barraloghi 2022    

 

 

COMUNICATO STAMPA - Il PSR Calabria 2014/2020 verso la dematerializzazione: presentato il business plan online per richiedere i finanziamenti dei progetti aziendali

E’ stato presentato oggi nella sala “verde” della Cittadella Regionale, il Bpol, il Business plan online del PSR Calabria 2014/2020. Davanti a circa 300 operatori del mondo agricolo, tra i quali imprenditori, tecnici, professionisti e rappresentanti delle organizzazioni agricole, il Dirigente Generale del Dipartimento “Agricoltura e Risorse Agroalimentari” Carmelo Salvino e l’Autorità di Gestione del PSR Calabria Alessandro Zanfino, portando i saluti del Consigliere Delegato Mauro D’Acri, assente per altri impegni istituzionali, hanno fatto gli onori di casa, ospitando i rappresentanti di Ismea, l’Istituto di Servizi per il mercato agricolo e alimentare, che hanno spiegato nei dettagli l’utilizzo e gli scopi dell’applicativo web.
Il Business plan online nasce per garantire la semplificazione delle procedure di presentazione dei piani di sviluppo aziendale, associati alle richieste di finanziamento: il Programma di Sviluppo Rurale si apre dunque finalmente alla dematerializzazione ed alla digitalizzazione, nell’ottica della velocizzazione dei tempi burocratici,  della semplificazione delle procedure e della massima trasparenza. “Ringrazio Ismea per questa proficua collaborazione – ha affermato il DG Salvino - Grazie al Business Plan Online i giudizi di valutazione saranno totalmente oggettivi e non esisterà più alcuna discrezionalità. Parliamo uno strumento di grande portata, soprattutto per quanto riguarda la semplificazione amministrativa, che si muove in direzione della chiara volontà di questa Giunta regionale”.
“Il Bpol garantisce una migliore qualità per l’utilizzo delle risorse del PSR – ha affermato l’Adg Zanfino –  Si tratta di uno strumento molto importante per la redazione dei piani aziendali, teso anche a garantire una maggiore uniformità di valutazione e monitoraggio dei progetti. Con il Bpol, con il quale si ammodernano i processi, potremo verificare inoltre l'affidabilità finanziaria della aziende e quindi le ricadute che gli investimenti richiesti possono avere sull'azienda stessa e sul territorio”. “Il Business plan online Rete Rurale – ha affermato Roberto D’Auria, responsabile dei servizi dei servizi di assistenza tecnica alle pubbliche amministrazioni per le politiche strutturali di Ismea e del progetto “Business Plan Online Rete Rurale” - nasce dalla necessità di standardizzare i progetti, affinché i dati risultino facilmente leggibili da parte della Regione che, a sua volta, potrà accelerare l'iter istruttorio. Questa metodica rappresenta anche uno strumento di garanzia per il sistema creditizio, risultando molto utile per la valutazione anche dei finanziatori privati, e quindi delle banche”.

I rappresentanti di Ismea hanno illustrato quindi questo nuovo metodo di presentazione dei progetti, prendendo come esempio un caso aziendale. Attraverso la sezione specifica creata sul sistema Sian, sarà possibile accedere ad una piattaforma informatica, sulla quale sarà possibile costruire un business plan dettagliato, relativamente all’idea progettuale per la quale si richiede il finanziamento del PSR. La piattaforma prevede una maschera per l'inserimento di una relazione descrittiva del progetto, che fornisca un'analisi qualitativa dello stesso. Una volta compilato in tutte le sue componenti economico-finanziarie e patrimoniali, il business plan sarà stampabile in formato pdf, per poter essere inserito nella domanda. Il sistema è in grado di restituire, tra l’altro, report di analisi per le diverse attività aziendali e per tipologia di gestione. Inoltre, l’applicativo restituisce all’utente indicatori di redditività, solidità ed efficienza, utili anche per effettuare analisi delle performance economiche e finanziarie dell’azienda. La piattaforma, tra l’altro, garantisce un supporto completo e continuo ai suoi utilizzatori (amministrazioni, tecnici compilatori, ecc.), anche attraverso un numero verde sempre attivo.
Al termine, è stato annunciato che saranno calendarizzati altri incontri formativi su questo tema, alcuni dei quali rivolti proprio ai funzionari regionali, che avranno il compito di istruire le pratiche aziendali.

COMUNICATO STAMPA - Il Consigliere Regionale con delega al’Agricoltura Mauro D’Acri al tavolo nazionale sul comparto cerealicolo

Se il sostegno allo sviluppo dell’agricoltura regionale passa necessariamente attraverso l’impiego rapido e la spesa efficiente dei fondi messi a disposizione dal Piano di Sviluppo Rurale – ha affermato il Consigliere Regionale con delega all’Agricoltura Mauro D’Acri - non c’è dubbio che il sistema agricolo nazionale e regionale è sempre di più segnato e colpito da dinamiche e problemi la cui interpretazione e le cui soluzioni hanno una dimensione necessariamente nazionale ed europea. Ecco perché come Calabria partecipiamo con convinzione al tavolo nazionale dedicato al comparto cerealicolo, che sta affrontando una crisi drammatica, soprattutto con riferimento alla parte propriamente produttiva ed agricola. Da anni si lavora sottocosto, c’è un livello di scorte nei centri di stoccaggio mondiali ormai ai massimi storici, i prezzi sono in costante e netta diminuzione. Una situazione che ha messo in gravi difficoltà  i protagonisti calabresi, con ad esempio il  grano di ottima qualità che deve scontrarsi con le logiche di un mercato che non riconosce il “valore della produzione”, con costi che aumentano, con la concorrenza sleale alimentata oggettivamente da un deficit di informazione nei confronti dei consumatori. Ecco perché, come annunciato dal Ministro Martina, che ha comunicato per questo obiettivo lo stanziamento di 10 milioni di euro, risulta essenziale avviare i lavori per il nuovo Piano Cerearicolo nazionale che rafforzi la filiera, premi la produzione italiana, agevoli il rapporto tra produttori e trasformatori. Una scelta che condividiamo cosi come approviamo e sosteniamo la volontà di istituire una Commissione unica nazionale per il grano duro, che possa anche favorire lo sviluppo di migliori rapporti interprofessionali. Ecco perché abbiamo garantito la partecipazione della Calabria al Tavolo nazionale. Oggi infatti, anche nella nostra regione, la necessità è quella di intervenire sulla filiera per consentire una maggiore trasparenza nella formazione dei prezzi, e dunque garantire tanto ai trasformatori quanto ai produttori di avere il giusto ed equo riconoscimento del proprio lavoro.

Mercoledì 20 p.v. presentazione del business plan online

Si informa che mercoledì 20 p.v., nella sala verde della Cittadella Regionale, dalle ore 9.00, si svolgerà un incontro con ISMEA, Istituto di Servizi per il mercato agricolo e alimentare, che verterà sulla presentazione del  business plan online del PSR Calabria 2014/2020. L'incontro è rivolto a tutti gli operatori e i tecnici del settore agricolo.

Incontro formativo in materia di appalti pubblici mercoledì 20 p.v.

L’Autorità di Gestione del PSR Calabria 2014/2020 comunica che mercoledì 20 p.v., dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 16.00,  nella sala blu della Cittadella Regionale, si terrà un incontro formativo in materia di appalti pubblici, in seguito all’approvazione del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni (ex Dlgs 50/2016). L’incontro è rivolto al personale in forza all’AdG, al personale Arcea ed ai soggetti pubblici beneficiari ai sensi dell’art.19del Reg. (UE) 1303/2013(rispetto delle condizionalità ex-ante del PSR Calabria 2014/2020).

Rinviato l'incontro di domani in Cittadella regionale

Si comunica che l’incontro fissato per domani, venerdì 8, in Cittadella Regionale, per la sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra la Regione Calabria e Banca Monte Paschi di Siena, è stato rinviato per sopraggiunti impegni istituzionali del Presidente Mario Oliverio e del Consigliere Delegato Mauro D’Acri.

COMUNICATO STAMPA - Venerdì 8 luglio alle ore 11-in Cittadella Regionale si terrà la cerimonia della firma del Protocollo d'intesa con il Dipartimento Agricoltura.

Regione Calabria e Banca MPS insieme per favorire l’accesso al credito delle aziende dell’agroalimentare Venerdì 8 in Cittadella Regionale si terrà la cerimonia della firma del Protocollo d’intesa con il Dipartimento Agricoltura Catanzaro, 06/07/2016 - Facilitare l’accesso al credito delle aziende del settore agroalimentare.

Leggi tutto...

Istituzione del sistema di consulenza aziendale in agricoltura. Presentazione domande di accreditamento dei soggetti erogatori dei servizi di consulenza aziendale in agricoltura

Pubblicato il Decreto per la presentazione delle domande di accreditamento dei soggetti erogatori dei servizi di consulenza aziendale in agricoltura. Annualità 2016.

 

- Istituzione del sistema di consulenza aziendale in agricoltura

Psr Calabria 2014-2020: il nuovo bando GAL

Pubblicato il bando GAL  (Gruppo di Azione Locale) del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014-2020: "Sostegno allo sviluppo locale Leader"

Domande di adesione a:

- Bando GAL - Misura 19 "Sostegno allo sviluppo locale Leader"

Presentati i Bandi del PSR Calabria 2014/2020 riservati ai giovani, agli Investimenti ed ai Gal

Il Presidente della Regione Mario Oliverio ha presentato questa mattina, nella sede della Cittadella, i nuovi bandi del PSR Calabria 2014/2020. Presente anche il Consigliere regionale con delega del Presidente all'Agricoltura Mauro D'Acri. 

Leggi tutto...

Tag

Visitatori

Oggi dom 30 giugno 2024 276

Dall'inizio 2819788

Ci sono 272 utenti online

  2016 PSR Calabria 2014/2022 - Cittadella Regionale - Catanzaro