barraloghi 2022    

 

 

Imminente pubblicazione dei bandi Misura 8 - “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”

Il Consigliere regionale con delega all'"Agricoltura" Mauro D'Acri, informa della imminente pubblicazione dei bandi relativi alla  Misura 8 del PSR Calabria 2014/2020 “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”.
La misura prevede il sostegno agli investimenti per la creazione di nuove aree boscate, la prevenzione ed il ripristino delle foreste danneggiate da incendi, il miglioramento del  pregio ambientale, volto alla mitigazione rischi negli ecosistemi forestali, nonché il potenziamento delle tecnologie forestali finalizzate al potenziamento della filiera bosco legno.
Il testo dei bandi,  già nella giornata di oggi,  sarà rimesso al tavolo partenariale per una rapida illustrazione degli apporti migliorativi operati al precedente testo, già pubblicato in bozza alla fine di dicembre. Nel corso della settimana, invece, saranno completate le procedure per renderlo operativo.
Si tratta di un provvedimento molto importante per l'economia delle aree interne e della montagna calabrese. Nei prossimi mesi, infatti, saranno resi disponibili circa 70 milioni di euro.
I beneficiari dei provvedimenti previsti dal bando sono gli enti pubblici, i proprietari di superfici forestali e le piccole e medie imprese in forma singola o associata. Attraverso l'attivazione degli interventi previsti dalla misura 8 del PSR Calabria, oltre a realizzare interventi urgenti per le nostre aree interne, sarà possibile creare nuove occasioni di lavoro per centinaia di braccianti e maestranze locali.

Proroga scadenza bando Misura 4.3 Intervento 4.3.1

Si comunica a tutti gli utenti che la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno a valere sulla Misura 4.3 Intervento 4.3.1 "Investimenti in infrastrutture" Annualità 2016 è stata differita al 03/03/2017

Decreto proroga DDG n.1410 del 10/02/2017

Chiude Fruit Logistica 2017. Positivo il bilancio della tre giorni berlinese per la Regione Calabria

Si è conclusa la partecipazione della Regione Calabria all'edizione 2017 di Fruit Logistica, la fiera internazionale dell'ortofrutta di Berlino. Positivo il bilancio della "tre giorni" tedesca, in maniera particolare per le aziende calabresi presenti, che hanno affermato che partecipare a Fruit Logistica, anno dopo anno, è fondamentale, in quanto il salone è un appuntamento annuale al quale non si può mancare. A detta degli imprenditori, infatti, la fiera berlinese è il principale luogo di incontro con la propria clientela, italiana ed internazionale, e con i propri fornitori, nonché un luogo per stringere nuovi contatti commerciali e per conoscere le nuove tendenze mondiali del packaging e della commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli.
Si è svolto inoltre il terzo seminario del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020, a cura dell'Autorità di Gestione del PSR Alessandro Zanfino. L'Adg ha parlato degli interventi che il PSR Calabria metterà in atto per la diffusione del modello alimentare della Dieta Mediterranea. "Il paniere dei prodotti agroalimentari calabresi - ha affermato Zanfino - ha suscitato a Berlino un notevole interesse di buyers, visitatori e curiosi. Il messaggio che la Regione Calabria ha voluto diffondere nel corso di questa kermesse, è che puntiamo sulla qualità alimentare, sinonimo di uno stile di vita sano. Concetto che in una regione come la nostra, con la sua particolare collocazione geografica, e con una spiccata vocazione agricola, non può prescindere dal modello alimentare della Dieta Mediterranea. Attraverso l'azione del PSR Calabria, in particolare - ha aggiunto Zanfino - puntiamo a informare i consumatori, gli agricoltori ed i potenziali beneficiari delle risorse comunitarie, circa le opportunità legate all'innalzamento del livello qualitativo delle produzioni. Fattore fondamentale per un rilancio dell'export calabrese a livello internazionale".
L'Autorità di Gestione si è soffermata in maniera particolare sulla Misura 3 del PSR Calabria "Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari", che punta alla promozione ed alla valorizzazione delle produzioni di qualità certificata, che costituiscono il vero trampolino di lancio per proporre l'immagine di una Calabria positiva, genuina, sana e produttiva.

Seconda giornata di Fruit Logistica Berlino. Seminario del PSR Calabria 2014/2020 sulla valorizzazione delle filiere

Buoni i riscontri della seconda giornata di Fruit Logistica, il salone internazionale dell'ortofrutta di Berlino. Numerosi i visitatori e i buyers che hanno fatto tappa presso lo stand istituzionale della Regione Calabria, che ospita alcune aziende d'eccellenza ortofrutticole regionali e l'Autorità Portuale di Gioia Tauro.
Si è tenuto il secondo seminario del PSR Calabria 2014/2020, a cura del Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari Carmelo Salvino. Il DG ha parlato della valorizzazione e dell'integrazione di filiera agroalimentare. Obiettivi che la Regione Calabria e il Dipartimento Agricoltura stanno perseguendo soprattutto grazie alle risorse ed agli interventi previsti dal Programma di Sviluppo Rurale, con il quale si punta, più in generale, ad accrescere la competitività dei settori agricoli e forestale. " La Calabria - ha affermato Salvino -  ha le potenzialità giuste per compiere il salto di qualità rispetto alla commercializzazione delle produzioni tipiche agroalimentari, già conosciute in tutto il mondo. Con il ciclo di programmazione del PSR 2014/2020 puntiamo infatti a rendere più forti sui mercati le nostre aziende e i nostri prodotti, partendo da una buona formazione e informazione, passando alla consulenza aziendale e ad un'efficace promozione. Uno dei principali scopi del PSR Calabria - ha aggiunto il DG - è quello di sostenere l'aggregazione tra i produttori, ritenuta la strada giusta per rendere realmente competitive le eccellenze nostrane e per incrementare la redditività delle aziende. La valorizzazione delle filiere, inoltre, è un'altra priorità di questa amministrazione regionale".
A tal proposito, è stato pubblicato, ad esempio, il bando della Misura 4.2 del PSR Calabria, "Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli", rivolto ad imprese in forma sia singola che associata, che ha proprio il fine di migliorare la competitività delle stesse imprese ed il miglioramento qualitativo delle produzioni regionali. Il DG ha sottolineato anche l'importanza della sinergia tra il mondo dell'impresa e quello della ricerca, scopo per il quale il PSR Calabria sostiene la cooperazione e l'innovazione tecnologica. A tal fine è stata pubblicata una manifestazione d'interesse relativa alla Misura 16 "Cooperazione", per confrontarsi sulle reali necessità del comparto agroalimentare in tema di innovazione.
Si è detto molto soddisfatto, infine, il DG Salvino, della partecipazione all'evento organizzato da Confagricoltura, Fruitimprese e ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, ieri sera presso la sede della stessa Ambasciata. Occasione durante la quale l'Ambasciatore Pietro Benassi, si è complimentato  per la significativa presenza delle regioni italiane meridionali  alla manifestazione Fruit Logistica.

Proroga scadenza bando - Misura 16 - Intervento 16.8.1

Si avvisano gli utenti che il termine di scadenza per la presentazione delle domande di adesione al Bando PSR Calabria 2014/2020 - Misura 16 - Intervento 16.8.1 "Stesura di Piani di gestione forestale" - Annualità 2016 è stato prorogato al 27/02/2016 

Decreto del Dirigente del 09/02/2017 n. 1337

Visita dell'Ambasciatore italiano in Germania allo stand della Regione Calabria nella prima giornata di Fruit Logistica

Si è aperta l'edizione 2017 di Fruit Logistica, il salone internazionale dell'ortofrutta, al quale la Regione Calabria partecipa con uno stand istituzionale collocato nel City Cube - Hall B. La giornata è cominciata con la visita dell'Ambasciatore italiano in Germania Pietro Benassi e del direttore dell'Ice Fabio Casciotti allo stand istituzionale della Regione Calabria.  Stand che ha ricevuto i complimenti dei due illustri ospiti, sia per la scelta delle immagini che per le produzioni d'eccellenza esposte. L'Ambasciatore, accolto dai rappresentanti della Regione, si è confrontato con le dodici aziende calabresi presenti a Fruit Logistica e con l'Autorità Portuale, esprimendo vivo apprezzamento per i prodotti ortofrutticoli calabresi e per l'agroalimentare calabrese in genere, tra i fiori all'occhiello del "Made in Italy". Si è tenuto, inoltre, nella mattina, il primo seminario informativo del PSR Calabria, a cura di Alessandra Celi, Dirigente del settore "Qualità e Promozione delle produzioni agricole, Agriturismo e Agricoltura sociale". Si è discusso dell'agricoltura biologica in Calabria e delle relative politiche di sviluppo rurale. Celi ha illustrato le opportunità offerte dal Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020, relativamente alla salvaguardia degli ecosistemi e al miglioramento della competitività dei settori agricoli e forestale, concentrandosi sul sostegno alle produzioni tipiche e di qualità, alle filiere corte, all'agricoltura biologica, pratica già molto diffusa in Calabria, alla preservazione della biodiversità regionale ed alla riduzione degli input chimici. Nel corso del seminario si è trattato anche l'argomento dei sistemi di controllo e vigilanza in Italia, sistemi molto rigidi che operano nell'ambito delle produzioni di qualità regolamentata.

Pacchetto giovani, Pacchetto aggregato, Mis. 4.1.3, Mis 4.1.4, Mis 4.2.1 - Proroga scadenza bandi.

Si avvisano tutti gli utenti che la data ultima per presentazione delle domande di aiuto a valere sul "Pacchetto giovani", "Pacchetto aggregato", Mis. 4.1.3 e Mis. 4.1.4 e' fissata a lunedì 13 febbraio 2017. Mentre per la Mis. 4.2.1 il termine è fissato a venerdì 03 marzo 2017.

Decreto del Dirigente Generale n. 1184 del 08/02/2017

La Regione Calabria parteciperà all’edizione 2017 di “Fruit logistica”

Da mercoledì 8 a venerdì 10 febbraio la Regione Calabria parteciperà a “Fruit Logistica”, salone internazionale dell’ortofrutta di Berlino
La Regione Calabria parteciperà all’edizione 2017 di “Fruit logistica”, la più prestigiosa fiera ortofrutticola internazionale, in programma dall'8 al 10 febbraio presso il Centro fieristico Messe di Berlino. Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari sarà affiancato da tredici aziende locali che porteranno in Germania le eccellenze del comparto ortofrutticolo calabrese, tra le quali clementine, bergamotto, kiwi, cipolla e patate, rappresentando al tempo stesso le identità dei territori calabresi. L’edizione 2017 della fiera berlinese vanta grandi numeri e registra una crescita rispetto allo scorso anno: 172.000 metri quadri di spazio espositivo, 2.884 espositori totali provenienti da 83 paesi del mondo e più di 70.000 visitatori previsti. Si tratta del salone leader mondiale della filiera ortofrutticola, punto di incontro e confronto tra imprenditori, aziende, operatori del settore e numerosi visitatori ed appassionati: un’occasione per conoscere, valutare e analizzare le innovazioni e le tendenze di un mercato dinamico e in continua espansione, sia per quanto riguardale tecniche di produzione che il commercio ed i servizi. La Regione Calabria, con la presenza a “Fruit Logistica” (nel "City Cube -Hall B - Stand B02A), prosegue l’attività di promozione e valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli calabresi nel panorama mondiale, favorendo i rapporti tra gli operatori del settore ed i buyers.
“Fruit Logistica – ha affermato il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio – è un appuntamento – vetrina al quale, una regione produttiva e a forte vocazione agricola come la Calabria non poteva mancare. Gli operatori calabresi del comparto ortofrutticolo hanno occasione di consolidare la propria presenza sul mercato tedesco e quello internazionale in genere e di espanderla ulteriormente. Per fronteggiare le sempre più specifiche esigenze dei mercati – ha precisato il Presidente – intendiamo valorizzare al meglio le diverse identità calabresi . E per far questo puntiamo a potenziare le filiere e favorire l’aggregazione tra i produttori, sostenendo la diffusione di pratiche agricole sostenibili, il biologico in primis, per il quale siamo tra le prime regioni italiane, e la salvaguardia della biodiversità. La Calabria, che vanta già numerose ed apprezzatissime Dop e Igp, ha grandi potenzialità e con l’ausilio della ricerca e dell’innovazione tecnologica, mira ad una produzione di sempre maggiore qualità, alla sostenibilità ed alla tracciabilità. Ci daremo molto da fare anche dal punto di vista della commercializzazione dei nostri prodotti, sfruttando al meglio le grandi opportunità offerte dal Porto di Gioia Tauro, che ha una posizione strategica, essendo al centro del Mediterraneo”. La Regione Calabria, infatti, non a caso, ospiterà nel suo stand l’Autorità Portuale di Gioia Tauro.
Nel programma di “Fruit Logistica”, anche un ciclo di tre seminari relativi al PSR, il Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020, che ha lo scopo di fornire informazioni e facilitare l’accesso al programma comunitario, promuovere la qualità dei prodotti agricoli calabresi e sostenere un nuovo concetto di agricoltura, quale settore economico vitale per la nostra regione, fonte di alimentazione sana, di tutela ambientale e promotore di attività culturali e sociali. Attraverso i seminari del PSR Calabria a Berlino, si mira a far conoscere a livello internazionale il comparto ortofrutticolo calabrese, l’autenticità e la genuinità dei suoi prodotti, nonché ad illustrare le opportunità per far sviluppare il settore, rendere più competitive le aziende e le produzioni. In programma, mercoledì 8 alle 12.00 il seminario, a cura di Alessandra Celi, Dirigente settore “Qualità e Promozione delle Produzioni Agricole Agrituristiche, Agricoltura e Sociale”, che verterà su “L’agricoltura biologica nelle politiche di sviluppo rurale. I sistemi di controllo e vigilanza in Italia”. Giovedì 9, alla stessa ora, sarà la volta del Dirigente Generale Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari Carmelo Salvino, che parlerà de “La valorizzazione e l’integrazione di filiera agroalimentare per accrescere la competitività del settore agricolo”. Venerdì 9, sempre alle 12.00, il ciclo si chiuderà con il seminario dal titolo “Il PSR Calabria per diffondere il modello alimentare della Dieta Mediterranea”, a cura dell’Autorità di Gestione del PSR Alessandro Zanfino.

Pubblicata la graduatoria definitiva della Misura 7.1.1. del PSR Calabria 2014/2020 rivolta al sostegno ai Comuni

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari rende noto che è stata approvata la graduatoria definitiva della Misura 7, Intervento 7.1.1 “Sostegno alla stesura ed all'aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni nelle zone rurali”, annualità 2016, del PSR Calabria 2014/2020.

A meno di due mesi dalla chiusura dei termini del bando, il Dipartimento ha redatto gli elenchi regionali definitivi: ben 52 partenariati di Comuni, per un totale di 315 Comuni , che rappresentano la quasi totalità dei comuni calabresi dotto i 5000 abitanti, riceveranno quindi il supporto del Programma di Sviluppo Rurale per sostenere e rafforzare i processi di programmazione e per far stimolare, all’interno degli stessi enti, una visione di sviluppo dei servizi comunali di base di natura associata nelle aree rurali. Sulla strada indicata dunque dal Presidente della Regione Mario Oliverio e dal Consigliere delegato all’agricoltura Mauro D’Acri, il PSR Calabria sosterrà la capacità progettuale dei Comuni, nell’ottica della costante sinergia tra gli stessi Comuni e con l’amministrazione regionale.

Con le risorse messe a disposizione dal PSR, le amministrazioni comunali potranno finanziare attività di consulenza mirate all’elaborazione o dei Piani di sviluppo comunali proposti da unioni/associazioni di comuni o partenariati di comuni contigui. Le spese per la redazione dei Piani di sviluppo includono servizi di consulenza tecnico-scientifica, elaborazione e produzione di dati, testi regolamentari e tecnico/scientifici,elaborazioni di cartografie, redazione dei piani di sviluppo dei comuni e dei servizi locali di base nelle zone rurali.

Pacchetto giovani, Pacchetto aggregato, Mis. 4.1.3 e Mis. 4.1.4 - Proroga scadenza bandi

Si avvisano tutti gli utenti che la data ultima ed inderogabile della presentazione delle domande di aiuto a valere sul "Pacchetto giovani", "Pacchetto aggregato"Mis. 4.1.3 e Mis. 4.1.4  e' fissata a mercoledì 08 febbraio 2017.

Decreto del Dirigente Generale n. 990 del 03/02/2017

 

Tag

Visitatori

Oggi dom 30 giugno 2024 276

Dall'inizio 2819788

Ci sono 97 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro