domande di aiuto delle Misure a Superficie del PSR in tutte le Regioni italiane che utilizzano il SIAN.

Dalla lettera, si evince, inoltre, che per quanto riguarda la Calabria, risultano presentate oltre 27.000 nuove domande di sostegno/pagamento relativo alle Misure 10 “Pagamenti agro-climatico – ambientali”, 11 “Agricoltura biologica”, 13 “Indennità compensative” e 14 “Benessere Animale”.

In particolare, il Direttore di Agea ha assicurato che il pagamento della Misura 13, che riguarda circa 15.000 aziende e che consentirà di predisporre il decreto di pagamento per le posizioni ammissibili, avverrà tra il 15 ed il 18 maggio p.v. Relativamente invece ai pagamenti delle domande delle Misure 10 e 11, Pagliardini ha affermato che comunicherà a breve la tempistica esatta.

Nel corso dell’incontro è stato fatto anche un bilancio sullo stato di attuazione e di avanzamento del PSR Calabria 2014/2020, sulle graduatorie pubblicate e quelle in via di pubblicazione, e sui bandi in procinto di essere pubblicati.

La riunione, inoltre, ha costituito  l’occasione per discutere e proporre un sistema programmato di promozione dei prodotti agroalimentari di qualità calabresi, in modo che le nostre numerose eccellenze possano essere presenti alle fiere di settore più importanti. Ultimo argomento discusso dall’assemblea, l’importantissima progettazione integrata di filiera, per la quale è stata fissata una riunione ad hoc il prossimo 29 maggio.

 

 

Workshop del PSR Calabria 2014/2020 su cooperazione e innovazione

Il presidente della Regione Mario Oliverio ha concluso i lavori del workshop sul Psr Calabria 2014/2020 per la cooperazione e l'innovazione in agricoltura tenutosi giorno 5 presso la Cittadella regionale. Durante la mattinata si sono affrontati temi come l'attuazione delle Misure di innovazione e cooperazione, 16.1 e 16.2, all'interno del Psr e, più in generale, di come l'innovazione possa contribuire al miglioramento competitivo delle aziende agricole. In tal senso, il presidente Oliverio, dopo aver ringraziato gli ospiti “soprattuto – ha detto - per il contributo dato”, ha evidenziato che “il tema trattatto più che attuale è strategico perché è proprio sul tema dell'innovazione che si gioca la partita di competere e di stare sui mercati. L'agricoltura calabrese - ha proseguito –, nell'ambito di una strategia nazionale ed europea che è stata portata avanti in questi due anni, ha saputo mettersi al passo con i tempi anche e soprattuto sul versante dell'innovazione nel settore agroalimentare. Negli ultimi due anni, infatti, ha contribuito ad invertire il trend negativo dell'economia regionale. Ciò è stato possibile grazie all'intraprendenza ed al coraggio di molte aziende. Ora dobbiamo guardare avanti e questo significa anche vedere quali sono i limiti. Un limite, che non è solo calabrese, è quello del rapporto tra la ricerca e l'azienda, tra la ricerca e la concreta attività produttiva aziendale. Spesso la ricerca è stata concepita come un laboratorio, ma per compiere un vero salto di qualità, la ricerca deve divenire parte di un processo innovativo che coinvolga direttamente le imprese concepite come luoghi di investimento innovativo. Ricerca, in una regione come la nostra, significa investire nella diversificazione varietale per stare sui mercati in modo competitivo”. Il presidente ha, poi, parlato dell'importanza strategica di settori come la zootecnia, della necessità dell'utilizzo di sistemi irrigui innovativi, non solo per abbattere i costi ma pure per l’uso razionale della risorsa acqua, e della particolare attenzione che bisogna dare alle filiere sulle quali bisogna investire molto nel campo, appunto, della ricerca e dell'innovazione. “Siamo entrati nella fase operativa del Psr - ha rimarcato Oliverio - ed anche degli altri strumenti di programmazione delle risorse comunitarie. Abbiamo impegnato risorse importanti. Ci sono bandi in via di pubblicazione e molti che sono già stati oggetto di domanda e che saranno al più presto conclusi. Ieri il Consiglio regionale ha approvato importanti provvedimenti per il settore agricolo come la legge e i Piani di classifica, legge attesa da decenni dagli agricoltori. Inoltre, in queste settimane c'è stanta una interlocuzione serrata con il ministro Martina per sbloccare i pagamenti che sono ritardati da Agea e dal Sin. Dobbiamo accelerare le procedure. Le aziende non possono attendere i tempi pachidermici di questi enti. É giunto il momento – ha infine specificato il presidente Oliverio - che non solo noi ma il Paese, parlo dell'italia, affronti il problema della semplificazione delle procedure perché altrimenti l'Italia non cresce e non si proietta verso il futuro in termini di maggiore produttività, riduzione dei costi e di sviluppo sostenibile”. I lavori sono stati introdotti dal consigliere regionale con delega all'agricoltura Mauro D'Acri e dal dirigente generale del Dipartimento agricoltura Carmelo Salvino. “Il Psr – ha affermato D'Acri - sta programmando l’agricoltura dei prossimi anni. Abbiamo avviato cinque tavoli con gli operatori del settore per capire di cosa neccessita l’agricoltura. Se vogliamo costruire il nostro futuro il tempo ci vuole: per fare un buon raccolto si deve prima preparare il terreno”. “C'è da parte delle università e della ricerca – ha sottolineato Salvino - un forte interesse nel campo dell'innovazione. Ma è importante che i produttori facciano rete. Su questo stiamo puntando molto. Non siamo in ritardo sulle filiere. Credo che entro la prossima estate saranno pubblicati i bandi in un’ottica di aggregazione del prodotto di qualità e di individuazione dei canali per la commercializzazione del prodotto. Abbiamo individuato una serie di comparti per accompagnare i risultati delle ricerche delle università da applicare nelle aziende. Ieri è uscito l'avviso per la creazione di star-tap innovative che sta riscuotendo notevole successo. Le nostre aziende stanno diventando realtà industriale e nei giorni scorsi è stata sottoscritta una intesa con il Qatar per la produzione di farmaci antitumorali”. Durante il workshop sono intervenuti, inoltre, Alessandro Zanfino, Autorità di gestione del Psr 2014/2020, e Menotti Lucchetta, responsabile del settore ricerca e innovazione della Regione Calabria i quali sono entrati nel merito dello stato di attuazione delle misure. Zanfino ha parlato dell'importanza della logica su cui bisogna impostare la partecipazione alle misure 16.1, 16.2 “facendo in modo che le aziende agricole si costituscano in gruppi operativi per aprire una finestra sull’Europa. La logica – ha detto - è di costruire un governance che sia forte non solo nella produzione ma anche sul modo di stare sul mercato. Si deve, perciò, parlare di fattibilità”. Lucchetta ha illustrato i primi risultati sugli avvisi già chiusi. Servizi per l'innovazione: imprese selezionate 152 con una dotazione finanziaria di 7 milioni di euro; progetti di ricerca e sviluppo nelle aree della S3: 277 i progetti presentati con un plafond di 15 milioni di euro; supporto alla partecipazione al programma Horizon 2020: 11 imprese selezionate con 130 mila euro assegnati. Sulla Misura 16.1, “supporto alla costituzione e gestione ei gruppi operativi PEI (Partenariato europeo dell'innovazione)”, e 16.2, “sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tencologie nel settore agroalimentare”, si è soffermata Emilia Reda della Rete Rurale Nazionale la quale ha spiegato che il badget della 16.1 ammonta ad oltre 2.075 milioni di euro e che il bando si articola in due fasi. La fase uno è finalizzata alla concretizzazione dell'idea progettuale ed ha una dotazione finanziaria di 200 mila euro per complessivi 20 proposte preliminari. La fase due riguarda la selezione del Gruppo operativo e la realizzazione del progetto con risorse pari 1.875 milioni di euro, si prevede il finanziamento di 10 PEI. Il badget della Misura 16.2 è di 5.625 milioni di euro per il sostegno a progetti pilota ed allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche e tecnologie. Anna Vagnozzi della Rete Rurale Nazionale si è sofferamata, tra l'altro, sulle criticità nell'attuazione dei PEI e della necessità di investire nella figura dell'innovation broker in agricoltura. Sui risultati e sull'innovazione della ricerca CREA ha parlato Corrado Lamoglie, responsabile del trasferimento tecnologico, brevetti e rapporti con le imprese, il quale ha affermato che i Centri di ricerca sono 12 e che il CREA è attuatore di 551 progetti. Il workshop è proseguito anche nel pomeriggio con i gruppi di lavoro tematici.

oliverio innovaz

Pubblicazione bando PSR Calabria 2014-2020 - Misura 6 Intervento 6.2.1 "Aiuto all'avviamento per nuove attività non agricole nelle aree rurali" Annualità 2017

E' disponibile il bando del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Calabria per la presentazione di Domande di adesione alla Misura 6  - Intervento 6.2.1 "Aiuto all’avviamento per nuove attività non agricole nelle aree rurali"  Annualità 2017.

Il bando riveste una grande importanza, in quanto è rivolto al sostegno di nuove attività imprenditoriali extra-agricole nelle zone rurali. Il PSR Calabria 2014/2020, con una dotazione finanziaria di 3.500.000 Euro, mira a creare nuove opportunità occupazionali e a migliorare il reddito delle famiglie, attraverso il sostegno alla nascita di nuove imprese, le cosiddette start-up, allo sviluppo della multifunzionalità delle aziende agricole ed alla diversificazione delle attività economiche nelle aree rurali.
Attraverso la Misura 6.2.1 il PSR intende quindi sostenere una nuova imprenditorialità innovativa e qualificata, a vantaggio in particolare delle nuove generazioni e delle aree più deboli della regione,promuovendo contestualmente l’innovazione e le nuove opportunità offerte dagli interventi strutturali sulla banda larga e ultra-larga.
Il sostegno è concesso sotto forma di premio forfettario per lo start-up aziendale dell’importo di 50.000 Euro.
I piani aziendali dovranno essere caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo; mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale; finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata; mirati allo sviluppo dei servizi alla persona. I settori interessati riguardano l’ambiente e la green economy, le soluzioni innovative per la riduzione degli impatti dei cambiamenti climatici sul territorio, la bioeconomia, la bioedilizia, i servizi Tic, i servizi sociali e l’artigianato e la manifattura innovativi.
Le domande dovranno essere presentate attraverso il portale Sian entro il 15 giugno 2017.

Vai a Bandi Aperti

PSR Calabria 2014/2020 : Workshop “Cooperazione per l’innovazione”

Si terrà giorno 5 maggio 2017 dalle ore 9,30, presso la Sala Verde della Cittadella Regionale  di Germaneto, un workshop del PSR Calabria 2014/2020 dal titolo “Cooperazione per l’innovazione" -  Strumenti e misure utili al trasferimento tecnologico per il miglioramento competitivo delle aziende agricole. A seguire, nella sessione pomeridiana, nella Sala Mensa, si terranno invece i tavoli tematici  rivolti esclusivamente a coloro che faranno pervenire la scheda di adesione.
Per prendere parte ai tavoli tematici della sessione pomeridiana, bisognerà inoltrare all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro il 3 maggio p.v., la scheda di adesione compilata.

Scheda adesione

Nota esplicativa

 

locandina ws 5 5 2017

Apertura termini presentazione domande di proseguimento impegni Misure 221-223-221(ex Reg. 2080/92). Annualità 2017

Si comunica agli utenti interessati  che è in corso di registrazione il decreto avente per oggetto: PSR 2014-2020 Reg. (UE) n. 1305/2013 - Apertura termini per la presentazione delle domande di proseguimento impegni Misura 221- 223 - 221 (ex Reg. 2080/92) - Annualità 2017.

Il decreto n. 4247  è stato registrato il 24/04/2017

Vai a Bandi aperti

 

Misura 8 - Differimento termini presentazione domande

Si comunica che è in corso di registrazione il decreto avente per oggetto: PSR Calabria 2014-2020 - Reg (UE) n. 1305/2013 - Domande di adesione alla Misura 8 - Interento 8.1.1 - Intervento 8.3.1 - Intervento 8.4.1 - Intervento  8.5.1 - Intervento 8.6.1.  Annualità 2017 - differimento termini di presentazione domande.

Il decreto di proroga n. 4250 è stato registrato in data 24/04/2017

La data di scadenza è differita al 29 maggio 2017. 

 

Apertura termini per la presentazione delle domande di sostegno/pagamento per le Misure 13 - 214 - 10 - 11 - 14, annualità 2017

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 ed in coerenza con le previsioni contenute nel Programma stesso e nelle singole Schede di Misura, rende note le modalità e le procedure per la presentazione delle domande di sostegno/pagamento, annualità 2017, a valere sulle risorse previste dalle misure intese a promuovere l'utilizzo sostenibile dei terreni agricoli.

Nello specifico, si stabilisce di aprire i termini per la presentazione delle domande di sostegno/pagamento (Misura 13) e di pagamento (Misure 214, 10, 11 e 14 - domande di conferma impegno in corso)

Vai a Bandi aperti

Pubblicazione Faq Misura 8 "Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste" Annualità 2017

Sono disponibili, nell'apposita sezione, le Faq relative alla Misura 8 "Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste" Annualità 2017 aggiornate al 13/04/2017

Vai a Faq

Il Presidente Oliverio ha siglato l’accordo per il Fondo di Garanzia per il credito in agricoltura cofinanziato dal PSR Calabria

Il Presidente della Regione Mario Oliverio ha siglato l'accordo per la Piattaforma Multiregionale di Garanzia per l'accesso al credito in agricoltura. Presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona, alla presenza, fra gli altri, del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina e del Commissario europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Phil Hogan, il Presidente Oliverio ha garantito al comparto agroalimentare calabrese un nuovo ed importantissimo strumento di accesso al credito, che sosterrà gli imprenditori negli investimenti finalizzati alla competitività ed all'innovazione, non solo relativamente alla fase produttiva, ma anche a quella della trasformazione e della commercializzazione.

La Regione Calabria è una delle prime otto Regioni italiane che ha aderito a questo importante Fondo di Garanzia, capitalizzandolo con 10 Milioni di Euro a valere sul PSR Calabria 2014/2020. Il Fondo è cofinanziato, inoltre, con ulteriori 30 Milioni di Euro dalla BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, dal FEI, il Fondo Europeo per gli Investimenti, dalla Cassa Depositi e Prestiti e da ISMEA. "Per la Calabria - ha affermato il Presidente Oliverio - l'adesione a questa Piattaforma di accesso al credito, insieme ad istituzioni regionali e nazionali, rappresenta un grande risultato. È finalizzata infatti al superamento delle difficoltà delle aziende agroalimentari e degli aspiranti giovani imprenditori ad ottenere finanziamenti dalle banche ed è tesa quindi anche ad utilizzare nel migliore dei modi le risorse comunitarie stanziate dal Programma di Sviluppo Rurale. Sono contesto di essere nel gruppo di testa delle Regioni che hanno deciso di dare il via a questa iniziativa - ha concluso - volta allo sviluppo del comparto agroalimentare ed alla crescita reale delle imprese".

Il Ministro Martina ha espresso soddisfazione per la presenza di Oliverio, unico Presidente di Regione firmatario dell'iniziativa, sottolineando l'importanza del potenziale agricolo della Calabria.

Prima della firma dell'accordo quadro, il Presidente Oliverio ha preso parte alla conferenza “Sessant’anni di Europa, sessant’anni di Politica agricola comune. L’agricoltura  europea, dalle radici al futuro”, durante la quale si è discusso delle nuove sfide di cambiamento del contesto agricolo europeo e della necessità di rilanciare e modernizzare gli strumenti della stesa Pac, puntando alla competitività ed alla semplificazione, alla tutela del reddito degli agricoltori ed all'incremento della produttività. Ma al tempo stesso, si è detto, che si deve puntare al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni, ad una sempre maggiore qualità ed eticità delle produzioni agroalimentari ed alla tutela dell'ambiente.

IMG 6905 1

 

 

IMG 6928 1

IMG 6916 1

 

Tag

Visitatori

Oggi dom 30 giugno 2024 298

Dall'inizio 2819810

Ci sono 158 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro