barraloghi 2022    

 

 

Dai dati di Agea la Calabria è tra le prime regioni italiane in termini di spesa del PSR

Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari comunica che in base ai dati ufficiali forniti da Agea, l’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura, relativi all’avanzamento della spesa effettivamente sostenuta, il PSR Calabria si colloca, al 31 maggio scorso, tra le prime regioni italiane. In particolare, la Calabria ad oggi è la prima regione tra quelle ad obiettivo convergenza, in termini percentuali di spesa pubblica sostenuta, per un importo pari al 13,42% dell’intera dotazione del Programma di Sviluppo Rurale. Degno di rilevanza, inoltre, il fatto che la Calabria, rispetto alla spesa totale, si attesti su oltre 148 Milioni di Euro, quarta dopo Sicilia, Sardegna e Veneto, grazie anche al lavoro dell'organismo pagatore Arcea.

Tra giungo e luglio, inoltre, informa il DipartimentoAgricoltura, saranno ultimati i pagamenti relativi alle Misure a Superficie, in modo da centrare, con un anno di anticipo, la soglia del disimpegno, fissata al 31/12/2018. Tutto questo a dimostrazione del buon lavoro di programmazione ed attuazione svolto dal Dipartimento, che purtroppo ha subito ritardi causati dalle problematiche legate al sistema informatico nazionale.

Da sottolineare, inoltre, il fatto che su un programma di oltre 1 Miliardo e 103 Milioni di Euro siano stati già impegnati 472.805.000 Milioni di Euro, con trentadue bandi relativi a singole operazioni pubblicati e ventisette istruttorie già terminate.

Nel mese di luglio, inoltre, saranno pubblicate le graduatorie relative all’insediamento dei giovani in agricoltura, all’ammodernamento delle aziende agricole ed agli investimenti sull’agroindustria.

Infine, il Dipartimento Agricoltura rende noto che sono di prossima pubblicazione i bandi sulla Formazione professionale, l’Informazione, la Consulenza Aziendale, la Promozione, gli Agriturismi, la Ricerca e l’Innovazione, i Pif ed i Piar.

vai al Report dati PSR al 31 MAGGIO 2017

 

ImmagineAGEA

Differimento data scadenza domande Misura 8

E' stato pubblicato il Decreto avente per oggetto : PSR Calabria 2014-2020 – Reg.(UE) n. 1305/2013 - Domande di adesione alla Misura 08 – Intervento 8.1.1 - Intervento 8.3.1 Intervento 8.4.1 – Intervento 8.5.1. – Intervento 8.6.1. Annualità 2017 differimento termini di presentazione domande.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è stato fissato al 31/07/2017

DDG n. 5577 del 29/05/2017

Proroga termini interventi in transizione

Si comunica che è disponibile il decreto avente per oggetto: Psr Calabria 2014-2020. Disposizioni specifiche e termini per il completamento degli interventi in transizione del Psr Calabria 2007-2013 al Psr Calabria 2014-2020. Proroga termini. 

La nuova scadenza per la presentazione sul sistema SIAN delle domande di pagamento a Saldo relativamente i progetti di investimento pubblici e privati impegnati nell'ambito della programmazione 2007-2013 e non conclusi alla data del 31.05.2015 è stata fissata al 31.07.2017.

DDG n. 5569 del 29.05.2017

  

Bando Misura 6.2.1 - Modulistica per autorizzazione all’accesso al sistema SIAN – Liberi Professionisti

Si comunica che tutti i Centri di Assistenza Agricola sono stati autorizzati alla compilazione delle domande sul sistema SIAN riferite al bando “INTERVENTO 6.2.1 - AIUTO ALL`AVVIAMENTO PER NUOVE ATTIVITÀ NON AGRICOLE NELLE AREE RURALI”.
Per tutti i Liberi Professionisti, invece, si comunica che l’autorizzazione all’accesso al sistema SIAN per la compilazione delle domande di aiuto a valere sul PSR Calabria 2014-2020, deve avvenire esclusivamente attraverso la compilazione della modulistica di seguito riportata, inviando la richiesta a mezzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: “Bando Misura 6.2.1 - Richiesta autorizzazione accesso area riservata portale SIAN".
Tali richieste di autorizzazioni dovranno pervenire inderogabilmente entro e non oltre il decimo giorno prima della scadenza del relativo bando.
     • Richiesta accesso SIAN (per utenti Liberi Professionisti non ancora abilitati all’accesso all’area riservata del Portale SIAN)
     • Invio ulteriori elenchi (per utenti Liberi Professionisti già abilitati all’accesso all’area riservata del Portale SIAN)
     • Delega autorizzazione
     • Elenco riepilogo ditte

Modulistica accesso SIAN Liberi Professionisti

Pubblicazione elenchi regionali definitivi domande per l'accreditamento dei soggetti erogatori di consulenza aziendale in agricoltura -Annualità 2016 -

Sono disponibili gli elenchi regionali definitivi delle domande di accreditamento dei soggetti erogatori dei servizi di consulenza aziendale in agricoltura. Annualità 2016

Vai a Graduatorie definitive

AVVISO - Misure a superficie/capo del PSR Calabria 2014/2020 – Elenchi Regionali Definitivi - Annualità 2016 -

I diversi bandi di cui in oggetto emanati sul PSR Calabria 2014/2020, prevedono, tra i requisiti di ammissibilità, che i beneficiari, al momento del rilascio della domanda, siano “agricoltori in attività”, ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013, dagli artt. 10 e ss del Reg (UE) n. 639/2014, dall’art. 3 del DM 18 novembre 2014 n. 6513, dall’art. 1 del DM 26 febbraio 2015 n. 1420 e dall’art. 1, comma 1, del DM 20.03.2015 n. 1922, giusta Circolare AGEA prot. n. ACIU.2016.121 del 01/03/2016. Il requisito di agricoltore attivo deve desumersi dal fascicolo aziendale”.

La Circolare Agea Coordinamento Prot. N. ACIU.2016. 121 del 01/03/2016 - avente ad oggetto "REG. (UE) N. 1307/2013 E REG. (UE) N. 639/2014 – AGRICOLTORE IN ATTIVITÀ MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI ALLA CIRCOLARE AGEA PROT. N. ACIU.2015.140 DEL 20 MARZO 2015 E REVISIONE COMPLESSIVA DELLE RELATIVE DISPOSIZIONI" - al punto 2.5 stabilisce che il possesso e l'accertamento della qualifica di “agricoltore in attività” è demandato agli Organismi Pagatori e l’esito positivo del controllo deve essere trasmesso ad AGEA Coordinamento mediante specifiche funzionalità rese disponibili nel SIAN.

Successivamente, AGEA Coordinamento provvede all'acquisizione del dato e lo rende disponibile nella pertinente area del fascicolo aziendale sul sistema SIAN ai fini ell'accertamento di tale requisito.

Per le Misure in questione, nella predisposizione degli Elenchi Regionali Definitivi, i beneficiari che al momento della chiusura della relativa istruttoria non avevano il requisito di “agricoltore in attività” (alla data del rilascio della domanda di sostegno) sono stati ritenuti “non ammissibili”, per la normativa sopra esposta.

Successivamente alla pubblicazione degli Elenchi Regionali Definitivi, diversi beneficiari ritenuti non ammissibili hanno acquisito (ovvero hanno in corso di acquisizione) lo status di “agricoltore in attività”, riconosciuto dall’OP ARCEA, ai sensi della normativa sopra citata, a decorrere da data antecedente al momento del rilascio della domanda di sostegno.

Con apposito Avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, ARCEA ha stabilito il termine perentorio del 10 maggio 2017 per la trasmissione dei necessari documenti da parte dei CAA ai fini della risoluzione dell’anomalia di “agricoltore attivo” per l’annualità 2016.

Il termine ultimo è fissato a quando l’OP ARCEA concluderà le procedure di riconoscimento per l’anno 2016 e renderà disponibile i dati ad AGEA Coordinamento.

Pertanto, a conclusione delle procedure di riconoscimento, si procederà, in autotutela, al riesame dei beneficiari ritenuti non ammissibili negli Elenchi Regionali Definitivi.

Contestualmente si procederà al riesame in autotutela di singole posizioni laddove l’Amministrazione ne ravveda la necessità.

Deroga termini scadenza per la presentazione delle domande di sostegno/pagamento per le Misure 13 – 214 – 10 – 11 – 14 e per la presentazione delle domande di proseguimento impegni Misura 221- 223- 221 (ex Reg. 2080/92). Annualità 2017.

Si comunica che è stato assunto il decreto di proroga dei termini di scadenza per la presentazione delle domande di sostegno/pagamento per le Misure 13 – 214 – 10 – 11 – 14 e per la presentazione delle domande di proseguimento impegni Misura 221- 223- 221 (ex Reg. 2080/92) -  Annualità 2017  - al 15/06/2017

Vai a Bandi aperti


Deroga termini per la presentazione della domanda di assegnazione dei diritti all’aiuto e della domanda unica

Si comunica che per l’anno 2017, i termini stabiliti per l’assegnazione di diritti e per la presentazione della domanda unica ai sensi, rispettivamente, dell’articolo 7 e dall’articolo 12, comma 4, del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 18 novembre 2014, sono posticipati al 15 giugno 2017.

DM n. 2766 del 12 maggio 2017

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/807 della Commissione dell'11 maggio 2017

Il Presidente Oliverio ha partecipato ad una riunione con il Dipartimento Agricoltura e le Associazioni di categoria

Il Presidente della Regione Mario Oliverio ha presieduto oggi una riunione tenuta insieme ai vertici del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari, il Consigliere delegato Mauro D’Acri, il Dirigente Generale Carmelo Salvino, l’Autorità di Gestione del PSR Calabria 2014/2020 Alessandro Zanfino ed il Direttore di Arcea Maurizio Nicolai, ed i rappresentanti delle organizzazioni di categoria agricole.

La riunione si è aperta con il punto sullo stato dei pagamenti in agricoltura. Il Presidente Oliverio ha mostrato immediatamente ai presenti la lettera ricevuta ieri da parte di Gabriele Pagliardini, il Direttore di Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, che è stato prontamente sollecitato dal Ministro per le Politiche Agricole Maurizio Martina, a sua volta interpellato da Oliverio qualche giorno addietro per sbloccare la disagiata situazione dei pagamenti dovuti agli agricoltori calabresi. 

In tale comunicazione, Pagliardini si impegna con il Presidente Oliverio a mettere in atto in tempi rapidi tutte le azioni necessarie al fine di recuperare i ritardi che si sono registrati nell’attuazione della programmazione 2014/2020 dei fondi comunitari in agricoltura, con un piano di rientro specifico per ognuna delle Regioni che operano nel SIAN, il Sistema informativo unificato di servizi del comparto agricolo, agroalimentare e forestale.

Pagliardini ha confermato le numerose criticità causate dal SIAN, che hanno ritardato l’istruttoria ed il pagamento delle domande di aiuto delle Misure a Superficie del PSR in tutte le Regioni italiane che utilizzano il SIAN.

Dalla lettera, si evince, inoltre, che per quanto riguarda la Calabria, risultano presentate oltre 27.000 nuove domande di sostegno/pagamento relativo alle Misure 10 “Pagamenti agro-climatico – ambientali”, 11 “Agricoltura biologica”, 13 “Indennità compensative” e 14 “Benessere Animale”.

In particolare, il Direttore di Agea ha assicurato che il pagamento della Misura 13, che riguarda circa 15.000 aziende e che consentirà di predisporre il decreto di pagamento per le posizioni ammissibili, avverrà tra il 15 ed il 18 maggio p.v. Relativamente invece ai pagamenti delle domande delle Misure 10 e 11, Pagliardini ha affermato che comunicherà a breve la tempistica esatta.

Nel corso dell’incontro è stato fatto anche un bilancio sullo stato di attuazione e di avanzamento del PSR Calabria 2014/2020, sulle graduatorie pubblicate e quelle in via di pubblicazione, e sui bandi in procinto di essere pubblicati.

La riunione, inoltre, ha costituito  l’occasione per discutere e proporre un sistema programmato di promozione dei prodotti agroalimentari di qualità calabresi, in modo che le nostre numerose eccellenze possano essere presenti alle fiere di settore più importanti. Ultimo argomento discusso dall’assemblea, l’importantissima progettazione integrata di filiera, per la quale è stata fissata una riunione ad hoc il prossimo 29 maggio.

 

 

Workshop del PSR Calabria 2014/2020 su cooperazione e innovazione

Il presidente della Regione Mario Oliverio ha concluso i lavori del workshop sul Psr Calabria 2014/2020 per la cooperazione e l'innovazione in agricoltura tenutosi giorno 5 presso la Cittadella regionale. Durante la mattinata si sono affrontati temi come l'attuazione delle Misure di innovazione e cooperazione, 16.1 e 16.2, all'interno del Psr e, più in generale, di come l'innovazione possa contribuire al miglioramento competitivo delle aziende agricole. In tal senso, il presidente Oliverio, dopo aver ringraziato gli ospiti “soprattuto – ha detto - per il contributo dato”, ha evidenziato che “il tema trattatto più che attuale è strategico perché è proprio sul tema dell'innovazione che si gioca la partita di competere e di stare sui mercati. L'agricoltura calabrese - ha proseguito –, nell'ambito di una strategia nazionale ed europea che è stata portata avanti in questi due anni, ha saputo mettersi al passo con i tempi anche e soprattuto sul versante dell'innovazione nel settore agroalimentare. Negli ultimi due anni, infatti, ha contribuito ad invertire il trend negativo dell'economia regionale. Ciò è stato possibile grazie all'intraprendenza ed al coraggio di molte aziende. Ora dobbiamo guardare avanti e questo significa anche vedere quali sono i limiti. Un limite, che non è solo calabrese, è quello del rapporto tra la ricerca e l'azienda, tra la ricerca e la concreta attività produttiva aziendale. Spesso la ricerca è stata concepita come un laboratorio, ma per compiere un vero salto di qualità, la ricerca deve divenire parte di un processo innovativo che coinvolga direttamente le imprese concepite come luoghi di investimento innovativo. Ricerca, in una regione come la nostra, significa investire nella diversificazione varietale per stare sui mercati in modo competitivo”. Il presidente ha, poi, parlato dell'importanza strategica di settori come la zootecnia, della necessità dell'utilizzo di sistemi irrigui innovativi, non solo per abbattere i costi ma pure per l’uso razionale della risorsa acqua, e della particolare attenzione che bisogna dare alle filiere sulle quali bisogna investire molto nel campo, appunto, della ricerca e dell'innovazione. “Siamo entrati nella fase operativa del Psr - ha rimarcato Oliverio - ed anche degli altri strumenti di programmazione delle risorse comunitarie. Abbiamo impegnato risorse importanti. Ci sono bandi in via di pubblicazione e molti che sono già stati oggetto di domanda e che saranno al più presto conclusi. Ieri il Consiglio regionale ha approvato importanti provvedimenti per il settore agricolo come la legge e i Piani di classifica, legge attesa da decenni dagli agricoltori. Inoltre, in queste settimane c'è stanta una interlocuzione serrata con il ministro Martina per sbloccare i pagamenti che sono ritardati da Agea e dal Sin. Dobbiamo accelerare le procedure. Le aziende non possono attendere i tempi pachidermici di questi enti. É giunto il momento – ha infine specificato il presidente Oliverio - che non solo noi ma il Paese, parlo dell'italia, affronti il problema della semplificazione delle procedure perché altrimenti l'Italia non cresce e non si proietta verso il futuro in termini di maggiore produttività, riduzione dei costi e di sviluppo sostenibile”. I lavori sono stati introdotti dal consigliere regionale con delega all'agricoltura Mauro D'Acri e dal dirigente generale del Dipartimento agricoltura Carmelo Salvino. “Il Psr – ha affermato D'Acri - sta programmando l’agricoltura dei prossimi anni. Abbiamo avviato cinque tavoli con gli operatori del settore per capire di cosa neccessita l’agricoltura. Se vogliamo costruire il nostro futuro il tempo ci vuole: per fare un buon raccolto si deve prima preparare il terreno”. “C'è da parte delle università e della ricerca – ha sottolineato Salvino - un forte interesse nel campo dell'innovazione. Ma è importante che i produttori facciano rete. Su questo stiamo puntando molto. Non siamo in ritardo sulle filiere. Credo che entro la prossima estate saranno pubblicati i bandi in un’ottica di aggregazione del prodotto di qualità e di individuazione dei canali per la commercializzazione del prodotto. Abbiamo individuato una serie di comparti per accompagnare i risultati delle ricerche delle università da applicare nelle aziende. Ieri è uscito l'avviso per la creazione di star-tap innovative che sta riscuotendo notevole successo. Le nostre aziende stanno diventando realtà industriale e nei giorni scorsi è stata sottoscritta una intesa con il Qatar per la produzione di farmaci antitumorali”. Durante il workshop sono intervenuti, inoltre, Alessandro Zanfino, Autorità di gestione del Psr 2014/2020, e Menotti Lucchetta, responsabile del settore ricerca e innovazione della Regione Calabria i quali sono entrati nel merito dello stato di attuazione delle misure. Zanfino ha parlato dell'importanza della logica su cui bisogna impostare la partecipazione alle misure 16.1, 16.2 “facendo in modo che le aziende agricole si costituscano in gruppi operativi per aprire una finestra sull’Europa. La logica – ha detto - è di costruire un governance che sia forte non solo nella produzione ma anche sul modo di stare sul mercato. Si deve, perciò, parlare di fattibilità”. Lucchetta ha illustrato i primi risultati sugli avvisi già chiusi. Servizi per l'innovazione: imprese selezionate 152 con una dotazione finanziaria di 7 milioni di euro; progetti di ricerca e sviluppo nelle aree della S3: 277 i progetti presentati con un plafond di 15 milioni di euro; supporto alla partecipazione al programma Horizon 2020: 11 imprese selezionate con 130 mila euro assegnati. Sulla Misura 16.1, “supporto alla costituzione e gestione ei gruppi operativi PEI (Partenariato europeo dell'innovazione)”, e 16.2, “sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tencologie nel settore agroalimentare”, si è soffermata Emilia Reda della Rete Rurale Nazionale la quale ha spiegato che il badget della 16.1 ammonta ad oltre 2.075 milioni di euro e che il bando si articola in due fasi. La fase uno è finalizzata alla concretizzazione dell'idea progettuale ed ha una dotazione finanziaria di 200 mila euro per complessivi 20 proposte preliminari. La fase due riguarda la selezione del Gruppo operativo e la realizzazione del progetto con risorse pari 1.875 milioni di euro, si prevede il finanziamento di 10 PEI. Il badget della Misura 16.2 è di 5.625 milioni di euro per il sostegno a progetti pilota ed allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche e tecnologie. Anna Vagnozzi della Rete Rurale Nazionale si è sofferamata, tra l'altro, sulle criticità nell'attuazione dei PEI e della necessità di investire nella figura dell'innovation broker in agricoltura. Sui risultati e sull'innovazione della ricerca CREA ha parlato Corrado Lamoglie, responsabile del trasferimento tecnologico, brevetti e rapporti con le imprese, il quale ha affermato che i Centri di ricerca sono 12 e che il CREA è attuatore di 551 progetti. Il workshop è proseguito anche nel pomeriggio con i gruppi di lavoro tematici.

oliverio innovaz

Tag

Visitatori

Oggi sab 19 aprile 2025 246

Questo mese 11979

Dall'inizio 3032391

Ci sono 44 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro